Home / MONDO / TOP NEWS / Gli islamici fanno stragi di cristiani in Nigeria. Ma questo imam ne ha salvati 262!
Gli islamici fanno stragi di cristiani in Nigeria. Ma questo imam ne ha salvati 262!
— 25 Luglio 2019— pubblicato da Redazione. —
Nello stato africano gli islamici sono sempre più violenti contro la minoranza cristiana, costretta ad andare sotto scorta a messa. Ma tra loro, c’è una eccezione che vale la pena di raccontare
Il Dipartimento di stato americano ha consegnato ad Abubakar Abdullahi, 83enne imam nigeriano, un premio prestigioso, “The International Religios Freedom Award” per aver nascosto e salvato la vita a centinaia di cristiani.
Un gesto che la dice lunga come tra i musulmani ci siano molte persone ricche di senso della carità, pronte a rischiare la propria vita per salvare quella dei cristiani, nonostante la furia omicida di musulmani radicali estremisti.
La storia
Un gruppo di pastori musulmani attacca armi alla mano il villaggio di Nghar in Nigeria. Il paese africano da anni è vittima della persecuzione anti cristiana di gruppi di radicali islamici vicini a al Qaeda, che vogliono cacciarli dai territori del nord del paese dove la maggioranza della popolazione è musulmana.
Quel giorno, appena finite le sue preghiere di mezzogiorno, l’imam della piccola comunità Abubakar Abdullah sente gli spari ed esce di casa: vedono che è in atto una vera e propria caccia ai cristiani. Immediatamente l’uomo si mette a chiamarli e in pochi minuti ne nasconde ben 262 nella moschea e a casa sua.
Dopo, esce fuori a mani nude fronteggiando gli aggressori e proibendo loro di entrare nella moschea e offrendosi al posto dei cristiani come vittima sacrificale. Nessuno osa entrare nella moschea, e sebbene quel girono saranno 84 i cristiani uccisi per le strade della città, il conto sarebbe stato più alto senza il coraggioso imam (www.ilsussidiario.net, giugno 2019)
La strage e la scorta
La situazione dei cristiani in Nigeria è molto complicata. Una nuova strage si è consumata lo scorso 17 anni in due diversi Stati della Nigeria. Centinaia di musulmani di etnia Fulani armati, hanno fatto irruzione in diversi villaggi, uccidendo 13 cristiani, tra cui tre bambini, radendo al suolo centinaia di case e bruciando almeno due chiese.
«Tutte le case sono state bruciate e razziate, i campi sono andati in fumo e gli abitanti si sono dispersi», ha dichiarato un testimone al giornale Morning Star News (17 giugno), che ha contato 93 abitazioni bruciate. Tutto il raccolto è andato distrutto (www.tempi.it, giugno 2019).
Dopo questi attacchi terroristici, per andare a messa, i cristiani sono costretti a farsi accompagnare da una scorta, come si vede nel video qui sotto (www.ceinews.it, 23 luglio).
Un percorso affascinante nel cuore delle Wunderkammer: stanze delle meraviglie che, tra XVI e XVII secolo, ospitavano le più sorprendenti rarità raccolte da principi e studiosi nei loro viaggi e scambi. In mostra calici realizzati con uova di struzzo, cristalli di rocca dalle proprietà magiche, conchiglie esotiche, mostri marini immaginari, strumenti di raffinata oreficeria e…
Edoardo ha una sindrome rarissima. Nei nostri dialoghi silenziosi faccio domande e immagino risposte. Cerco un sorriso di Dio, come quelli che mi dona lui dicendomi che mi vuole bene Parlo con mio figlio Edoardo Dodò e mi rispondo. Proprio come mi piacerebbe che lui facesse. Come immagino che farebbe. Addirittura cambio voce. Come fossi…
Presentazione del libro “I primi 1000 giorni d’oro” Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini, di Carlo Bellieni. Dialogheranno con l’autore la giornalista Monica Mondo e la Prof.ssa Claudia Navarini. Modera Maurizio Calipari.
Le tregue non bastano senza realismo e conversioni Sembra che una tregua regga nel conflitto fra Iran e Israele. Ma per quanto tempo? La fine della guerra esplicita e dichiarata non significa la fine dello scontro, non quello politico, come avviene nelle società occidentali, ma quello comunque militare, terroristico, violento e senza regole. Guido Olimpio…
I viaggi-pellegrinaggi delle sue canzoni, i ricordi dell’infanzia, la Madonna di San Luca e la “compagnia cantante”. Il cantautore si è raccontato così a don Massimo Vacchetti «In questo fitto c’era anche Gesù, e il diavolo», così Luca Carboni ha fissato un’immagine della sua infanzia durante una chiacchierata-intervista con don Massimo Vacchetti, svoltasi il 25…
Vacanza viene da vacuus: vuoto. A che serve questo vuoto? A metterci qualcosa di nuovo. Ma che cosa è veramente nuovo? Ciò che non si esaurisce e ti rinnova. Può riuscirci un luogo mai visto, ma non è detto, perché se dopo averlo visto non ci torneremmo allora non era «nuovo» ma solo «una novità»,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.