Home / TOP NEWS / Un mondo che nasce in un mondo che muore. L’Occidente e i suoi nemici
Un mondo che nasce in un mondo che muore. L’Occidente e i suoi nemici
— 25 Novembre 2024— pubblicato da Redazione. —
Aggredito dalla “cancel culture”, l’Occidente ha anche nemici esterni. E’ giusto difenderlo?
Durante un incontro per giovani formatori di Alleanza Cattolica mi è stata rivolta questa domanda: perché difendiamo l’Occidente, che oggi sta morendo, mentre sta nascendo in esso un mondo nuovo? La domanda è seria e fondata.
La morte della Cristianità occidentale è stata evocata tante volte da Giovanni Cantoni con l’immagine della “balena spiaggiata”, che voleva significare come quella civiltà, sorta attraverso la prima evangelizzazione, fosse ormai scomparsa, benché potesse restare in agonia per molto tempo. Ma, aggiungeva Cantoni, la sua agonia comporta la fine di una civiltà, non la fine del mondo, che continua anche se non più ispirato al Vangelo.
È in questo mondo contemporaneo, l’Occidente senza le sue radici, come potremmo definirlo, che nasce un mondo nuovo, piccolo seme chiamato a una “nuova evangelizzazione”, come insegna almeno da Pio XII il Magistero della Chiesa.
Ecco perché il mondo in cui viviamo, il mondo contemporaneo, non deve mai essere abbandonato, ma anzi, come scriveva san Paolo VI, deve essere oggetto di una simpatia particolare, come quella riservata ai gravemente ammalati, agli agonizzanti. Ciò che dobbiamo amare, con ogni evidenza, non è la malattia che lo sta uccidendo, ma ciò che rimane nonostante il morbo letale: la memoria delle origini, la presenza missionaria di un piccolo resto, cioè la Chiesa di Cristo, coloro che stanno cominciando a capire che dalla morte dell’Occidente può emergere un mondo ben peggiore, privo anche di quelle tracce sopravviventi di libertà e di rispetto della dignità della persona che, benché siano valori ereditati dalla prima evangelizzazione, rimangono in qualche modo ancora visibili nell’Occidente odierno.
Ecco perché, per rispondere alla domanda iniziale, l’Occidente va ancora difeso, come è stato nei secoli delle invasioni islamiche e, prima ancora, di quelle barbariche. Va difeso con la forza, se necessario, ma soprattutto con la missione volta alla conversione, come avvenne appunto con i barbari e, speriamo, possa avvenire con i musulmani di oggi, come avvenne con la Guerra fredda, che terminò felicemente con la sconfitta del comunismo nel 1989.
L’Occidente va difeso certamente da quel processo di autodemolizione oggi rappresentato dalla cultura woke o dalla cancel culture, ma va difeso anche dai suoi nuovi nemici esterni. La Chiesa certamente saprà far nascere nuove cristianità dall’evangelizzazione in Africa e in Asia, ma quanto nato e cresciuto all’ombra delle cattedrali romaniche e gotiche, e poi del barocco europeo, è un patrimonio per tutta l’umanità, come ha spiegato Benedetto XVI a Ratisbona. E di quel patrimonio, che dobbiamo amare se non altro perché ci ha permesso di ricevere la fede che professiamo, rimangono tracce ancora oggi che meritano di essere difese.
Il momento storico è drammatico. La guerra, e la guerra nucleare, non è mai stata così vicina, se non forse negli Anni ‘80 del secolo scorso. Allora venne scongiurata dalle preghiere e dal sangue dei martiri, compreso quello di san Giovanni Paolo II, come ci ha mostrato la terza parte del messaggio di Fatima. Ma proprio quel messaggio mariano, che continua a Medjugorje, ci ricorda che la stagione del martirio non è finita e che il trionfo del Cuore immacolato di Maria verrà, ma non è ancora presente.
E allora speriamo e preghiamo, auspicando la conversione di tutto il mondo, ma difendendo il nostro mondo occidentale da ogni ingiusta aggressione.
Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.