Voleva suicidarsi a Lourdes, invece ha fondato l’Unitalsi
— 14 Dicembre 2022— pubblicato da Redazione. —
Dio ci prende sul serio e persino quando bestemmiamo contro di Lui sa che lo stiamo cercando. E’ quello che è successo al fondatore dell’Unitalsi. Era andato a Lourdes per uccidersi imprecando contro Dio, invece…
Avere un Dio con cui arrabbiarsi
Non conoscevo ancora la storia di quest’uomo: Giovanni Battista Tommasi era disabile e, possiamo dirlo?, comprensibilmente risentito per la durezza del suo stato. Non era tanto misero, però, da non avere nessuno contro cui arrabbiarsi. Era infatti deciso a togliersi la vita se, alla grotta di Massabielle, non avesse ottenuto la guarigione.
La vita e il progetto di suicidio a Lourdes
Nacque a Roma il 29 novembre del 1880, figlio dell’amministratore dei Principi Barberini, era affetto da una grave forma di artrite deformante irreversibile che lo costringeva in carrozzella da quasi dieci anni; molto sofferente nel corpo e nello spirito per la sua ribellione a Dio e alla Chiesa.
Vuole arrivare davanti alla grotta di Massabielle e togliersi la vita sparandosi e urlando tutto il suo contro quel Dio che lo lasciava in quello stato. Aveva un solo modo, Dio, per fermarlo, pensava: guarirlo dalla sua malattia.
“Ha vinto la Madonna”
Arrivato davanti alla grotta dove Maria si rivelò come l’Immacolata Concezione alla piccola Bernadette, Gian Battista viene colpito da qualcosa che non aveva messo in conto nella sua disperata partita a scacchi col Padreterno: i volontari che si prendono cura dei malati e li aiutano con ogni premura e delicatezza a entrare nella grotta.
Si deve arrendere a quello che sperimenta: un sollievo tanto consolante per vedere condivisa e portata la sua sofferenza da altri sconosciuti, scoperti fratelli.
Dall’intento suicidario a un grande progetto di carità
Se alla partenza il suo intento era di strapparsi la vita ora è diventato quello di donarla. Si libera dell’arma da fuoco perché ora le mani gli servono per mettere in atto una nuova, precisa intenzione.
(…) al momento del rientro, chiese di parlare con il direttore spirituale del pellegrinaggio, il Vescovo Mons. Radini Tedeschi, al quale consegnando la pistola, disse:
“Ha vinto la Madonna. Tenga, non mi serve più! La Vergine ha guarito il mio spirito”.
Ed aggiunse: “Se Lourdes ha fatto bene a me, farà bene a tanti altri ammalati”.
Una guarigione inattesa e la gratitudine: nasce l’Unitalsi
Aveva vinto la Madonna, è vero, ma anche lui era stato accontentato in un modo che non era ancora abituato a prendere in considerazione, stretto nella morsa del dolore fisico ed esistenziale che lo aveva tanto esasperato. Quel giovane uomo si ritrova guarito nel cuore e con quello risanato e tornato creativo decide di fondare quella realtà.
C’è anche un giovane sacerdote, tal Roncalli…
Tra i testimoni che raccolgono il suo cambiamento straordinario, quello che solo la conversione può provocare, oltre al vescovo c’è anche un giovane prete bergamasco, un tal Don Angelo Roncalli, futuro Papa Giovanni XXII. Ed è a loro che Gian Battista dichiara con fermezza di voler fondare una associazione dedita all’assistenza dei pellegrini ammalati che si recano a Lourdes: l’UNITALSI, Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati Lourdes Santuari Internazionali.
Osservando la storia di questa associazione che da allora si è dipanata, non possiamo che restare stupiti per l’eccellenza di servizio che offre e per la sua perfetta rispondenza agli scopi che il fondatore, appena toccato dalla grazia, si era prefisso. L’operoso lavoro delle centinaia di volontari, barellieri, dame, animatori che accompagnano i più bisognosi a Lourdes, soprattutto, e agli altri santuari
certamente rappresenta uno dei migliori esempi di carità del cattolicesimo italiano.
La carità dei volontari, strumento per la guarigione dei cuori
I volontari, con la loro attenta cura e il loro servizio così caritatevole, erano già al servizio della Madonna, suo strumento privilegiato per quel gran numero di miracoli che a Lourdes si contano (e nemmeno tutti) sul fronte delle guarigioni spirituali. E’ proprio in forza di questa grazia che lo stesso Tomassi cambia radicalmente posizione esistenziale e da disperato in sfida contro Dio diventa un testimone di gioia e speranza.
Il miracolo è sempre un avvenimento
Non si è trattato di un ragionamento che il giovane nobile e malato fece in autonomia davanti alla grotta ma, come ogni miracolo, di un evento, di un incontro con il divino. Raccontò infatti di avere sentito distintamente e in modo improvviso un profondo senso di sollievo mai provato prima. La novità è un altro segno del passaggio di Dio.
Partito da ateo con l’intenzione di suicidarsi, ritornò da Lourdes convertito ed in pace con se stesso, con Dio e con la sua malattia.
La grazia e l’intelligenza umana
Tomassi non si limitò a dare voce all’entusiasmo che lo aveva investito nel momento della conversione; obbedì all’ispirazione divina nel modo più intelligente, mettendosi al lavoro e usando a pieno la ragione. La prima carità delle tante opere di carità, che nascono dietro impulsi interiori benefici, è quella di farle funzionare, permettere che si reggano, che siano efficienti, razionali, ben fatte.
E così agì lo stesso Tomassi strutturando in maniera funzionale e organizzata l’associazione che da più di un secolo serve milioni di pellegrini, mettendo al centro i più sofferenti.
La libertà dello Spirito infatti non si traduce in improvvisazione e approssimazione, al contrario.
Tomassi fondò l’Unitalsi, strutturando in maniera organizzata quell’assistenza amorevole che davanti alla grotta di Lourdes guarì il suo male interiore. Oggi l’associazione conta 70.000 soci che ogni anno sono lo strumento attraverso cui il Mistero opera la rinascita spirituale (e a volte anche fisica) dei pellegrini.
Morirà il 25 aprile 1920, in pace, dopo aver visto per 17 anni il miracolo dei numerosissimi volontari sugli ormai famosi treni bianchi.
Tra i miracolati spirituali anche la Beata Benedetta Bianchi Porro
Sono molti gli esempi di questi miracoli spirituali che, se deludono sul fronte della guarigione del corpo, sorprendono per la gettata di bene che diffondono. Pensiamo solo alla nostra cara e ora Beata Benedetta Bianchi Porro che tornò da Lourdes non più delusa per la mancata guarigione ma piena di gioia e gratitudine per l’amore di Dio e per la sua vita tanto crocifissa e misteriosamente gloriosa.
E una produttrice francese
O alla produttrice televisiva Maryel Devera il cui passatempo preferito era deridere i cattolici sui social media e che, proprio grazie alla fulminea conversione che visse a Lourdes, diventa una instancabile e creativa evangelizzatrice proprio nel settore televisivo dal quale proviene.
Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.