Home / ITALIA / TOP NEWS / 12 anni dalla nascita al Cielo di Chiara Corbella: è sempre più amata
12 anni dalla nascita al Cielo di Chiara Corbella: è sempre più amata
— 13 Giugno 2024— pubblicato da Redazione. —
Sono trascorsi 12 anni dalla nascita al Cielo della Serva di Dio Chiara Corbella Petrillo, dopo una giovane vita spesa nell’amore.
È il dodicesimo anniversario di quando il 13 giugno 2012 Chiara Corbella Petrillo tornava alla Casa del Padre a soli 28 anni, vissuti con la fede in un Dio che rende con cui anche il giogo della sofferenza è “dolce e leggero“.
Chiara Corbella Petrillo – photo web source – lalucedimaria.it
Sono state queste alcune delle ultime parole che prima di morire ha detto al marito Enrico che le chiedeva se davvero il giogo della prova portato insieme al Signore risultasse dolce, riprendendo le parole del Vangelo.
La vita di Chiara Corbella, questa bellissima moglie e mamma romana di cui è aperto il processo di canonizzazione, è stata breve e in pochi anni ha visto concentrarsi una serie di avvenimenti in cui si è espressa mirabilmente una fede forte, un affidamento totale all’amore di Dio.
Siamo nati e non moriremo mai più
“Qualsiasi cosa farai avrà senso solo se la vedrai in funzione della vita eterna” è un insegnamento lasciato da Chiara nella lettera-testamento spirituale lasciata al figlio Francesco. Perchè lei era certa: “siamo nati e non moriremo mai più” una frase che amava ripetere e che condivideva in toto.
Tomba di Chiara Corbella Petrillo
La storia di Chiara è nota i più: si sposa con Enrico Petrillo il 21 settembre 2008 dopo un fidanzamento vissuto con profondo discernimento cristiano. Poco dopo rimane incinta, ma la bambina, Maria Grazia Letizia è anencefalica per cui incompatibile con la vita fuori dall’utero. Chiara non prende neanche in considerazione l’aborto proposto dai medici in questi casi e la porta avanti la gravidanza con amore. La piccola morirà mezz’ora dopo la nascita.
Tempo dopo una seconda gravidanza: è un maschietto, Davide Giovanni, anche lui con una malformazione che lo porterà alla morte. Anche questa volta la scelta è di piena accoglienza e anche lui muore poco dopo il parto. Chiara rimane incinta di nuovo e questa volta il bimbo, Francesco, è sano. Ma lei, scopre di avere un cancro alla lingua.
Sceglie di rimandare le cure invasive per non nuovere al bambino, poi subito dopo la nascita si sottopone ai trattamenti più aggressivi, ma il tumore avanza e dopo un anno lascia questa terra. Sulla sua tomba, meta costante di visite, perché la sua fama di santità è stata subito forte, c’è scritto “L’importante nella vita non è fare qualcosa, ma nascere e lasciarsi amare“.
La commemorazione ad Assisi e l’altra fase del processo
Chiara ha vissuto illuminata da una fede capace di porla a scegliere di fare la volontà di Dio, di aderire ad essa con abbandono fiducioso nella certezza dell’amore del Padre. Il principale insegnamento che Chiara ha lasciato è che “l’Amore è il centro della nostra vita, perché nasciamo da un atto d’amore, viviamo per amare e per essere amati, e moriamo per conoscere l’Amore vero di Dio“.
Commemorazione nel dodicesimo anniversario di Chiara Corbella Petrillo – photo web source – -lalucedimaria.it
Come ogni anno il giorno dell’anniversario o nei giorni vicini viene celebrata una Messa di suffragio. Quest’anno la commemorazione si svolgerà ad Assisi, luogo tanto caro in cui è avvenuta la formazione spirituale di Chiara. Sabato 15 giugno alle ore 8.30 ci sarà un incontro aperto al pubblico presso il Teatro Lyrick in Santa Maria degli Angeli. Nel pomeriggio alle 16.30 sarà celebrata la Messa presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli presieduta da padre Francesco Piloni, Ministro Provinciale dei frati minori di Umbria-Sardegna.
Il prossimo 21 giugno, poi, a Roma, presso la Basilica di San Giovanni in Laterano avrà luogo la cerimonia di chiusura della fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione in corso. Iniziata nel 2018, dopo oltre cinque anni l’inchiesta sulla vita, le virtù, la fama di santità, e i segni che ha lasciato la Serva di Dio Chiara Corbella si è conclusa e la documentazione relativa verrà inoltrata al Dicastero delle Cause dei Santi per le successive fasi processuali.
La cerimonia avrà luogo alle ore 12.00 e sarà presieduta dal vescovo Baldo Reina. Saranno presenti i membri del Tribunale diocesano che hanno condotto l’inchiesta: monsignor Giuseppe D’Alonzo, delegato episcopale; don Giorgio Ciucci, promotore di giustizia e Marcello Terramani, notaio attuario.
Un cittadino turco di 46 anni, Hasan Uzun, estradato dall’Olanda e ora detenuto in isolamento a Trieste, è accusato di aver introdotto in città una pistola con 14 cartucce alla vigilia della visita del Pontefice il 7 luglio 2024. L’inchiesta, rivelata da Il Piccolo, ipotizza un attentato organizzato da una cellula legata all’Isis Khorasan. Le…
È bene tener conto di tutti i fattori che determinano la salute delle popolazioni così da ridurre le molte disuguaglianze Dice il vecchio saggio che “quando c’è la salute c’è tutto”. Vero o falso che sia (sono più per la seconda, ma non mi permetterei mai di contraddire ciò che la saggezza popolare suggerisce), quello…
L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa segna un punto di svolta epocale per il mondo della formazione professionale. Non si tratta semplicemente di introdurre nuove tecnologie nei percorsi educativi, ma di affrontare una profonda trasformazione culturale che ridefinisce il modo stesso di concepire l’apprendimento e la preparazione al lavoro del futuro. I paradigmi della formazione professionale in…
È successo in Danimarca dove la giovane Ivana ha perso l’affido della propria figlia, Aviaja-Luuna, già prima di partorire (l’11 agosto scorso). Il tutto dopo essere stata sottoposta al test di “competenza genitoriale” che ha stabilito come le sue capacità genitoriali – appunto – potrebbero rivelarsi nel tempo insufficienti Una bambina sottratta alla propria madre…
Dopo la sua conversione, Agostino scrisse opere filosofiche e teologiche che hanno lasciato un’impronta culturale e religiosa enorme. Dalle Confessioni alla Città di Dio, fino al De Trinitate, diamo uno sguardo ai suoi capolavori. «Uomo di passione e di fede, di intelligenza altissima e di premura pastorale instancabile, questo grande santo e Dottore della Chiesa…
In occasione della messa in onda, stasera (n.d. 27 agosto 2025) su Canale 5, del film “Nata per te”, l’intervista a Luca Trapanese, a cui la vicenda è ispirata. Racconta la battaglia, nel 2018, per poter adottare, da single e omosessuale, una neonata con la sindrome di down. Abbandonata dai genitori alla nascita in ospedale,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.