Perché un uomo di 30 anni uccide la convivente incinta di sette mesi e cerca di bruciarne il corpo? Perché un sedicenne accoltella la professoressa di storia in classe? La tristezza e la medicina del Vangelo
Entrambi gli artefici di questi delitti non hanno dato vere spiegazioni del gesto compiuto. La cronaca riporta con frequenza casi del genere. Una intervista al Corriere della Sera di un medico neuropsichiatra infantile, Massimo Ammaniti, ricorda come un ragazzo su quattro soffra d’ansia o depressione e quindi “stia male”.
È sempre stato così oppure viviamo in un’epoca “maledetta”, nel senso di egemonizzata dal male? E soprattutto che cosa si può e si deve fare per combattere e vincere questo male diffuso nella società?
Quello che sconcerta è l’assenza di spiegazione, nemmeno un tentativo di giustificarsi, da parte degli assassini. Entrambi sono rimasti in silenzio dopo avere descritto con meticolosità il gesto compiuto, quasi non li riguardasse. Certo, nel primo caso c’era un tradimento all’origine, cioè un’altra donna, mentre per lo studente c’erano stati dei brutti voti. Ma tutto questo può spiegare un omicidio e un’aggressione con coltello e pistola (anche se finta)?
Quello che a me ha sconcertato di più è l’assenza di una proposta di modelli alternativi in tutti i commenti che ho potuto leggere. I media stanno dedicando paginate o riflessioni televisive, ma non ho sentito nessuna indicazione per superare queste situazioni drammatiche, che si ripetono troppo di frequente. Certo, sono stati annunciati interventi legislativi che possono essere utili, oppure l’invito a parlare con i giovani da parte del neuropsichiatra e psicanalista Ammaniti, che ha anche ricordato come nel mondo di oggi abbia maggiore influenza il gruppo di amici rispetto alle famiglie. Però un modello non viene mai indicato.
Allora, mi chiedo, che cosa può spingere a uccidere una persona che hai amato insieme con il vostro bambino? O a ferire la tua prof per un brutto voto, probabilmente meritato?
Certo, mi direte, questa non è la norma. E per fortuna. Ma il malessere rimane, tutti percepiamo l’aumento della violenza e la perdita della speranza nelle relazioni che abbiamo. E’ come se sul mondo occidentale fosse scesa una coltre di nebbia, che produce tristezza e depressione e produce reazioni suicidarie o aggressive e distruttive contro tutto e tutti. E’ l’italiano “triste e disperato”, un “coriandolo rancoroso”, come lo ha descritto il Censis, che non sogna più, non spera in niente e trasmette soltanto la propria insoddisfazione. L’inverno demografico è un segnale in questa direzione.
E allora mi vengono in mente valori opposti a questi comportamenti. Mi viene in mente la fedeltà nella coppia, la purezza nelle relazioni fra un uomo e una donna, la protezione della vita concepita e innocente, il riconoscimento grato verso chi ti trasmette un sapere e potrebbe aiutarti a crescere, poi ancora il rifiuto della violenza sempre e comunque.
Questi valori si trovano nel Vangelo e un po’ anche nella coscienza umana, che peraltro sembra essere sempre più oscurata. Si parla tanto di femminicidi e di come prevenirli, ma non si scrive mai che Cristo ha portato nel mondo il valore della dignità della donna, di qualunque ceto sociale, la bellezza della purezza e dell’indissolubilità del matrimonio, né si ricorda l’insegnamento di san Paolo su come la tristezza nasca da un cuore ammalato, che Cristo stesso è però in grado di guarire.
Posso immaginare i sorrisi sarcastici di un salotto dove venissero evocati questi valori, l’arroganza e il disprezzo di chi crede che purezza, verginità, indissolubilità e fedeltà siano valori di altri tempi, che nulla c’entrano con la modernità, ma non so vedere altri richiami che possano portare a una via d’uscita dalla situazione drammatica e triste in cui versa l’Occidente. Spesso anche i cattolici hanno paura a evocare questi valori per rispetto umano, per timore di essere emarginati o ridicolizzati. Certo, sono valori difficili da incarnare, soprattutto in una società che li disprezza, che insegna il contrario e che mostra quotidianamente la propria volgarità. Certo, non è sufficiente evocare i valori perché vengano accolti e praticati. Si tratta del primo passaggio, ed è quello che ciascuno di noi può tentare di fare, indicando la mèta e cercando di essere coerente, perché solo una vita vissuta in sostanza può veramente essere convincente. Si tratta di annunciare la Verità che salva come unica alternativa alla barbarie, convinti che senza l’aiuto del Signore ciascuno di noi potrebbe diventare il “mostro” che oggi tutti condannano, peraltro senza chiedersi da dove venga tanto male e senza spendere una preghiera per la sua salvezza.
D’altra parte esiste un altro modello umano? Esiste la possibilità di resistere al clima ripugnante e trasgressivo oggi dominante, che viene promosso dagli stessi che oggi si scandalizzano, senza un richiamo all’uomo-Dio che questi valori ha incarnato con il suo insegnamento e con la sua vita?
Credo che questa possa essere la strada per rendere concreta la speranza cristiana che Benedetto XVI spiega nella sua enciclica Spe salvi. Una speranza concreta in un futuro che cambia il presente, perché fondato sulla certezza che speriamo in un Dio buono, che rema nella nostra stessa direzione verso la felicità eterna, ma anche verso un mondo migliore.
L’Europa registra picchi di calore senza precedenti, mentre i 27 alle prese con crisi e guerre ripensano l’agenda per la transizione energetica. Dal Portogallo alla Polonia ondate di caldo estremo stanno investendo l’Europa: il mese di giugno che si è appena concluso ha portato con sé picchi di calore senza precedenti e quello di luglio…
Dall’IA alla difficoltà ad affrontare l’Invalsi, da Armando Massarenti una proposta per allontanare gli studenti dalla stupidità a cui li relegano i social Dall’odio e dalla stupidità dei social media, che non risparmiano né docenti né discenti, all’intelligenza artificiale usata con poca intelligenza; dal QI in discesa ai test Invalsi; dagli eccessi del politicamente corretto…
È stata una delle più famose protagoniste delle passerelle negli anni ’90 insieme alle connazionali Claudia Schiffer e Heidi Klum. A Vogue ha parlato del suo battesimo nella Chiesa cattolica. Nadja Auermann, una delle top model degli anni ’90, tedesca come altre due famosissime protagoniste delle passerelle di quegli anni, Claudia Schiffer e Heidi Klum,…
Kennedy, ministro della sanità USA, smantella il Comitato scientifico sui vaccini. Il CDC, colluso con i finanziatori, non ha più alcuna credibilità Robert Kennedy Jr, ministro della Sanità USA, “con un’epurazione senza precedenti, ha smantellato il comitato scientifico sui vaccini” del CDC (Centre of Disease Contol). Il presidente Trump, intanto, “blocca i fondi per l’mRNA…
La circolare del Ministro Valditara che dal prossimo anno scolastico impone il divieto di uso dei cellulari in orario scolastico anche agli studenti della scuola secondaria di secondo grado è un provvedimento che genererà molto dibattito. Ma è uno strumento di protezione necessario per il cervello in età evolutiva, perché ancora non possiede la maturità…
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.