Home / ITALIA / TOP NEWS / Valerio Mastrandrea: “I figli ti invecchiano” (VIDEO)
Valerio Mastrandrea: “I figli ti invecchiano” (VIDEO)
— 12 Ottobre 2018— pubblicato da Redazione. —
.. eppure non hai mai avuto un cuore così grande
I figli, quando vengono al mondo, mettono fine con violenza inaudita a quella stagione di aperitivi, feste e possibilità che ti sembravano il senso stesso della vita.
È una delle prime battute del monologo scritto da Mattia Torre e recitato con candore commovente da Valerio Mastrandrea alla trasmissione EPCC a teatro condotta da Alessandro Cattelan su Sky Uno.
Potrebbe sembrare una lettura agrodolce dell’essere genitori, ma tra le pieghe di questa confessione si trova, oltre a un’ironica lettura della quotidianità più autentica, il seme stesso della novità che esplode con l’arrivo dei figli: una caduta a precipizio nel mondo della solida realtà, e un arrivederci senza nostalgia alle frizzanti idee di felicità campate per aria.
Hai solo sonno, molto sonno
Di fronte a una vita che nasce e cresce, un padre e una madre invecchiano. Paradosso. Il tempo, con l’arrivo dei figli, cambia e, da categoria aerea e immateriale, si fa quasi di cemento … pesante, immobile, sfiancante. Non è vero che il tempo insieme a loro, ai piccoli, vola; si fa presente e perciò enorme. È forse il primo impatto forte che lascia tramortiti fin dalle prime ore dopo una nascita; la vita che prima era certo stancante, non era però così scandita dalla presenza stessa della vita. Ogni gesto ha un peso. Prima, c’erano momenti di evasione … e di sonno. Sì, ci siamo lamentati tutti delle notti insonni che ci hanno regalato i bambini e della stanchezza cronica che abbassa le palpebre, incurva la schiena, traduce i pensieri in parole confuse. Ci siamo ritrovati sfatti, non al modo della gioventù quando si faceva mattina insieme agli amici ad una festa.
Questa nostalgia la conosco bene ed è diventata un’amica preziosa: siamo gente strana noi, c’innamoriamo perdutamente di una presenza che soffoca. Non è esagerato usare il verbo “soffocare”, io ne userei anche di altri più coloriti, perché l’adulto si sente braccato da una presenza vivente, urlante, ridente, saltellante che vuole essere relazione-con-te.
Questo vincolo, che i bambini implorano come acqua e cibo necessari, a noi grandi ci fa mancare il fiato, perché giudichiamo l’indipendenza un’evasione allegra e rinvigorente. Eppure, quando ci allontaniamo dai nostri figli, il desiderio di averli vicini deborda in una nostalgia assurda: capita perché li amiamo alla follia, certo; però anche perché, in fondo, abbiamo fatto il grande salto … “io” non è più singolare, ma una parola sensata solo al plurale. Da soli siamo manchevoli, e ci sembrano alieni quelli che stanno al ristorante senza fare uno squillo a casa per verificare che sia tutto ok.
Non ti riconosci allo specchio e va benissimo così
I figli poi tirano fuori la tua rabbia perché devi saper dire “no” anche quando non ne hai voglia o quando, quel giorno, non hai la struttura emotiva per farlo.
Essere plurali e non più singolari indipendenti, mica è facile. A tu per tu con noi stessi si può rimandare una riflessione, si può mettere in pausa la vita e guardare un film. Catapultati nel vivo di una relazione, un papà e una mamma si affacciano nel regno della responsabilità, che letteralmente è la capacità di rispondere. Attorno hanno piccole creature che fanno domande a tutte le ore. Anche il calcio a una porta o sputare gli spaghetti, può essere una domanda. Ho smesso di esigere da me stessa di essere sempre perfetta nel rispondere alle esigenze dei miei figli, mi vedano pure balbettante e incerta a parole … ma sicura di un pensiero. Se la Play Station è stata bandita, resta bandita anche se il mio “no” è pronunciato con un fil di voce da semiaddormentata. Da giovane mi ero immaginata di essere quella specie di madre ideale che sa sempre giustificare una scelta con un discorso così bello da illuminare gli occhi dei figli, cambiare il loro cuore, renderli persone fantastiche.
Non sono affatto diventata così, mi ci vogliono giorni e giorni per portare ogni discussione con il figlio adolescente a un livello di decenza umana rispettabile, e incasso “vaffa …” senza pretendere l’ultima parola. Fare i conti con la libertà intoccabile di un essere umano uscito dalla mia pancia, mi cambia.
Il gin tonic e l’eterno
La vita stessa che credevi di aver incasellato in categorie discutibili, ma tutto sommato valide, o comunque tue, sfugge via. Sei una piccola parte di un tutto più complesso e i gin tonic hanno smesso di darti l’illusione dell’eternità. Sei un pezzo di un grande ingranaggio, […] d’altra parte il tuo cuore non è mai stato così grande.
È la parte che più ho apprezzato di questo monologo, il fulcro del paradosso: tutta la pesantezza del quotidiano non porta giù in basso, ma a guardare in alto. Ho accumulato tante obiezioni in questi dodici anni da genitore, sono arrivata a intuire che era un errore mio. Paragonavo attese di felicità campate per aria con l’imprevedibile di una vita viva. L’arrivo della terza figlia mi ha rasserenata, lo dico a tutti e sbarrano gli occhi. Con lei è stato evidente che non c’era nient’altro da fare che spalancare le braccia al presente, rinunciando a calcoli e messe in scena.
Quante volte ho fatto sogni bellissimi di famiglia davanti a un aperitivo con il fidanzato. Mi pareva di bussare alla porta dell’eterno e chiedere “permesso…”. Da marito e moglie quei sogni non sono stati traditi, ne ringrazio forse troppo poco, ma ci chiedono di cambiare occhi di fronte a quelle che erano le nostre aspettative. Credevamo di essere il centro del progetto di Dio, ma il progetto di Dio è una rivoluzione copernicana: qualcosa di più grande di noi stessi nasce quando nasce uno figlio, non sono in grado di dirlo meglio. E’ come quando si assiste a un’impresa epocale e puoi dire: “io c’ero”. Non dici: “l’ho fatto io” ma “io c’ero”.
Ed è assolutamente vero che, quando la si pianta di voler essere padroni e protagonisti, e si comincia a stare dentro le giornate come l’operaio che dava colpi di scalpello su una cattedrale ci si sente allargare il cuore. Da giovane ero assolutamente certa di cosa volevo essere, da madre sto imparando a scucire il mio cuore, a renderlo più disponbile a quello che il disegno eterno di Dio vorrà infilarci dentro.
Accompagnati dai loro familiari e dal personale sanitario del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale del bambino di Parma L’Assonautica provinciale della Spezia è pronta ad accogliere domenica 11 maggio (ore 10) presso il porticciolo di Passeggiata Morin i giovani dell’associazione Noi per Loro che ha lo scopo di “Aiutare a curare” affiancando le famiglie dei…
Francis Prevost è diventato papa Leone XIV con un mandato preciso: l’unità della Chiesa. E’ considerato un moderato. Anche per questo è stato eletto Un moderato, una persona equilibrata, con una solida spiritualità dettata dalla sua formazione agostiniana, che si richiama a Leone XIII, papa della dottrina sociale ma anche conosciuto per le sue posizioni…
Se Hamas non rilascerà 10 ostaggi in cambio di 45 giorni di tregua, al termine della visita di Donald Trump in Medio Oriente, che durerà dal 13 al 16 maggio, Israele invaderà la Striscia di Gaza con lo scopo di «occuparla». La nuova operazione “Carri di Gedeone”, approvata lunedì dal gabinetto di sicurezza, rappresenta una…
Lo statunitense Robert Francis Prevost, 70 anni il prossimo 14 settembre, è papa Leone XIV. In soli due giorni e al quarto scrutinio, come già prima di lui Giovanni Paolo I nel 1978 e Benedetto XVI nel 2005, i 133 cardinali riuniti in Conclave hanno eletto il 267esimo successore di Pietro. Il saluto di papa Leone XIV ai fedeli…
Di seguito segnalo all’attenzione e alla riflessione dei lettori di questo blog l’articolo scritto da Gavin Ashenden, pubblicato su Catholic Herald. Visitate il sito e valutate liberamente le varie opzioni offerte e le eventuali richieste. Ecco l’articolo nella traduzione da me curata. C’è una strana ma prevalente attrazione per la pretesa della Chiesa cattolica di…
I meccanismi, le regole e quanto accade a partire dal secondo giorno per i 133 elettori Il Conclave è entrato nel vivo. E già i 133 cardinalil elettori hanno fatto una prima votazione, il cui esito è stato negativo come ha dimostrato la fumata nera avvenuta alle 21 di oggi 7 maggio, dopo una lunga…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.