Nell’anno giubilare, il cardinale Angelo Bagnasco, già presidente della Cei, ha presentato a Genova il suo ultimo libro “Cristo speranza di ogni uomo”, presenta 365 pensieri, uno per ogni giorno dell’anno, dedicati alla speranza. “In mezzo a tante difficoltà e a tante ombre si scoprono molte luci. Anche nei nostri vicoli genovesi, dove io vado tutte le volte che posso, perché mi sento a casa essendo cresciuto lì, e scopro nella gente semplice dei germogli non solo di speranza ma di eroismo”.

“Molte luci in mezzo a tante ombre”- Angelo Bagnasco sulla “speranza”
— 11 Marzo 2025 — pubblicato da Redazione. —L’intervista all’ex presidente della Cei “Anche nei vicoli di Genova scopro germogli di eroismo”
Il libro del Cardinal Bagnasco dedicato alla Speranza, “Molte luci in mezzo a tante ombre”
Articoli Correlati
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
“ESTATE: VOGLIA DI LIBERTÀ O BISOGNO DI FARE COME GLI ALTRI?”
— 11 Luglio 2025Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
-
Paolo Ruffini: «Dio è un grande tema, più dell’algoritmo social»
— 11 Luglio 2025«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
-
L’Europa che San Benedetto sognava
— 11 Luglio 2025Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
-
Card. Zuppi: «Al card. Biffi dava fastidio il politicamente corretto. E aveva ragione»
— 11 Luglio 2025Mi reco a Bologna per conversare con il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana su un gigante della storia recente della Chiesa: Giacomo Biffi (1928-2015), scomparso dieci anni or sono l’11 luglio 2015. Desidero chiederne conto a chi siede al suo posto sulla cattedra di San Petronio e inizio con una domanda di rito: chi è…
-
PORTOVENERE – Laura Campanello apre “Altre Voci dal Mare” con un invito alla cura di sé
— 10 Luglio 2025Incontri d’Autore 2024: quando la parola diventa cura Questa sera il primo dei tre appuntamenti con tre voci femminili e tre prospettive diverse per esplorare il senso del vivere attraverso la filosofia, la comunicazione e la narrazione autobiografica. Laura Campanello apre con una voce profonda e luminosa quella della filosofa e scritrice: presenterà il suo…
-
Le nostre mani: il lavoro secondo papa Francesco
— 10 Luglio 2025Gesù e il suo mestiere, le parabole nate nelle botteghe, le mani ferite dei lavoratori di oggi. Papa Francesco nel suo magistero ha riletto il lavoro come luogo di vocazione, dignità e redenzione. E ha denunciato con forza: “Siamo persone, non pezzi di ricambio” Papa Francesco ha affrontato il tema del lavoro con «una capacità…