Un nuovo libro su de Maistre aiuta a scoprire la sua importanza. Ancora oggi
Più che sconosciuto, Joseph de Maistre (1753-1821) è conosciuto male. Nato in Savoia, a Chambery, uomo di Stato, ambasciatore del re di Sardegna a San Pietroburgo alla Corte degli Zar, grande letterato, uomo profondamente cristiano e appartenente all’Amicizia Cattolica, la prima organizzazione laicale cattolica dopo la fine dell’Antico Regime, de Maistre è soprattutto iniziatore, con Edmund Burke (1729-1797), di quella scuola conservatrice e contro-rivoluzionaria che nella Rivoluzione del 1789 in Francia coglie l’inizio di un tentativo di “assalto al cielo”, cioè di opporsi al progetto di Dio sull’uomo, per la sua felicità eterna. Una rivoluzione diversa dalle tante rivolte che hanno accompagnato la storia degli uomini: una rivoluzione con la R maiuscola.
.
Ma questo non è stato compreso dai più. Di de Maistre sono stati celebrati i dettagli, è stato confuso come un nostalgico dell’Antico Regime, un monarchico fuori dal tempo, insomma un uomo del passato. Certamente c’è del vero in quest’ultima affermazione: de Maistre faceva parte del mondo che la Rivoluzione aveva aggredito e che la Restaurazione del 1815 non avrebbe potuto fare rinascere. Era consapevole, e lo scrisse, di morire con l’Europa, ma era consapevole che la fine di un mondo non è la fine del mondo e che si possa ancora costruire un mondo in sintonia con i valori cristiani, se ci saranno uomini disposti a sacrificarsi a questo scopo.
Ogni tanto però qualcuno cerca di studiarlo veramente, invece di prendere qua e là qualche frase a caso. È il caso del libro curato da Ignazio Cantoni e Oscar Sanguinetti, Alle origini della mentalità rivoluzionaria (D’Ettoris, 2024), che riporta due scritti di de Maistre, uno sul Protestantesimo e uno sullo “stato di natura”. Si tratta di un’opera molto ben curata anche nell’apparato critico, che riporta un profilo biografico di de Maistre scritto da Ignazio Cantoni.
Inviterei l’eventuale lettore a cominciare da questo testo per conoscerne la vita ed evitare i luoghi comuni a cui ho accennato. De Maistre, come Burke, è un autore importante perché ha cercato di descrivere l’origine della crisi dell’uomo occidentale e cristiano a partire dalle Rivoluzioni che hanno segnato la storia europea. Da questo punto di vista, la sua analisi del Protestantesimo, riprodotta nel libro recensito, mostra il legame fra esso e la Rivoluzione francese, entrambi caratterizzati dall’essere state ribellioni contro l’autorità. È una analisi molto puntuale e utile anche per il nostro tempo, così segnato dalla rivolta contro l’autorità dopo il Sessantotto.
Tuttavia, de Maistre non si è limitato a una analisi, ma sempre insieme a Burke ha indicato una strada per costruire un mondo migliore combattendo contro la Rivoluzione. Ecco perché è importante ripubblicare la sua opera, anche nei saggi meno noti e praticamente inediti in italiano: non abbiamo a che fare con un autore che si è lamentato delle vicende storiche della modernità, auspicando un impossibile ritorno al passato, ma con un “profeta dell’eterno”, come scrive Ignazio Cantoni.
Ecco perché vi suggerisco di leggere questo libro: troverete un maestro, non solo uno scrittore, e, per chi già lo conosce, una conferma delle sue qualità e della sua importanza ancora oggi.
Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale San Francesco di Sales, sono stati presentati tutti gli eventi collegati alle celebrazioni del 50° anniversario della dedicazione della Cattedrale di Cristo Re. Presente all’evento Don Piercarlo Medinelli, che ha affermato: “Sabato prossimo saranno i primi 50 anni dall’inaugurazione della nostra amata Cattedrale. Abbiamo perciò deciso di festeggiare…
Dopo i funerali, verso il Conclave. Leggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità. Sui…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.