Home / MONDO / TOP NEWS / Il Papa: la Regina Elisabetta II lascia una testimonianza di fede in Gesù
Il Papa: la Regina Elisabetta II lascia una testimonianza di fede in Gesù
— 9 Settembre 2022— pubblicato da Redazione. —
Telegramma del pontefice al nuovo sovrano Carlo III per la scomparsa della madre: che Dio ne sostenga l’anima con la sua grazia inesauribile
Un telegramma di cordoglio «per la scomparsa di Sua Maestà», la Regina Elisabetta II, è stato inviato da Papa Francesco al nuovo sovrano, Re Carlo III.
E’ stata un “esempio di devozione al dovere”
Il Papa si unisce a tutti coloro che piangono la perdita della Regina Elisabetta, pregando per lei il riposo eterno, e rendendo omaggio alla sua vita di servizio, senza riserve, dedicata al bene della nazione e del Commonwealth.
La Regina Elisabetta è stata «esempio di devozione al dovere», scrive Francesco, e lascia una «testimonianza di fede in Gesù Cristo».
Le immagini dei Papi con la Regina Elisabetta II
L’affidamento della “sua nobile anima” al Signore
«Affidando la sua nobile anima alla misericordiosa bontà del nostro Padre Celeste – prosegue il Papa – assicuro la Vostra Maestà nelle mie preghiere affinché Dio Onnipotente la sostenga con la sua grazia inesauribile».
Infine, Papa Francesco conclude il telegramma di cordoglio con una benedizione personale alla Regina Elisabetta II e a coloro che la portano nel cuore, come segno di conforto e di forza nel Signore.
Il primo incontro tra Francesco e la Regina
Prima di questo telegramma, il pontefice aveva incontrato di persona la sovrana 8 anni fa. Nell’aprile 2014, la Regina Elisabetta si recò in visita di Stato in Italia. Dopo essere stata ricevuta dall’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, fu accolta in Vaticano da Papa Francesco. La sua visita coincise anche con il 32.mo anniversario dell’inizio della guerra delle Falkland, le isole conosciute in Argentina come Las Malvinas.
La lettera per il giubileo di platino
Nel giorno delle celebrazioni per il giubileo di platino dell’ascesa al trono (6 feb 2022 – 5 giu 2022), e per il 96.mo compleanno della sovrana (21 aprile 2022), il Papa scrisse una lettera alla Regina Elisabetta II. Il Pontefice le espresse vicinanza attraverso la preghiera «affinché Dio Onnipotente conceda a voi, ai membri della famiglia reale e a tutto il popolo della nazione benedizioni di unità, prosperità e pace» (Vatican News, 8 settembre).
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
Ho dato questo compito ai miei studenti: fare una passeggiata senza cellulare lungo un notissimo tragitto cittadino, parco compreso. Dovevano trovare: tre alberi diversi, un pozzo, un mercato, delle palle di cannone, una statua… e rimanere aperti a tutto ciò che sarebbe accaduto nel frattempo. È stato bello ascoltare lo stupore di chi si era…
La soddisfazione per il cessate il fuoco e il rilascio di ostaggi e prigionieri non deve far dimenticare che la strada per arrivare a una pace duratura è ancora molto lunga e piena di incognite. E c’è anche un problema di leadership in entrambi i campi A scorno dei suoi detrattori, bisogna dare atto al…
Con il nuovo catalogo autunno-inverno 2025/26, Futuro Aperto inaugura l’ultima stagione di attività, portando a compimento un’esperienza che, dal 2022 a oggi, ha coinvolto oltre 4.000 adolescenti tra La Spezia e la Lunigiana. Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Carispezia, il progetto…
Il premio per la letteratura va allo scrittore ungherese, maestro dalla scrittura ipnotica, che pone al centro la domanda del male e della fine Magari è una coincidenza, magari le coincidenze non esistono. Oppure vale un’altra ipotesi, per cui le coincidenze esistono, sì, ma possono essere interpretate e, attraverso l’interpretazione, diventare segni. In questa prospettiva,…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.