
Shalom, Pace, Salam. Una preghiera per cambiare il mondo!
— 9 Giugno 2014 — pubblicato da Redazione. —Giardini Vaticani – Il luogo scelto per la preghiera di Pace è all’aperto, un semplice giardino sotto un cielo stellato senza simboli religiosi, l’incontro è un incontro di invocazione di pace attraverso la preghiera.
La preghiera: la spina dorsale che sostiene la vita di un cristiano capace di spostare le montagne con la consapevolezza che nulla è impossibile a Dio.
La Preghiera di Bergoglio è una preghiera semplice che si nutre di profonda riflessione teologica. E’ una preghiera di condivisione ed azione e soprattutto è una preghiera coraggiosa ancorata nella fede.
L’invocazione per la pace a cui sono state invitate tutte le comunità a partecipare, si è svolta in tre momenti di preghiera amplificati da spazi musicali meditativi, articolati ciascuno in Lode al Signore, riconoscimento dei peccati, invocazione alla pace. Ogni tempo è stata espressione di una delle tre fedi presenti ebrea, cristiana e mussulmana. Ad esse è seguito un momento conclusivo.
VIDEO DELL’INVOCAZIONE (dal 50° minuto)
Per saperne di più:
In Vaticano tre voci chiedono la pace – Avvenire
Coraggiosa e semplice: il miracolo della preghiera – Avvenire
«Per la pace più coraggio che per la guerra» – Lanuovabq
“libertà per la Palestina e Gerusalemme sia salva e sicura per tutti i credenti”,
Articoli Correlati
-
-
Perché il celibato dei preti non sarà abolito
16 Marzo 2023 -
I Papi e Gandhi – Papa Francesco (II)
5 Febbraio 2021 -
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Malgrate, dai longobardi ai Malaspina: storia di un borgo lunigianese
— 16 Ottobre 2025Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
-
Terra Santa: «La speranza di noi giovani»
— 14 Ottobre 2025Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
-
Ragazzi. Più di 3 ore online al giorno e intelligenza artificiale per fare i compiti: l’indagine Moige
— 14 Ottobre 2025Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
-
Aborto, la governatrice di Madrid che non si piega a Sánchez
— 14 Ottobre 2025Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
-
Adorazione eucaristica perpetua alla Spezia: Un cuore che non dorme mai
— 13 Ottobre 2025Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
-
I poveri e la continuità nella Chiesa
— 13 Ottobre 2025Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…