Home / CULTURA / TOP NEWS / Educazione affettiva. Corsi speciali? Omero, Dante e Shakespeare dicono già tutto
Educazione affettiva. Corsi speciali? Omero, Dante e Shakespeare dicono già tutto
— 22 Novembre 2023— pubblicato da Redazione. —
La provocazione di un docente alla Facoltà teologica dell’Italia meridionale di Napoli sulle proposte di preparare i ragazzi sui temi della violenza di genere nelle scuole. Servono davvero?
Accade spesso che sull’onda di una più che comprensibile indignazione per efferati episodi di cronaca nera, scatti il richiamo alla scuola come carta da giocare per cambiare marcia. Nelle ultime ore, ad esempio, in molti sono tornati a chiedere che negli istituti scolastici siano attivati dei corsi di “educazione sentimentale” (ma anche sessuale o emotiva, le formule utilizzate sono plurime) per aiutare i ragazzi ad abitare l’universo relazionale di cui fanno parte. Tali richieste, però, presentano almeno un problema serio. Chiedere compulsivamente l’aggiunta di specifiche offerte educative agli ordinari curricula scolastici – anche se forse non ce ne rendiamo troppo conto – rischia di farci dimenticare che Omero, Dante, o Shakespeare, tanto per fare alcuni nomi, hanno già molto di serio da dire su emozioni, affetti, doveri, diritti, bene e male, sessualità.
Le splendide pagine di un Platone su Eros, Agape e Philia del Simposio, o quelle della Repubblica, dello stesso autore, dedicate alla Sophrosyne (temperanza), sono solo un insieme di elementi culturali da imparare per superare il compito in classe, oppure possono rappresentare strumenti utili per contribuire all’educazione affettiva degli alunni? E cosa dire dell’Etica Nicomachea di Aristotele? Il filosofo la dedicò al figlio Nicomaco: non proprio un reperto da archeologia delle idee, ma una via per accompagnare un giovane alla ricerca della felicità e del bene, di sé e degli altri. Come, poi, non chiamare in causa Agostino. Il suo celebre «ama è fa ciò che vuoi» non è il manifesto del libertinaggio, ma l’indicazione di un imperativo dato alla nostra libertà: radica la volontà nell’amore. E l’amore, ancora, non è il pathos del godimento egoriferito ma il riconoscimento di un ordine del bene che ci strappa dal nostro autismo emotivo per indicarci la giustizia degli affetti e l’arte di distinguerli senza mortificarli, di interpretarli senza confonderli.
Quanto di prezioso si può trarre, ancora, dalle straordinarie righe dedicate da Hegel nella Fenomenologia dello spirito al “negativo”? Nessuno può progredire nel cammino dell’esistenza – si può imparare da quelle pagine del filosofo di Stoccarda – se non sperimenta le proprie “morti”, se non accetta di passare attraverso la contraddizione, il travaglio, l’accettazione della parzialità della propria singolarità. Insomma, c’è una sterminata vastità di strumenti per parlare ai ragazzi di emozioni, sentimenti, sessualità, bene e male. Pretendere continuamente che a questo si sommino corsi e giornate rischia di mandare un messaggio devastante alle alunne e agli alunni, vale a dire che ciò che si studia a scuola, in realtà, non serve davvero a scolpire e migliorare la nostra umanità ma al massimo ad aumentare il livello della nostra erudizione. Per tutto quanto concerne le relazioni, le emozioni, i sentimenti, vale a dire per la polpa dell’esistenza, le pagine di filosofi, poeti, artisti, scienziati non sono competenti, serve una fornitura extra di sapere. Se questo è vero, però, si potrebbe provocatoriamente chiedere: allora perché leggerle ancora?
Non basta ingegnerizzare la natura: bisogna saperla “ascoltare” L’animale che ci è più prossimo e familiare, tanto da guadagnarsi il titolo inattaccabile di “miglior amico dell’uomo”, fino a qualche millennio fa conservava intatti aspetti decisamente ferini e selvaggi (e ostili). Il cane era, insomma, a tutti gli effetti ancora un lupo. Nel lungo tragitto che…
Si è spento a Chiavari nelle prime ore di questa mattina, a 92 anni, monsignor Giulio Sanguineti, che fu vescovo della Spezia – Sarzana – Brugnato dal 1990 al 1999. Era nato a Santa Giulia Centaura, frazione collinare del comune di Lavagna, il 20 febbraio 1932. Ordinato sacerdote il 29 maggio 1955 dal vescovo Francesco…
«La pandemia? Una prova generale di dittatura, sono stata emarginata per averlo denunciato»; «Tornare al Decalogo, fondamento della società civile»; «La tolleranza come parola-mosca per avere il controllo sull’uomo». «E la perdita di uno sguardo sul Cielo perché siamo chinati sugli smartphone». Susanna Tamaro a tutto campo parla del suo nuovo libro “La via del cuore”….
Venerdì 7 novembre gli studenti del Liceo classico “L. Costa” prenderanno parte in qualità di volontari a “I Cioccolatini della Ricerca”, iniziativa promossa da Airc – Associazione italiana per la ricerca sul cancro. Davanti alla scuola di Piazza Verdi dalle 8:30 alle 13:00 sarà possibile acquistare i cioccolatini e sostenere la ricerca sul cancro. Fonte:…
Piccolo diverbio in casa progressista. Ma la ragione è tutta dalla parte del noto psicanalista Il noto psicanalista Massimo Recalcati è andato a toccare un tasto dolente per il mondo progressista a cui lui stesso appartiene: l’educazione sessuale nelle scuole. Si sarebbe macchiato del crimine di non essere d’accordo con l’introduzione di ore dedicate all’educazione…
Gli interventi del Papa sull’educazione esortano le famiglie a farsi principale soggetto del processo educativo. Dove sono il governo e certi cattolici? Caro direttore, constato che Papa Leone XIV ha dedicato il mese di ottobre, in vario modo, al tema dell’educazione. E non c’è che rallegrarsi, visto che quella educativa è la vera e profonda…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.