Ricca di dati, analisi e proposte, la relazione annuale dell’Inps, presentata ieri, si presta a due considerazioni principali.
La prima, molto amara, è che il vero problema strutturale dell’economia italiana, da almeno un paio di decenni, è l’incapacità di generare lavoro sufficiente per tutte, o quasi, le persone in età attiva (tra i 15-16, se non studenti, e i 65 anni di età). Benché risalita, a fine 2021, al livello pre-Covid l’occupazione, è di dieci punti percentuali più bassa della media europea (60 contro il 70 per cento) il che significa un divario molto maggiore rispetto ai Paesi “virtuosi”, come la Germania, dove il tasso di occupazione è al 75 per cento. Se avessimo il tasso di occupazione tedesco, pur con la nostra produttività, il reddito del Paese sarebbe superiore a quello attuale di svariate decine di miliardi di euro, l’Italia sarebbe meno povera, il debito pubblico assai meno preoccupante e le risorse da destinare alle varie emergenze molto maggiori. E se ci riescono altri Paesi, perché non dovremmo riuscirci noi?
Oltre alla scarsità di posti lavoro, abbiamo anche, e in misura crescente, lavoro “povero”, con produttività e retribuzioni basse, lontane dalle competenze dei lavoratori, e forme contrattuali deboli, di breve o brevissima durata (assunzioni di pochi giorni), prive delle tutele assicurate dai contratti più rappresentativi, maggiormente presidiati dal sindacato. Chi si trova invischiato in queste condizioni lavorative o, da disoccupato, non trova di meglio, perde fiducia, competenze, ambizioni e motivazioni, arrivando non di rado a ritenere che “non ne valga la pena” (di cercare un lavoro), con ciò peggiorando la probabilità di trovarne uno più soddisfacente. Si tratta in particolare, dei 2,5 milioni di giovani che non studiano, né lavorano, rassegnati o costretti a una vita con poche prospettive (chi non si sono rassegna va a cercarle all’estero).
Dietro questo quadro impietoso, preesistente al Covid, vi sono molti fattori, ciascuno dei quali spiega una parte di questo “gioco al ribasso”: dallo scarso dialogo tra formazione e lavoro, con diffidenza e sfiducia reciproche, all’inefficacia delle politiche attive, affidate a uffici regionali mancanti spesso di adeguate professionalità, all’oggettiva debolezza di molte imprese, che difficilmente starebbero sul mercato con salari più elevati. Su tutto questo aleggia l’errore tipico dei politici di considerare fisso il numero dei posti di lavoro, da suddividere secondo un ordine sociale di priorità molto tradizionale, che ha sempre visto il “maschio adulto” al centro, in una “cittadella” di diritti nella quale giovani, donne e lavoratori anziani, fanno sempre più fatica a entrare.
Le politiche si sono così incentrate sulla “sostituzione” tra lavoratori e, invece di favorire l’inclusione, hanno favorito la marginalizzazione e tollerato il lavoro sommerso. Lo dimostra la carenza di servizi per l’infanzia e, in generale, per le attività di cura, tradizionalmente considerate compito principale delle donne; o il sostanziale fallimento dei recenti tentativi di conciliare lavoro e genitorialità che ha contribuito non poco al crollo delle nascite; e ancora, le varie forme di pensionamento anticipato, nell’illusione che per favorire il lavoro dei giovani basti limitare quello degli anziani. L’ultima prova di quanto sia sbagliata questa impostazione è stata fornita in modo chiaro da quota 100: un’impostazione piena di pregiudizi e di false credenze che, in definitiva, ha fatto perdere terreno al Paese, perché la ricchezza di un Paese viene dal lavoro, così come dal lavoro, e non dalle promesse dei politici, vengono le buone pensioni.
La globalizzazione e il decentramento produttivo hanno fatto il resto, precarizzando il lavoro degli italiani, posti in competizione con lavoratori di paesi più poveri per i quali retribuzioni, tutele e diritti inferiori ai nostri costituivano comunque un netto miglioramento rispetto alle condizioni precedenti.
La seconda osservazione, speculare alla prima, ma molto più positiva riguarda il fatto che l’Inps è passato dall’essere soprattutto l’ente erogatore delle pensioni al ruolo di gestore dell’intero sistema di welfare, non più concentrato sulla parte finale dell’esistenza bensì sull’intera vita delle persone. Una parte crescente delle prestazioni Inps oggi riguarda sostegni alle famiglie in difficoltà, per disoccupazione, disabilità, numero di figli rispetto al numero di percettori e, ora, anche il caroenergia e l’inflazione. È sintomatico che, nel presentare la relazione, il Presidente abbia dedicato quasi più tempo ai problemi del lavoro e alle misure di contrasto alla povertà che non al tema delle pensioni, pure molto importante, soprattutto se l’inflazione dovesse persistere con un forte aumento delle uscite e non compensate dall’aumento delle entrate, già messe a rischio dal basso numero di lavoratori e da una retribuzione media che ristagna.
Il raccordo tra queste due considerazioni è evidente: la salute e la sicurezza economica nell’età anziana dipendono da quanto ciascuno riesce a realizzare in precedenza, negli anni della formazione (continua) e del lavoro. L’accordo tra governo e parti sociali può, anzi deve, trovare basi solide in questi valori fondamentali e non limitarsi a misure temporanee che, ancora una volta, lascerebbero il tempo che trovano.
L’Europa registra picchi di calore senza precedenti, mentre i 27 alle prese con crisi e guerre ripensano l’agenda per la transizione energetica. Dal Portogallo alla Polonia ondate di caldo estremo stanno investendo l’Europa: il mese di giugno che si è appena concluso ha portato con sé picchi di calore senza precedenti e quello di luglio…
Dall’IA alla difficoltà ad affrontare l’Invalsi, da Armando Massarenti una proposta per allontanare gli studenti dalla stupidità a cui li relegano i social Dall’odio e dalla stupidità dei social media, che non risparmiano né docenti né discenti, all’intelligenza artificiale usata con poca intelligenza; dal QI in discesa ai test Invalsi; dagli eccessi del politicamente corretto…
È stata una delle più famose protagoniste delle passerelle negli anni ’90 insieme alle connazionali Claudia Schiffer e Heidi Klum. A Vogue ha parlato del suo battesimo nella Chiesa cattolica. Nadja Auermann, una delle top model degli anni ’90, tedesca come altre due famosissime protagoniste delle passerelle di quegli anni, Claudia Schiffer e Heidi Klum,…
Kennedy, ministro della sanità USA, smantella il Comitato scientifico sui vaccini. Il CDC, colluso con i finanziatori, non ha più alcuna credibilità Robert Kennedy Jr, ministro della Sanità USA, “con un’epurazione senza precedenti, ha smantellato il comitato scientifico sui vaccini” del CDC (Centre of Disease Contol). Il presidente Trump, intanto, “blocca i fondi per l’mRNA…
La circolare del Ministro Valditara che dal prossimo anno scolastico impone il divieto di uso dei cellulari in orario scolastico anche agli studenti della scuola secondaria di secondo grado è un provvedimento che genererà molto dibattito. Ma è uno strumento di protezione necessario per il cervello in età evolutiva, perché ancora non possiede la maturità…
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.