Impedire la divisione e il suicidio dell’Occidente, ecco la missione. Il commento di Meloni allo scontro Zelensky/Trump
Mai come oggi il mondo ha avuto bisogno dell’unità dell’Occidente. E mai come oggi questa unità rischia di essere rotta da una divisione che potrebbe avere conseguenze durature. Questo è il possibile triste risultato di quanto avvenuto alla Casa Bianca nello scontro diplomatico fra i presidenti di Ucraina e Stati Uniti. E la reazione peggiore sarebbe schierarsi, dividersi e rompere l’unità dell’Occidente.
Ha detto bene, a questo proposito, Giorgia Meloni. Vale la pena di leggere integralmente la dichiarazione del Presidente del consiglio:
«Ogni divisione dell’Occidente ci rende tutti più deboli e favorisce chi vorrebbe vedere il declino della nostra civiltà. Non del suo potere o della sua influenza, ma dei principi che l’hanno fondata, primo fra tutti la libertà. Una divisione non converrebbe a nessuno.
È necessario un immediato vertice tra Stati Uniti, Stati europei e alleati per parlare in modo franco di come intendiamo affrontare le grandi sfide di oggi, a partire dall’Ucraina, che insieme abbiamo difeso in questi anni, e di quelle che saremo chiamati ad affrontare in futuro. È la proposta che l’Italia intende fare ai suoi partner nelle prossime ore».
Solo chi ama la propria identità culturale e civile non cadrà nella trappola della divisione, solo chi sarà così saggio da non seguire la dialettizzazione tipica delle ideologie, che non cercano la verità e la pace ma il trionfo della propria opinione, potrà perseguire il bene comune.
Perciò ancora una volta è necessario ricordare che cos’è l’Occidente, perché non si può amare ciò che non si conosce.
L’Occidente non è il mondo, né vuole conquistarlo. Esso si riassume nei nomi di tre città: Atene, Roma e Gerusalemme. Esso si nutre della filosofia greca, del diritto romano e del cristianesimo. A fondamento della propria civiltà c’è la centralità della persona, di ogni persona, e della libertà dei singoli e dei popoli, in particolare della libertà religiosa.
L’Occidente è la Magna Europa, come ha insegnato Giovanni Cantoni, cioè l’Europa propriamente detta più l’Europa “di fuori”, vale a dire le Americhe, l’Australia e l’Oceania.
Chi vuole dividere l’Europa dall’America desidera soltanto indebolire entrambe, qualunque sia la sua intenzione.
Bisogna essere attenti a non confondere l’Europa, e nemmeno gli USA, con le rispettive classi politiche. Molti degli uomini politici al governo dell’Europa in questo momento storico rappresentano il contrario dell’identità europea, come per esempio Macron in Francia, che ha introdotto l’aborto come diritto costituzionale.
Bisogna però altresì essere attenti a non buttare via il bambino (l’Occidente) con l’acqua sporca (la burocrazia di Bruxelles). Non è a causa delle classi politiche al governo che amiamo o non amiamo l’Europa. E nonostante loro speriamo che l’Europa possa rinascere nella fedeltà alle proprie radici. Allo stesso modo pensiamo che l’America non possa fare a meno dell’Europa, confondendola con la burocrazia dell’Unione Europea. Non è ritornando a un neonazionalismo che dividerebbe gli europei e li allontanerebbe dagli americani che si curano i guasti delle classi politiche. Ricordiamoci anche che il mondo occidentale non è ammalato soltanto nelle sue classi dirigenti, ma anche nel profondo della società. Anche noi siamo afflitti dall’odio di sé che corrode l’Occidente, come disse a Subiaco nel 2005 l’allora cardinale Ratzinger.
Fra i nostri mali c’è anche il demone della divisione. L’unità è un dono di Dio, spesso superiore alle nostre forze. Va richiesta continuamente, per la Chiesa e per l’Occidente, ma anche per le famiglie che sono la base della civiltà.
Chiediamo questo dono. In questi giorni di preghiera per la salute di Papa Francesco, preghiamo per l’unità dell’Occidente un altro Papa, san Giovanni Paolo II, che ha scritto e fatto tanto per l’Europa soprattutto quando quest’ultima, dopo il 1989, poté finalmente respirare con i due polmoni, quello orientale e quello occidentale.
Una mostra al Meeting ha ripercorso, approfondendola, la storia dei 19 religiosi uccisi trent’anni fa dal terrorismo islamista nel Paese nordafricano. Uno dei curatori spiega perché quei martiri «indicano una strada per parlare all’uomo d’oggi» «Anche te, amico dell’ultimo istante, che non sapevi quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie, e questo…
A Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica. Uno sguardo e un approccio diverso alla scuola. Un’avventura della ragione della libertà Nell’attesa della grande riforma rivoluzionaria che risolverà tutti i problemi dall’alto, centinaia forse migliaia di insegnanti sperimentano ogni giorno nuovi metodi di insegnamento basati sulle competenze trasversali. Alcuni di questi risultati, sconosciuti soprattutto a chi non…
Questa è davvero una scena bruttissima dal punto di vista educativo: ci mostra genitori che non hanno compreso nulla del proprio ruolo né del ruolo educativo dello sport e che, molto probabilmente, stanno insegnando ai propri figli che fanno sport l’esatto contrario di ciò che lo sport dovrebbe rappresentare per loro. Ho spesso parlato ai…
Il 13 febbraio 2024, quattro mesi dopo il 7 ottobre 2023 che aveva definito insieme a Papa Francesco “l’attacco terroristico disumano” a Israele, il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, pronunciò parole che oggi suonano profetiche: “Diceva Sant’Agostino che la speranza poggia sullo sdegno e sul coraggio, credo che tutti siamo sdegnati per quanto sta…
Il caso Adam Raine non è un incidente isolato, ma il sintomo di una crisi antropologica più profonda: una generazione che cerca nell’IA quello che non trova più negli adulti, finendo per trovare la morte dove cercava la vita. Il suicidio del sedicenne californiano, avvenuto l’11 aprile 2025 dopo otto mesi di conversazioni con ChatGPT…
Il discorso di Meloni e l’avverarsi del “sogno” di Alleanza Cattolica C’è qualcosa del discorso di Giorgia Meloni al Meeting del 27 agosto che va oltre le sue parole. Per usare il linguaggio ciellino, è l’evento in sé che merita una riflessione: certamente molto meno importante dell’Evento che ha cambiato la storia, tuttavia importante e…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.