Sopra La Notizia

Le miniere di Luni, epopea della storia del lavoro. Un libro la racconta

Venerdì prossimo, nella sala del santuario di Sant’Antonio di Padova a Gaggiola dei frati minori francescani, si terrà un interessante incontro storico-culturale dedicato alle miniere di lignite della piana di Luni. Protagonista dell’appuntamento sarà Giuseppe Passarino, autore del volume “– Duecento anni di vicende umane e minerarie in Val di Magra tra Santo Stefano, Sarzana, Fosdinovo, Castelnuovo, Ortonovo”. Il volume è edito da Luna Editore. Dialogherà con l’autore il giornalista Giuseppe Rudisi.

L’incontro intende offrire ai presenti un affascinante viaggio nella storia mineraria della Lunigiana, una storia poco conosciuta ma ricca di eventi che hanno segnato profondamente il territorio locale. Dalla scoperta dei primi giacimenti di lignite, avvenuta intorno alla metà del Settecento tra Sarzanello e Caniparola, sino alla drammatica conclusione delle attività nel 1953, la lignite della Val di Magra fu protagonista silenziosa della crescita industriale e sociale della zona.
Utilizzata con successo in importanti esperimenti siderurgici, la lignite alimentò inizialmente le fornaci per la produzione di laterizi e successivamente fu essenziale per lo stabilimento di Pertusola, situato al Muggiano della Spezia. Proprio in quegli anni, la lignite divenne il combustibile simbolo dello sviluppo della città, destinata a diventare capitale della Marina militare italiana, soprattutto durante il periodo bellico.
Come molte altre realtà minerarie del Paese, anche le miniere della Magra vissero periodi alterni, caratterizzati da momenti di intenso sfruttamento seguiti da crisi profonde, spesso dovute alla concorrenza di carbone estero offerto a prezzi più vantaggiosi. Emblematica rimane la vicenda del 1953, quando i minatori, per protestare contro il decreto di chiusura, si barricarono nel pozzo numero 5 di Castelnuovo. Soprannominati dalla cronaca “I sepolti vivi di Luni”, riemersero alla luce solo l’11 febbraio, dopo giorni di angosciante protesta.

Il libro parla di tutto questo e di molto altro

 

Fonte: CittadellaSpezia.it

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia