Home / TOP NEWS / Un mondo che nasce in un mondo che muore. L’Occidente e i suoi nemici
Un mondo che nasce in un mondo che muore. L’Occidente e i suoi nemici
— 25 Novembre 2024— pubblicato da Redazione. —
Aggredito dalla “cancel culture”, l’Occidente ha anche nemici esterni. E’ giusto difenderlo?
Durante un incontro per giovani formatori di Alleanza Cattolica mi è stata rivolta questa domanda: perché difendiamo l’Occidente, che oggi sta morendo, mentre sta nascendo in esso un mondo nuovo? La domanda è seria e fondata.
La morte della Cristianità occidentale è stata evocata tante volte da Giovanni Cantoni con l’immagine della “balena spiaggiata”, che voleva significare come quella civiltà, sorta attraverso la prima evangelizzazione, fosse ormai scomparsa, benché potesse restare in agonia per molto tempo. Ma, aggiungeva Cantoni, la sua agonia comporta la fine di una civiltà, non la fine del mondo, che continua anche se non più ispirato al Vangelo.
È in questo mondo contemporaneo, l’Occidente senza le sue radici, come potremmo definirlo, che nasce un mondo nuovo, piccolo seme chiamato a una “nuova evangelizzazione”, come insegna almeno da Pio XII il Magistero della Chiesa.
Ecco perché il mondo in cui viviamo, il mondo contemporaneo, non deve mai essere abbandonato, ma anzi, come scriveva san Paolo VI, deve essere oggetto di una simpatia particolare, come quella riservata ai gravemente ammalati, agli agonizzanti. Ciò che dobbiamo amare, con ogni evidenza, non è la malattia che lo sta uccidendo, ma ciò che rimane nonostante il morbo letale: la memoria delle origini, la presenza missionaria di un piccolo resto, cioè la Chiesa di Cristo, coloro che stanno cominciando a capire che dalla morte dell’Occidente può emergere un mondo ben peggiore, privo anche di quelle tracce sopravviventi di libertà e di rispetto della dignità della persona che, benché siano valori ereditati dalla prima evangelizzazione, rimangono in qualche modo ancora visibili nell’Occidente odierno.
Ecco perché, per rispondere alla domanda iniziale, l’Occidente va ancora difeso, come è stato nei secoli delle invasioni islamiche e, prima ancora, di quelle barbariche. Va difeso con la forza, se necessario, ma soprattutto con la missione volta alla conversione, come avvenne appunto con i barbari e, speriamo, possa avvenire con i musulmani di oggi, come avvenne con la Guerra fredda, che terminò felicemente con la sconfitta del comunismo nel 1989.
L’Occidente va difeso certamente da quel processo di autodemolizione oggi rappresentato dalla cultura woke o dalla cancel culture, ma va difeso anche dai suoi nuovi nemici esterni. La Chiesa certamente saprà far nascere nuove cristianità dall’evangelizzazione in Africa e in Asia, ma quanto nato e cresciuto all’ombra delle cattedrali romaniche e gotiche, e poi del barocco europeo, è un patrimonio per tutta l’umanità, come ha spiegato Benedetto XVI a Ratisbona. E di quel patrimonio, che dobbiamo amare se non altro perché ci ha permesso di ricevere la fede che professiamo, rimangono tracce ancora oggi che meritano di essere difese.
Il momento storico è drammatico. La guerra, e la guerra nucleare, non è mai stata così vicina, se non forse negli Anni ‘80 del secolo scorso. Allora venne scongiurata dalle preghiere e dal sangue dei martiri, compreso quello di san Giovanni Paolo II, come ci ha mostrato la terza parte del messaggio di Fatima. Ma proprio quel messaggio mariano, che continua a Medjugorje, ci ricorda che la stagione del martirio non è finita e che il trionfo del Cuore immacolato di Maria verrà, ma non è ancora presente.
E allora speriamo e preghiamo, auspicando la conversione di tutto il mondo, ma difendendo il nostro mondo occidentale da ogni ingiusta aggressione.
Un cittadino turco di 46 anni, Hasan Uzun, estradato dall’Olanda e ora detenuto in isolamento a Trieste, è accusato di aver introdotto in città una pistola con 14 cartucce alla vigilia della visita del Pontefice il 7 luglio 2024. L’inchiesta, rivelata da Il Piccolo, ipotizza un attentato organizzato da una cellula legata all’Isis Khorasan. Le…
È bene tener conto di tutti i fattori che determinano la salute delle popolazioni così da ridurre le molte disuguaglianze Dice il vecchio saggio che “quando c’è la salute c’è tutto”. Vero o falso che sia (sono più per la seconda, ma non mi permetterei mai di contraddire ciò che la saggezza popolare suggerisce), quello…
L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa segna un punto di svolta epocale per il mondo della formazione professionale. Non si tratta semplicemente di introdurre nuove tecnologie nei percorsi educativi, ma di affrontare una profonda trasformazione culturale che ridefinisce il modo stesso di concepire l’apprendimento e la preparazione al lavoro del futuro. I paradigmi della formazione professionale in…
È successo in Danimarca dove la giovane Ivana ha perso l’affido della propria figlia, Aviaja-Luuna, già prima di partorire (l’11 agosto scorso). Il tutto dopo essere stata sottoposta al test di “competenza genitoriale” che ha stabilito come le sue capacità genitoriali – appunto – potrebbero rivelarsi nel tempo insufficienti Una bambina sottratta alla propria madre…
Dopo la sua conversione, Agostino scrisse opere filosofiche e teologiche che hanno lasciato un’impronta culturale e religiosa enorme. Dalle Confessioni alla Città di Dio, fino al De Trinitate, diamo uno sguardo ai suoi capolavori. «Uomo di passione e di fede, di intelligenza altissima e di premura pastorale instancabile, questo grande santo e Dottore della Chiesa…
In occasione della messa in onda, stasera (n.d. 27 agosto 2025) su Canale 5, del film “Nata per te”, l’intervista a Luca Trapanese, a cui la vicenda è ispirata. Racconta la battaglia, nel 2018, per poter adottare, da single e omosessuale, una neonata con la sindrome di down. Abbandonata dai genitori alla nascita in ospedale,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.