Home / MONDO / TOP NEWS / Se negli USA va bene uccidere i condannati a morte con sostanze vietate per gli animali
Se negli USA va bene uccidere i condannati a morte con sostanze vietate per gli animali
— 11 Maggio 2018— pubblicato da Redazione. —
Uno strano concetto di pietà e di giustizia anima le autorità americane…
C’è qualcosa di grottesco nel desiderio dell’uomo moderno di trovare modi “umani” per uccidere i propri simili. Non ci può essere nulla di “umano” o “umanitario” nel togliere la vita specialmente quando questo può essere evitato come nel caso della pena di morte. Nulla vieta di tenere i criminali più pericolosi dietro le sbarre, le condizioni morali per giustificare la pena di morte non ci sono, specie in un paese ricco come gli Stati Uniti d’America, uno dei luoghi dove si infliggono più morti di Stato del mondo.
Negli Stati Uniti ci sono circa 2.750 persone condannate a morte in 31 stati. La maggior parte di loro trascorrono le giornate in cella senza sapere se e quando sarà eseguita la condanna. Negli ultimi anni il numero di condanne eseguite è diminuito sensibilmente non solo per motivi etici e morali, ma per la mancanza di sistemi adeguati per effettuarle. L’iniezione letale – introdotta circa 40 anni fa come un mezzo più efficace e “umano” rispetto alla camera a gas e alla sedia elettrica – non ha mantenuto le aspettative e ha portato spesso a terribili sofferenze per i prigionieri (Il Post).
Negli USA dove si utilizza per lo più l’iniezione letale per uccidere i condannati, il reperimento dei componenti chimici necessari per la soluzione mortale sta diventando difficile. Molte case farmaceutiche si rifiutano di vendere quel tipo di prodotti. Molti stati stanno provando a cambiare metodo e ipotizzano l’uso dell’azoto come gas per soffocare le vittime. Un ritorno al passato per certi versi, quando nelle camere a gas veniva introdotto l’acido cianidrico che porta alla morte per soffocamento.
Il preparato per l’iniezione letale contiene due principi attivi: uno serve per paralizzare il condannato, l’altro per causargli un arresto cardiaco. Il farmaco per indurre la paralisi era stato introdotto con l’obiettivo di rendere, almeno all’apparenza, meno dolorosa e traumatica l’esecuzione della condanna. Prima dell’iniezione letale vera e propria, al condannato viene somministrata un’alta dose di sedativo in modo da renderlo privo di sensi. In molti casi, però, il sedativo non funziona correttamente o non fa effetto nei tempi calcolati, causando quindi sofferenze al condannato che riceve l’infusione per essere ucciso.
Non sempre va così come spiegava Euronewsnel non lontano 2014:
La questione dell’uso dell’azoto tuttavia è davvero singolare. Le associazioni veterinarie hanno rigettato l’uso di questo metodo nella soppressione degli animali perché non ci sono prove che sia indolore, ma invece – pur di portare avanti la propria “missione” – per uccidere un essere umano va bene? Il mondo alla rovescia. Le autorità americane hanno più pena delle bestie che non degli umani?
Una società che vuole vendetta?
Secondo TrueNumbers, circa il 60 per cento dei cittadini statunitensi avrebbe dichiarato di ritenere la pena capitale una soluzione moralmente accettabile e circa il 35 per cento dei sostenitori dice che la morte è una giusta punizione, la pietra di paragone è quella dell’occhio per occhio, se messa a confronto con i crimini commessi. Per il 14 per cento dei favorevoli si sostiene inoltre che la pena di morte fa anche risparmiare soldi pubblici, perché mantenere un condannato in galera per tutta la vita costerebbe di più allo stato e ai contribuenti. Una argomentazione utilitaristica che non è assolutamente ricevibile: una vita vale sempre e sempre vale la pena di conservarla, semmai li si faccia lavorare per sostenersi, nei campi o nelle officine o nei lavori di manutenzione cittadina.
Un libro di Marco Invernizzi e Oscar Sanguinetti per comprendere i pilastri di una tradizione politica oggi molto evocata (spesso a sproposito) eppure ancora praticamente sconosciuta. In Italia il pensiero conservatore è poco studiato e poco tradotti sono i testi stranieri che lo illustrano, anche in considerazione del fatto che pochi sono i pensatori e…
Che cosa non hanno tirato fuori una bambina e una pesca. La grande stampa è partita all’attacco – e continua a stare sul piede di guerra da giorni – dopo la diffusione dello spot Esselunga. Al di là del fatto che non dovrebbe essere necessario tirar fuori chissà quali statistiche per dimostrare che un bambino…
Secondo una ricerca di Mediobanca la caduta del valore d’acquisto dei salari nel 2022 è stata del 22%. La fuga dei giovani: alla fine del 2022, erano più di un milione gli italiani tra 18 e 34 anni (molti laureati) che risiedevano all’estero La Costituzione afferma che «l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro». Ma…
È da mesi che nella parrocchia di San Josemaría Escrivá della diocesi di Getafe si sta preparando l’importante celebrazione che avverrà sabato 30 settembre. Si tratta del Battesimo di 17 bambini – la maggior parte sotto i 2 anni e due dei quali neonati – scampati all’aborto grazie all’associazion e Más Futuro letteralmente alle porte delle cliniche…
Proponiamo in queste colonne il brano Entanglement, estratto dal nuovo libro di Giacomo Poretti Un allegro sconcerto (La nave di Teseo, pagine 208, euro 18,00). Il volume sarà presentato lunedì alla Sala degli Angeli di Milano; assieme all’autore parteciperanno lo scrittore Luca Doninelli e la conduttrice televisiva e radiofonica Flavia Cercato. L’evento è promosso dal…
Tutto passa. Dopo Bontade, Buscetta, Provenzano, Riina, è passato anche lui, Matteo Messina Denaro. Accompagnato dalle maledizioni di tanta gente, consumato dal cancro, se n’è andato in questo fresco inizio d’autunno, l’ultimo mafioso vecchio stile. Con lui termina un’epoca. Ha voluto fare il duro fino alla fine. Poveraccio, era tutto quel che gli rimaneva. «Il…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.