Home / MONDO / TOP NEWS / «Mi hanno arrestato per intimidire tutta la popolazione di Hong Kong»
«Mi hanno arrestato per intimidire tutta la popolazione di Hong Kong»
— 2 Marzo 2020— pubblicato da Redazione. —
Parla a tempi.it Lee Cheuk-yan, leader del movimento democratico di Hong Kong (che partecipò al nostro convegno a Milano), arrestato venerdì dalla polizia: «Le accuse sono ridicole. Ci privano dei nostri diritti»
«Non sono affatto sorpreso. Dall’inizio delle proteste sono già state arrestate più di 7.000 persone. Avendo partecipato a decine di marce non autorizzate, temo che il futuro mi riserverà molte altre brutte sorprese». Parla così a tempi.it Lee Cheuk-yan, vicepresidente del Partito laburista di Hong Kong e segretario generale dell’Alleanza di Hong Kong a sostegno dei movimenti patriottici e democratici in Cina. La polizia si è presentata venerdì mattina a casa di Lee per arrestarlo con l’accusa di aver preso parte a una marcia non autorizzata il 31 agosto.
«IL GOVERNO VUOLE INTIMIDIRE LA POPOLAZIONE»
Dopo essere stato portato alla stazione di polizia, Lee è stato liberato su cauzione. «Il mio processo inizierà a maggio», confessa il leader democratico che a novembre ha partecipato a Milano al convegno organizzato da Tempi dal titolo: “La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong” (qui è possibile rivedere la sua testimonianza). «Questo arresto è una vendetta e rappresenta una minaccia per tutti gli abitanti di Hong Kong: anche se manifesti pacificamente, puoi essere arrestato. Ovviamente è ridicolo: è la polizia che ha vietato illegalmente decine di manifestazioni, privando la popolazione del suo diritto di riunirsi in assemblea. Ora il governo mi arresta per intimidire le persone e sperare che così si riduca il numero dei partecipanti alle prossime proteste».
Insieme al testimone oculare della strage di Piazza Tienanmen, venerdì la polizia di Hong Kong ha arrestato anche Jimmy Lai, proprietario del giornale pro-democrazia Apple Daily, e l’ex presidente del Partito democratico Yeung Sum, che ha dichiarato: «Se abbiamo partecipato alla marcia del 31 agosto è perché pensavamo che il diritto di protestare fosse uno dei diritti fondamentali di Hong Kong». Rischiano tutti fino a tre anni di carcere.
LE PROTESTE NON SI FERMANO
Quel 31 agosto migliaia di persone scesero in piazza per protestare contro la legge sull’estradizione che il governo di Carrie Lam stava cercando di approvare. La legge che avrebbe permesso alla Cina di condurre una campagna repressiva senza precedenti a Hong Kong ha scatenato le più grandi proteste di piazza della storia della città autonoma. Il 9 giugno sono scese in strada un milione di persone, cioè il 15 per cento della popolazione, il 16 giugno oltre due milioni.
Centinaia di marce, autorizzate e non, sconvolgono Hong Kong ormai da otto mesi, con i manifestanti che continuano a chiedere al governo di liberare gli arrestati, condurre un’indagine indipendente sulle violenze della polizia, smettere di definire “sommosse” le proteste e garantire piena democrazia, come previsto dalla Costituzione di Hong Kong, alla città.
LA CINA RIALZA LA TESTA
Ora che l’attenzione internazionale su Hong Kong è scemata soprattutto a causa del coronavirus, il governo torna all’attacco e cerca di mettere alla sbarra i leader democratici della città. Oltre a Lee, Lai e Yeung, erano stati infatti arrestati per aver partecipato alla medesima manifestazione del 31 agosto anche altri attivisti noti nel panorama del movimento democratico: Joshua Wong, Agnes Chow, Au Nok-hin, Jeremy Tam e Cheng Chung-tai.
Anche Pechino ha approfittato della debole copertura mediatica per comminare una durissima condanna a 10 anni di carcere a Gui Minhai, uno dei cinque librai di Hong Kong rapiti nel 2015. La condanna di Gui, come spiegato da un altro dei librai rapiti, Lam Wing-kee, non è altro che un avvertimento: «Vogliono usare il processo a Gui per avvertire tutti gli altri di non fare nulla che le autorità cinesi possano ritenere inaccettabile. Vogliono anche inviare un altro messaggio: non allenteremo il controllo su Hong Kong». La battaglia per la libertà di Hong Kong è tutt’altro che finita.
Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.