Home / TOP NEWS / VIDEO / Perché il Magistero non viene letto neppure dai cattolici?
Perché il Magistero non viene letto neppure dai cattolici?
— 21 Maggio 2024— pubblicato da Redazione. —
Una domanda inquietante nell’articolo di un prete cattolico
Oggi vorrei parlarvi di un tema molto delicato e importante,che riguarda l’irrilevanza del Magistero del Papa nella vita pubblica di molti cattolici, non soltanto singoli, ma anche giornali, associazioni e movimenti, parrocchie e diocesi. L’occasione è stata un bell’articolo, che vi segnalo invitandovi a leggerlo tutto, di don Roberto Colombo, un sacerdote ambrosiano, professore ordinario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e docente presso l’Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, nonché membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita (Il Papa è meno cool quando il suo essere anti-mainstream non è spendibile, da Il Foglio, 14 maggio 2024).
Don Colombo sostanzialmente scrive che le parole del Papa vengono usate dai media quando si prestano a essere lette nell’ambito del “politicamente corretto” e invece vengono ignorate quando sono esplicitamente contrarie al “pensiero unico”, che è quello del laicismo dominante nella gran parte del sistema mediatico.
Però don Colombo scrive anche una cosa ancora più importante, cioè che il Magistero del Papa non viene utilizzato neppure dai cattolici, nel senso che non viene letto e quindi non è ripreso e trasmesso come sarebbe dovere di ogni fedele e, soprattutto, di ogni vescovo osacerdote o intellettuale che si dichiarano appartenenti alla Chiesa cattolica. Scrive il sacerdote ambrosiano: «Periodici diocesani e bollettini parrocchiali cartacei stanno scomparendo per fare spazio a edizioni elettroniche che si occupano di tutto e di più, riprendendo – talvolta di seconda mano – qualche frase del Papa, ardua da comprendere correttamente fuori dal testo e dal contesto in cui è inserita». Il risultato è che gli interventi del Papa arrivano ai fedeli e al clero «attraverso i titoli delle colonne dei quotidiani cartacei e online, già tagliati e confezionati su misura, ad effetto immediato, politicamente correttissime per non perdere nessun lettore».
Il risultato è devastante, non soltanto perché il Pontefice viene spesso frainteso, oppure usato dalle diverse forze politiche secondo quanto conviene loro, ma soprattutto perché al Magistero è impedito di esercitare la sua funzione (che è quella di orientare e aiutare a giudicare le diverse situazioni), dato che non giunge alle persone nella sua reale consistenza.
Certo, è difficile immaginare che la maggioranza dei fedeli vadano sul sito della Santa Sede a leggere interamente i discorsi del Papa, ma non si capisce perché il lavoro di presentazione e spiegazione non venga sistematicamente svolto dai vescovi, dai sacerdoti nelle omelie domenicali,sui giornali cattolici, nelle iniziative dei movimenti e delle associazioni, per esempio, salvo le lodevoli e benemerite eccezioni che però, purtroppo, non rappresentano la regola.
Non si tratta, purtroppo, di un problema recente. Già il pontificato di Benedetto XVI ha subito lo stesso trattamento, con la scusa che era troppo difficile. E così, invece di spiegarlo, di renderlo accessibile a tutti, lo si è messo in un cassetto.
Lo stesso sta avvenendo oggi con Papa Francesco. Don Roberto Colombo porta alcuni esempi, come il recente paragone fatto dal Papa tra la fabbrica delle armi e la produzione dei contraccettivi, con il relativo business: quanti pacifisti si sono lamentati di quest’ultimo dopo avere denunciato quello delle armi? Oppure, ancora, quanti ricordano l’intervento del Pontefice contro l’aborto, nel 2018, quando disse che non si può affittare un sicario per risolvere un problema, o di quello del 2016, quando dichiarò che l’aborto è un crimine?
Vogliamo passare all’ideologia gender, per ricordare che recentemente il Santo Padre l’ha definita «una brutta ideologia del nostro tempo, che cancella le differenze e rende tutto uguale»? O quando nel 2015 la definì «uno sbaglio della mente umana»?
Insomma, il Magistero è come se non esistesse, come se non avesse una missione «legata al carattere definitivo dell’Alleanza che Dio in Cristo ha stretto con il suo popolo; deve salvaguardarlo dalle deviazioni e dai cedimenti, e garantirgli la possibilità oggettiva di professare senza errore l’autentica fede. Il compito pastorale del Magistero è quindi ordinato a vigilare affinché il popolo di Dio rimanga nella verità che libera. Per compiere questo servizio, Cristo ha dotato i Pastori del carisma dell’infallibilità in materia di fede e di costumi. L’esercizio di questo carisma può avere parecchie modalità» (Catechismo della Chiesa Cattolica, n.890).
Si è spento la notte scorsa a Genova, all’ospedale di San Martino, il canonico don Mario Perinetti, ricoverato per complicazioni cardiache. Don Perinetti era nato a Brugnato il 16 luglio 1941, ed avrebbe quindi compiuto tra pochi giorni 84 anni. Entrato in seminario a Sarzana era stato ordinato sacerdote alla Spezia dal vescovo Giuseppe Stella…
Conto alla rovescia a Lerici per la festa annuale di Avvenire, che giunge nel 2025 alla sua quarantanovesima edizione e che si svolgerà da sabato 26 luglio a domenica 3 agosto. Il tema della festa di quest’anno, “Annunciare la speranza”, si allinea con quello, “Pellegrini di speranza”, assegnato al Giubileo mondiale aperto nel dicembre scorso da papa…
Si è svolta a Roma la Conferenza per la ricostruzione Non so se sia stata voluta o casuale la scelta di organizzare la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina nei due giorni del 10 e 11 luglio, in uno dei quali si celebra la festa di san Benedetto, co-patrono d’Europa. La Conferenza, infatti, è stata uno dei…
Futuro Aperto invita gli adolescenti a Sarzana per un nuovo incontro con la psicoterapeuta Anna Maria Bertola Dopo la riuscita del primo appuntamento dedicato all’affettività, Futuro Aperto propone una seconda serata di confronto per gli adolescenti, dai 15 ai 17 anni d’età, questa volta sul tema “Estate: voglia di libertà o bisogno di fare come…
«DIN DON DOWN – Alla ricerca di (D)io» è uno spettacolo comico del tutto originale, fuori dagli schemi, che mette in discussione il concetto stesso di “normalità”. Lo fa unendo comicità, provocazione e dolcezza in un mix che aveva già decretato il successo di “Up&Down”, lo show lanciato nel 2018 che ha collezionato oltre 200…
Quando Paolo VI (1963-19789 proclamò San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa nel lontano 24 ottobre 1964 così scrisse nella Lettera “Pacis Nuntius”: “Messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, e soprattutto araldo della religione di Cristo e fondatore della vita monastica in Occidente: questi i giusti titoli della esaltazione di san Benedetto Abate….
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.