Un importante editoriale dello storico romano potrebbe riaprire il discorso sull’esistenza di una “natura” e di una “storia” cui fare riferimento perché l’umanità non perda la propria identità
Sul Corriere della Sera di domenica 3 settembre, Ernesto Galli della Loggia scrive un editoriale che potrebbe avere delle enormi conseguenze sulla vita del Paese. In sintesi, sotto il titolo Conservatorismo. Difendo l’idea di natura, lo scrittore sostiene che i conservatori oggi hanno un’opportunità importante per non farsi passare come retrogradi interessati soltanto al passato. Infatti hanno di fronte un avversario, il progressismo, che a differenza delle grandi narrazioni ideologiche della modernità, l’illuminismo, il liberalismo e il socialismo, non promette un mondo ideale che superi le ingiustizie del presente, ma «mina l’idea che nei comportamenti sociali e nei rapporti fra gli esseri umani tra di loro vi sia qualcosa che possa dirsi davvero “naturale” e in questo senso “normale”». Così, continua Galli della Loggia, «il progressismo odierno getta le basi per il soggettivismo più radicale».
Secondo lo storico romano, per il progressismo «la natura sarebbe qualcosa da superare, un limite arcaico da gettarci dietro le spalle», per cui l’individuo diventa «la misura di tutte le cose», qualcosa di «onnipotente» che vanifica «qualunque “noi”».
Accanto all’idea di natura, anche quella di storia viene messa sul banco degli imputati dal progressismo dominante, anche perché «nella narrazione occidentale» la storia è strettamente «connessa all’idea di natura umana». Infatti, tenere conto del passato, avere una tradizione di riferimento e di «possibile ispirazione» è qualcosa di inconcepibile per il progressismo, che vuole «guardare solo e sempre avanti perché da lì solo può venire la felicità, lì solo è ciò che è nuovo e buono, il progresso appunto».
L’editoriale è importante per tanti motivi, anzitutto perché offre ai conservatori di oggi una via da perseguire, realisticamente, sia per la battaglia culturale che per quella politica: essi potrebbero avere la funzione di «un katéchon”, di qualcosa che trattiene da una deriva potenzialmente fuori dall’umano».
Come cerchiamo Sanguinetti e il sottoscritto di scrivere nel libro appena pubblicato (Conservatori. Storia e attualità di un pensiero politico, Ares 2023), non si tratta di tornare indietro ma di proteggere e valorizzare quelle cose eterne senza le quali l’umanità perde sé stessa.
L’articolo è importante anche perché segna un discrimine nella cultura contemporanea: nello stesso giorno in cui usciva l’editoriale di Galli della Loggia, Concita de Gregorio scriveva in prima pagina su Repubblica un articolo significativamente intitolato Famiglie che si scelgono, nel quale conclude così: «I legami di sangue ingannano. Lasciateli indietro, tenendoli sempre a mente certo, tanto loro tengono a mente voi, ma lasciateli andare – se potete. La famiglia si sceglie». Come dire che se qualsiasi legame è famiglia, quest’ultima non esiste.
Non so come verrà accolto questo articolo. Potrebbe passare inosservato, anche perché sempre meno persone leggono i giornali. Ma potrebbe anche essere ripreso e aprire delle riflessioni profonde. Potrebbe rappresentare un allarme offerto a tutta la classe dirigente, agli intellettuali e ai politici, ai docenti e ai giornalisti, agli imprenditori e a quei pochi che ancora si “ostinano” a fare una famiglia. Soprattutto potrebbe essere un monito per quelli che capiscono come il mondo stia andando alla deriva, ma hanno perso il coraggio di continuare a combattere e si sono rifugiati nel privato: non è mai tardi per ricominciare a dire la verità sull’uomo.
Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
Ho dato questo compito ai miei studenti: fare una passeggiata senza cellulare lungo un notissimo tragitto cittadino, parco compreso. Dovevano trovare: tre alberi diversi, un pozzo, un mercato, delle palle di cannone, una statua… e rimanere aperti a tutto ciò che sarebbe accaduto nel frattempo. È stato bello ascoltare lo stupore di chi si era…
La soddisfazione per il cessate il fuoco e il rilascio di ostaggi e prigionieri non deve far dimenticare che la strada per arrivare a una pace duratura è ancora molto lunga e piena di incognite. E c’è anche un problema di leadership in entrambi i campi A scorno dei suoi detrattori, bisogna dare atto al…
Con il nuovo catalogo autunno-inverno 2025/26, Futuro Aperto inaugura l’ultima stagione di attività, portando a compimento un’esperienza che, dal 2022 a oggi, ha coinvolto oltre 4.000 adolescenti tra La Spezia e la Lunigiana. Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Carispezia, il progetto…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.