Riflessioni sulle polemiche a proposito di una “statua che allatta”
Vorrei soffermarmi qualche minuto sulla vicenda milanese relativa alla censura, operata da una Commissione di esperti del Comune, che ha ritenuto non condivisibile da parte di «tutte le cittadine e i cittadini» (è proprio scritto così) il significato di una statua raffigurante una donna che allatta e quindi ha consigliato di collocarla non in una pubblica piazza, bensì in un luogo privato, un ospedale o un istituto religioso. Il fatto ha avuto una notevole eco mediatica, per cui vi risparmio ulteriori commenti. Ci sono tuttavia alcuni aspetti che meritano molta attenzione e che non sono stati adeguatamente sottolineati nelle dichiarazioni successive al fatto.
Innanzitutto, chiedo scusa se cercherò di fare una riflessione impegnata a partire da un episodio che potrebbe anche essere liquidato con una semplice constatazione: l’odio ideologico contro la maternità è andato oltre il sopportabile nella situazione attuale della società, che si è ribellata. Gli stessi sostenitori dell’aborto libero tacciono perché si sono resi conto dell’assurdità del parere espresso dalla Commissione.
Uno dei motivi portato dalla Commissione è che la raffigurazione di una donna che allatta «rappresenta valori rispettabili ma non universalmente condivisibili da tutte le cittadine e i cittadini, ragion per cui non viene dato parere favorevole all’inserimento in uno spazio condiviso». La statua della scultrice Vera Omodeo Salè, che si intitola Dal latte materno veniamo, non esprime dunque valori universali? Sarebbe bello potere interrogare gli estensori di tale parere e ascoltare la loro risposta. Da dove pensano che veniamo? O forse si vuole fare apologia della maternità surrogata, che peraltro prevede comunque la nascita da una madre biologica?
La “dittatura del relativismo” che domina la cultura moderna non può accettare l’esistenza di valori universali, che prescindono anche dalla cultura di un popolo perché sono scritti nella natura di ogni uomo. Questo è il senso della statua e della mamma che allatta il suo bambino, come avviene normalmente. Qualcuno però vuole negare questo, aprire alla “normalità” di altri modi di fare nascere i bambini, che per quanto crudeli siano non possono peraltro prescindere più di tanto dalla natura. Una osservazione: è difficile risalire la china del crollo demografico diffondendo questa mentalità.
La medesima Commissione del Comune ha quindi suggerito di donare la statua offerta dai figli della scultrice, recentemente scomparsa, a un ente privato, dove «sia maggiormente valorizzato il tema della maternità, qui espresso con delle sfumature squisitamente religiose». Ma che cosa significa, forse che, se una cosa è “religiosa”, allora è bene che sia relegata nel privato? Che idea hanno della religione i membri della Commissione? Non si sta nemmeno parlando di una confessione religiosa, ma della domanda religiosa che ogni uomo si pone: chiedersi da dove si viene e dove si va dopo la morte è un affare privato, oppure è la domanda universale, che ogni uomo si pone? Attenzione, perché con questa mentalità si mette in discussione il principio stesso della libertà religiosa, che non è soltanto la libertà di culto, ma anche e soprattutto la necessità di una dimensione pubblica per la domanda religiosa.
Un’ultima osservazione. Rispondendo alle osservazioni surreali della Commissione, la figlia di Vera Omodeo ha detto che «una figura parzialmente nuda non mi sembra affatto un soggetto religioso». Capisco la buona intenzione, ma mi chiedo se non siamo di fronte a un altro equivoco, quello della religione “bacchettona”, tipo “la scultura riproduce una mamma che allatta al seno, nuda, quindi non può essere una scultura religiosa”. Caspita, non sapevo che il problema morale fosse la nudità e non il suo uso provocatorio.
Concludendo mi sembra di poter dire che la vicenda, veramente un po’ surreale, favorisca due osservazioni. La prima riguarda la drammatica scomparsa del “senso comune” nel modo di pensare dei cosiddetti intellettuali, che formano le commissioni “culturali” dei comuni. Neppure la maternità e il gesto così puro e naturale dell’allattamento al seno si salva dalla pressione lgbtq a cui siamo sottoposti, a volte senza neppure rendercene conto. La seconda osservazione, invece, è positiva e apre alla speranza: c’è in giro ancora del “buon senso”, che potrebbe diventare “senso comune” se opportunamente coltivato. Se ne è accorto persino il sindaco Sala, che ha chiesto il riesame della decisione. Partiamo da lì per rifare un mondo migliore.
Non basta ingegnerizzare la natura: bisogna saperla “ascoltare” L’animale che ci è più prossimo e familiare, tanto da guadagnarsi il titolo inattaccabile di “miglior amico dell’uomo”, fino a qualche millennio fa conservava intatti aspetti decisamente ferini e selvaggi (e ostili). Il cane era, insomma, a tutti gli effetti ancora un lupo. Nel lungo tragitto che…
Si è spento a Chiavari nelle prime ore di questa mattina, a 92 anni, monsignor Giulio Sanguineti, che fu vescovo della Spezia – Sarzana – Brugnato dal 1990 al 1999. Era nato a Santa Giulia Centaura, frazione collinare del comune di Lavagna, il 20 febbraio 1932. Ordinato sacerdote il 29 maggio 1955 dal vescovo Francesco…
«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare al Decalogo, fondamento della società civile»; «La tolleranza come parola-mosca per avere il controllo sull’uomo». «E la perdita di uno sguardo sul Cielo perché siamo chinati sugli smartphone». Susanna Tamaro a tutto campo parla del suo nuovo libro “La via del cuore”….
Venerdì 7 novembre gli studenti del Liceo classico “L. Costa” prenderanno parte in qualità di volontari a “I Cioccolatini della Ricerca”, iniziativa promossa da Airc – Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Davanti alla scuola di Piazza Verdi dalle 8:30 alle 13:00 sarà possibile acquistare i cioccolatini e sostenere la ricerca sul cancro. Fonte:…
Piccolo diverbio in casa progressista. Ma la ragione è tutta dalla parte del noto psicanalista Il noto psicanalista Massimo Recalcati è andato a toccare un tasto dolente per il mondo progressista a cui lui stesso appartiene: l’educazione sessuale nelle scuole. Si sarebbe macchiato del crimine di non essere d’accordo con l’introduzione di ore dedicate all’educazione…
Gli interventi del Papa sull’educazione esortano le famiglie a farsi principale soggetto del processo educativo. Dove sono il governo e certi cattolici? Caro direttore, constato che Papa Leone XIV ha dedicato il mese di ottobre, in vario modo, al tema dell’educazione. E non c’è che rallegrarsi, visto che quella educativa è la vera e profonda…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.