Dopo il primo discorso del Presidente eletto emerge con chiarezza il problema del mondo: ritornare al reale o continuare con il follemente corretto?
Il primo discorso da Presidente, i primi provvedimenti esecutivi hanno voluto dimostrare che Donald Trump, al suo secondo mandato, ha intenzione di andare contro il “follemente corretto”, come titola l’ultimo libro di Luca Ricolfi. “Ritorno al reale” e rifiuto delle follie ideologiche è sempre sembrato il programma di questo imprenditore, che un tempo ha ben conosciuto il “potere forte” dei “ricchi” americani, poi lo ha sfidato e sconfitto e, adesso, ne raccoglie anche il consenso.
I temi sui quali Trump ha raccolto il massimo sostegno sono legati all’opposizione verso una minoranza ideologica che ha cercato negli ultimi decenni di accelerare il processo di disgregazione dell’Occidente: l’ideologia gender, quella green, l’immigrazione incontrollata e, in generale, la cancel culture. Queste forzature ideologiche hanno prodotto la reazione di molta gente comune, che ha accusato le sinistre pro-gender, ambientaliste e immigrazioniste di trascurare i problemi reali delle persone normali.
In questo senso in quasi tutti i Paesi occidentali ci sono state rivolte di componenti importanti della popolazione contro le élite progressiste, che hanno spostato a destra elettorati e governi eletti.
Le parole più significative, fra le tante che sono state pronunciate dopo l’insediamento di Trump, sono quelle di Giovanni Orsina, su La Stampa del 24 gennaio, dove il politologo romano ha scritto di un ritorno al “senso comune”. Il senso comune non è semplicemente il buon senso, ma è qualcosa di più, potremmo forse dire la “filosofia del buon senso”. Trump ha certamente raccolto il bisogno di buon senso presente in tanti americani (77 milioni), esasperati dalle follie dell’ideologia woke. Saprà trasformare questo consenso in una politica propositiva, capace di rifare grande l’America, non nel senso di un nazionalismo deteriore, ma perseguendo un grande progetto di civiltà valido per tutto il mondo?
L’età dell’oro promessa da Trump non si realizza per decreto. L’immigrazione clandestina crea problemi, ma non si può fermarla, bisogna governarla, perché se è vero che viene sfruttata da chi vuole rompere gli equilibri interni di una nazione, tuttavia esiste e non deve essere affrontata con le immagini “muscolari” di questi giorni, poco rispettose della dignità umana e anche inefficaci.
L’incertezza identitaria di giovani maschi e femmine esiste ed è una conseguenza del crollo della famiglia, della mancanza di autorevolezza soprattutto dei padri, o della loro assenza, della lotta contro ogni forma di identità scatenata dalla rivoluzione antropologica degli Anni ‘60. I gruppi lgbtq vanno combattuti perché vogliono cancellare l’idea che esista una natura, ma poi bisogna ricostruire con pazienza sulle macerie umane di decenni di decostruzionismo delle identità, che continuano a colpire soprattutto i giovani. Ugualmente il problema dell’ambiente esiste, soprattutto nelle megalopoli asiatiche, e va affrontato non con la demagogia verde, ma con la dottrina sociale della Chiesa, che protegge l’ambiente senza impedire lo sviluppo.
E poi c’è il tema del nazionalismo: non basta fare nuovamente grande l’America, ma più si è grandi più si deve sentire la responsabilità del mondo. Il nazionalismo è la malattia contraria all’internazionalismo fluido: va bene cominciare dalla propria patria (America first), ma poi bisogna aiutare a migliorare il mondo a cui gli Stati Uniti appartengono, cioè la Magna Europa, e quindi il resto del mondo, soprattutto l’Asia, dove l’influenza degli Usa è enorme.
Che cosa farà Trump? Non resta che aspettare.
Non si deve però esagerare con l’ottimismo, salvo poi cedere alla delusione. Il mondo cambia veramente in meglio quando gli uomini si convertono e, così, muta il senso comune di un popolo. Certo, le leggi e i decreti aiutano, favoriscono i cambiamenti in positivo e sono un ostacolo al male. La politica aiuta, ma non basta. Oltretutto non dimentichiamo che chi odia tutto ciò che Trump rappresenta, cioè una concezione della politica che vorrebbe conservare i principi fondamentali del senso comune, non starà con le mani in mano, ma farà di tutto per cercare di farlo cadere, in un’America divisa quasi a metà, nella quale Trump ha preso soltanto due milioni di voti in più della sua rivale. Hanno cercato di ucciderlo durante la campagna elettorale, non si rassegneranno alla sconfitta.
Rimane il problema dell’Europa. Al Forum di Davos sono passati, nei giorni scorsi, tutti gli sconfitti nella battaglia contro Trump, segno che i famosi “complotti di Davos” non erano così vincenti come qualche complottista aveva fatto credere. Ma adesso non commettiamo l’errore contrario, pensando che tutto andrà per il meglio. L’Europa è messa male. La Germania è in campagna elettorale, la Francia è praticamente senza governo, soltanto l’Italia del governo Meloni in questo momento rappresenta un’Europa stabile, alleata agli Stati Uniti, convinta della necessità di promuovere l’Occidente e i suoi valori nativi. E’ un ruolo importante, che può aiutare Trump a ricordarsi delle responsabilità dell’America, a rammentare che l’isolazionismo non fa bene a nessuno, che Ucraina e Taiwan hanno bisogno degli Stati Uniti, così come la stessa Europa.
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale San Francesco di Sales, sono stati presentati tutti gli eventi collegati alle celebrazioni del 50° anniversario della dedicazione della Cattedrale di Cristo Re. Presente all’evento Don Piercarlo Medinelli, che ha affermato: “Sabato prossimo saranno i primi 50 anni dall’inaugurazione della nostra amata Cattedrale. Abbiamo perciò deciso di festeggiare…
Dopo i funerali, verso il Conclave. Leggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità. Sui…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.