Home / CULTURA / TOP NEWS / ENNIO/ Morricone, una vita dedicata alla bellezza
ENNIO/ Morricone, una vita dedicata alla bellezza
— 1 Aprile 2022— pubblicato da Redazione. —
Il ricordo di Ennio Morricone targato Giuseppe Tornatore: una grandezza incontrovertibile, testimoniata dalle tante gemme sul grande schermo.
Il Maestro per eccellenza, un uomo che ha scritto pagine importanti della storia della musica e del cinema con un unico obiettivo: creare bellezza. Ennio Morricone se n’è andato il 6 luglio del 2020, ma il suo genio resta, immarcescibile e imperituro. Il documentario “Ennio” di Giuseppe Tornatore, distribuito da Lucky Red in collaborazione con TIMVISION, ci consente di ribadire il ruolo nodale del compositore capitolino nella storia della settima arte italiana e non.
Morricone, infatti, è riuscito a trasformare la musica per il cinema in musica alta, un solco tracciato abbattendo la dicotomia tra colonna sonora e musica accessibile a tutti: le sue creazioni hanno dimostrato che le note possono vivere da sole, a prescindere dall’immagine. Ma non solo. Pur allontanandosi dal senso dell’inquadratura, ha sempre saputo fornire un contributo eccelso alla rappresentazione visiva grazie all’innata capacità di adeguare il suo talento camaleontico a richieste e occorrenze diverse. Tra genialità, vocazione e semplicità, le produzioni musicali di Morricone non hanno mai rappresentato un elemento di disturbo nei film, bensì sono state in grado di amplificare il coinvolgimento dello spettatore, fornendo alla narrazione una maggiore ricchezza emotiva. Un’esperienza sensoriale, semplicemente.
Da Sergio Leone a Quentin Tarantino, passando per Oliver Stone e Terrence Malick, fino a Giuliano Montaldo e Bernardo Bertolucci: tanti grandi registi hanno avuto l’onere e l’onore di collaborare con Morricone, traendo il meglio dalle sue invenzioni. Una grandezza incontrovertibile valorizzata solo marginalmente dall’Academy, purtroppo: l’Oscar onorario del 2007 e l’Oscar alla miglior colonna sonora per “The Hateful Eight” non rendono giustizia alla sontuosità dei suoi lavori.
Una mostra al Meeting ha ripercorso, approfondendola, la storia dei 19 religiosi uccisi trent’anni fa dal terrorismo islamista nel Paese nordafricano. Uno dei curatori spiega perché quei martiri «indicano una strada per parlare all’uomo d’oggi» «Anche te, amico dell’ultimo istante, che non sapevi quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie, e questo…
A Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica. Uno sguardo e un approccio diverso alla scuola. Un’avventura della ragione della libertà Nell’attesa della grande riforma rivoluzionaria che risolverà tutti i problemi dall’alto, centinaia forse migliaia di insegnanti sperimentano ogni giorno nuovi metodi di insegnamento basati sulle competenze trasversali. Alcuni di questi risultati, sconosciuti soprattutto a chi non…
Questa è davvero una scena bruttissima dal punto di vista educativo: ci mostra genitori che non hanno compreso nulla del proprio ruolo né del ruolo educativo dello sport e che, molto probabilmente, stanno insegnando ai propri figli che fanno sport l’esatto contrario di ciò che lo sport dovrebbe rappresentare per loro. Ho spesso parlato ai…
Il 13 febbraio 2024, quattro mesi dopo il 7 ottobre 2023 che aveva definito insieme a Papa Francesco “l’attacco terroristico disumano” a Israele, il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, pronunciò parole che oggi suonano profetiche: “Diceva Sant’Agostino che la speranza poggia sullo sdegno e sul coraggio, credo che tutti siamo sdegnati per quanto sta…
Il caso Adam Raine non è un incidente isolato, ma il sintomo di una crisi antropologica più profonda: una generazione che cerca nell’IA quello che non trova più negli adulti, finendo per trovare la morte dove cercava la vita. Il suicidio del sedicenne californiano, avvenuto l’11 aprile 2025 dopo otto mesi di conversazioni con ChatGPT…
Il discorso di Meloni e l’avverarsi del “sogno” di Alleanza Cattolica C’è qualcosa del discorso di Giorgia Meloni al Meeting del 27 agosto che va oltre le sue parole. Per usare il linguaggio ciellino, è l’evento in sé che merita una riflessione: certamente molto meno importante dell’Evento che ha cambiato la storia, tuttavia importante e…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.