Home / TOP NEWS / 5 – I media cattolici oggi. Fra nuova evangelizzazione e trasformazione digitale- ARMANDO FUMAGALLI
5 – I media cattolici oggi. Fra nuova evangelizzazione e trasformazione digitale- ARMANDO FUMAGALLI
— 13 Novembre 2022— pubblicato da Redazione. —
La celebrazione dell’anniversario è stata un’occasione per riflettere
sul ruolo dei media cattolici, impegnati nel percorso della nuova
evangelizzazione, e insieme sfidati dalla trasformazione digitale in atto, che
chiede di orchestrare gli strumenti a disposizione in modo saggio e idoneo
ai destinatari.
Nel 1972 è stata fondata a Piacenza la casa editrice Cristianità, che avrebbe pubblicato, dall’anno successivo fino a oggi, il periodico Cristianità (giunto al fascicolo 416), fondato da Giovanni Cantoni, e alcune decine di volumi, fino a La consacrazione al Cuore Immacolato di Maria alla luce del messaggio di Fatima, pubblicato nel 2022. La casa editrice ha accompagnato lo sviluppo dell’associazione Alleanza Cattolica – riconosciuta dal Vescovo di Piacenza-Bobbio come associazione privata di fedeli – offrendo materiali per la formazione e l’approfondimento, soprattutto per quanto riguarda la dottrina sociale della Chiesa e la teologia della storia.
Sabato 15 ottobre 2022
Palabanca Eventi (già Palazzo Galli), via G. Mazzini 14, Piacenza
PROGRAMMA
10.00 Saluti delle autorità
INTRODUZIONE: Marco Invernizzi
10.30 La comunicazione della Chiesa cattolica
Mons. Lucio Adrian Ruiz, segretario del Dicastero per la Comunicazione
11.00 Le sfide dei media cattolici in Africa, fra annuncio e martirio
Don Walter Chikwendu Ihejirika, Presidente SIGNIS Africa
11.30 La casa editrice e la rivista Cristianità: una storia
Francesco Pappalardo, direttore di Cristianità
12.00 Comunicare la fede al cinema e in televisione
Armando Fumagalli, Università Cattolica del Sacro Cuore
12.30 Pausa dei Lavori
14.00 Tavola rotonda: trasmettere l’identità cristiana nei mezzi di comunicazione
L’utero in affitto, in termini medici Gestazione per altri o Gpa, è espressione di violenza alle donne. A dirlo in maniera chiara è l’Onu, attraverso un lavoro capillare svolto da Reem Alsalem, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne e le ragazze. Il report, trasmesso nei giorni scorsi dal segretario generale dell’Onu…
A Pechino? A Mosca o in Corea del Nord? Oppure nelle corrotte città occidentali? Il mondo per alcuni giorni, all’inizio di settembre, ha guardato con grande attenzione a quello che accadeva in Cina, prima nella città portuale di Tianjin, dove c’è stata una riunione della Sco, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, e poi nella…
Una mostra al Meeting ha ripercorso, approfondendola, la storia dei 19 religiosi uccisi trent’anni fa dal terrorismo islamista nel Paese nordafricano. Uno dei curatori spiega perché quei martiri «indicano una strada per parlare all’uomo d’oggi» «Anche te, amico dell’ultimo istante, che non sapevi quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie, e questo…
A Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica. Uno sguardo e un approccio diverso alla scuola. Un’avventura della ragione della libertà Nell’attesa della grande riforma rivoluzionaria che risolverà tutti i problemi dall’alto, centinaia forse migliaia di insegnanti sperimentano ogni giorno nuovi metodi di insegnamento basati sulle competenze trasversali. Alcuni di questi risultati, sconosciuti soprattutto a chi non…
Questa è davvero una scena bruttissima dal punto di vista educativo: ci mostra genitori che non hanno compreso nulla del proprio ruolo né del ruolo educativo dello sport e che, molto probabilmente, stanno insegnando ai propri figli che fanno sport l’esatto contrario di ciò che lo sport dovrebbe rappresentare per loro. Ho spesso parlato ai…
Il 13 febbraio 2024, quattro mesi dopo il 7 ottobre 2023 che aveva definito insieme a Papa Francesco “l’attacco terroristico disumano” a Israele, il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, pronunciò parole che oggi suonano profetiche: “Diceva Sant’Agostino che la speranza poggia sullo sdegno e sul coraggio, credo che tutti siamo sdegnati per quanto sta…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.