• HOME PAGE
  • TOP NEWS
  • Articoli
    • NEWS DAL MONDO
    • NEWS DALL’ITALIA
    • NEWS LA SPEZIA
    • NEWS DALLE DIOCESI
    • NEWS DALLE ASSOCIAZIONI
    • CULTURA
  • VIDEO
  • Chi Siamo
  • Contatti
Menu
  • HOME PAGE

  • TOP NEWS

  • Articoli

    +
    • NEWS DAL MONDO
    • NEWS DALL’ITALIA
    • NEWS LA SPEZIA
    • NEWS DALLE DIOCESI
    • NEWS DALLE ASSOCIAZIONI
    • CULTURA
  • VIDEO

  • Chi Siamo

  • Contatti

Sopra La Notizia
Ultime News
29 Agosto 2025 - Piano dell’Isis per uccidere papa Francesco a Trieste: un arresto in Olanda
29 Agosto 2025 - Come creare una salute migliore per tutti
29 Agosto 2025 - IA e Formazione Professionale: una sfida futura già cominciata
28 Agosto 2025 - Il dramma della neonata sottratta alla madre dopo il test di competenza genitoriale
28 Agosto 2025 - Le opere di sant’Agostino, segni di un uomo nuovo
28 Agosto 2025 - Vi racconto come sono diventato il papà di Alba, la bimba che nessuno voleva
Home / ITALIA / TOP NEWS / “Sogni e vai”, il progetto che realizza l’ultimo desiderio

“Sogni e vai”, il progetto che realizza l’ultimo desiderio

— 8 Giugno 2020 — pubblicato da Redazione. —

Aiutare i malati terminali con problemi di ambulazione a realizzare l’ultimo sogno della vita. E’ ciò a cui risponde il progetto “Sogni e vai” realizzato in comune tra l’Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca e la Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone. Entrambe le associazioni da anni lavorano con persone gravemente malate: il Servizio Hospice della Caritas accompagnandole nell’ultima fase della loro vita, la Croce Bianca effettuando servizi di trasporto infermi. Da ciò è nata l’idea di coniugare la professionalità e l’esperienza di entrambe le organizzazioni per iniziare insieme questo nuovo progetto, concepito in primo luogo per esaudire i desideri di persone gravemente malate. In pratica, “Sogni e vai” aiuta le strutture sanitarie e le famiglie, che spesso non hanno né i mezzi né le possibilità, a realizzare i sogni dei propri cari contribuendo anche, al contempo, ad evitare l’isolamento dei malati dalla società, reinserendoli al centro della stessa, proprio dove si trovavano prima di ammalarsi. Un progetto che tocca le corde del cuore di pazienti, malati, familiari e di tutto il personale coinvolto, come racconta a In Terris David Tomasi, coordinatore per la Croce Bianca insieme a Giulia Frasca di Caritas del progetto “sogni e vai” della diocesi di Bolzano-Bressanone.

Intervista

Qual è la specificità del progetto “Sogni e vai”?
“E’ quello di esaudire l’ultimo desiderio dei malati terminali quando non vi è più la possibilità di muoversi con mezzi propri o non si hanno più le forze fisiche per muoversi autonomamente. Noi offriamo loro gratuitamente questa opportunità”.

Come è nata l’idea?
“L’idea è nata in Olanda e poi è stata esportata all’estero. In Germania esiste un tipo di servizio simile al nostro con dei partner internazionali con i quali già collaboravamo da anni. Grazie all’esperienza matura lì, abbiamo deciso di importare l’idea anche in Italia”.

Quali sono le richieste più frequenti da chi è in fin di vita o dai loro familiari?
“Diversamente da quanto si potrebbe pensare, non sono richieste difficili o particolarmente strane: nessun viaggio in mongolfiera intorno al mondo. I malati negli ultimi giorni di vita chiedono invece di rivedere e rimanere vicini ai propri cari almeno un’ultima volta. La richiesta più frequente è semplice: ritornare a casa, rivedere i propri cari, andare in luoghi immersi nella natura che hanno un valore affettivo. In definitiva, sono cose che si farebbero abitualmente se non ci fossero degli impedimenti fisici e la malattia che richiedono il trasporto in ambulanza”.

Come avete svolto il vostro servizio durante l’emergenza Covid?
“Abbiamo prudentemente scelto di interromperlo rimanendo fermi per circa due mesi per non mettere a rischio contagio il personale medico e, soprattutto, i pazienti. Molti di loro, tra l’altro, si trovano in case di riposo. L’accesso era di per sé impossibile a causa delle restrizioni del Governo e potenzialmente pericoloso per la loro salute, già fragilissima. Siamo ripartiti da qualche giorno dopo la riapertura degli spostamenti tra Regioni diverse, avvenuta lo scorso 3 giugno”.

Quando è avvenuto l’ultimo servizio effettuato?
“Pochi giorni fa ed é stato molto toccante. Abbiamo fatto un trasporto di una ragazza italiana gravemente malata che abita a Londra e che, come ultimo desiderio, ha chiesto di potersi vedere un’ultima volta con sua madre, anch’essa molto malata, che è ricoverata a Merano, in provincia di Bolzano. Tre giorni di viaggio per due volontari e un medico che sono partiti in ambulanza da Bolzano, sono andati a prendere la giovane donna a Londra e l’hanno accompagnata dalla madre per questo toccante ricongiungimento. Un viaggio di oltre 2600 Km reso possibile – con l’emergenza Covid in corso – anche dal supporto dei colleghi del progetto “Sogni e vai” della Gran Bretagna. E’ stato un viaggio impegnativo ma molto toccante per tutti, anche per gli operatori coinvolti direttamente nel trasporto. Grandissima poi la gioia della famiglia e delle due donne, madre e figlia, che si sono ritrovate unite prima della fine”.

E’ dunque un’importante esperienza anche per medici e volontari?
“Sicuramente sì. Anche per chi organizza il viaggio dall’ufficio, oltre che per chi poi lo effettua praticamente. Realizzare gli ultimi desideri di una persona morente che – senza il nostro servizio – non potrebbe farlo è qualcosa che scalda il cuore e che commuove anche quei medici e volontari che lo fanno da tanti anni”.

Fonte: Milena Castigli | InTerris.it
  • Condividi questo articolo::

« Articolo Precedente Le mosse dei manager che hanno aiutato le imprese nell’emergenza Covid

Prossimo Articolo » In ricordo del Cardinale Elio Sgreccia

Iscriviti alla nostra Mailing list

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Tags

aborto Alessandro D'Avenia Amore azione cattolica bambini Cei Chiesa Costanza Miriano Cristiani perseguitati Ddl Cirinnà educazione Eutanasia famiglia fede figli Film gender genitori e figli Genova giovani Iraq Isis la spezia libertà Libri matrimonio misericordia pace Pakistan papa papa Francesco Preghiera Roma scuola sentinelle in piedi Sinodo Siria Stile di vita Teoria di genere Udienza Generale unioni civili utero in affitto Verità Vescovo Palletti vita

TOP NEWS

  • Piano dell’Isis per uccidere papa Francesco a Trieste: un arresto in Olanda

    — 29 Agosto 2025

    Un cittadino turco di 46 anni, Hasan Uzun, estradato dall’Olanda e ora detenuto in isolamento a Trieste, è accusato di aver introdotto in città una pistola con 14 cartucce alla vigilia della visita del Pontefice il 7 luglio 2024. L’inchiesta, rivelata da Il Piccolo, ipotizza un attentato organizzato da una cellula legata all’Isis Khorasan. Le…

  • Come creare una salute migliore per tutti

    — 29 Agosto 2025

    È bene tener conto di tutti i fattori che determinano la salute delle popolazioni così da ridurre le molte disuguaglianze Dice il vecchio saggio che “quando c’è la salute c’è tutto”. Vero o falso che sia (sono più per la seconda, ma non mi permetterei mai di contraddire ciò che la saggezza popolare suggerisce), quello…

  • IA e Formazione Professionale: una sfida futura già cominciata

    — 29 Agosto 2025

    L’avvento dell’intelligenza artificiale generativa segna un punto di svolta epocale per il mondo della formazione professionale. Non si tratta semplicemente di introdurre nuove tecnologie nei percorsi educativi, ma di affrontare una profonda trasformazione culturale che ridefinisce il modo stesso di concepire l’apprendimento e la preparazione al lavoro del futuro. I paradigmi della formazione professionale in…

  • Il dramma della neonata sottratta alla madre dopo il test di competenza genitoriale

    — 28 Agosto 2025

    È successo in Danimarca dove la giovane Ivana ha perso l’affido della propria figlia, Aviaja-Luuna, già prima di partorire (l’11 agosto scorso). Il tutto dopo essere stata sottoposta al test di “competenza genitoriale” che ha stabilito come le sue capacità genitoriali – appunto – potrebbero rivelarsi nel tempo insufficienti Una bambina sottratta alla propria madre…

  • Le opere di sant’Agostino, segni di un uomo nuovo

    — 28 Agosto 2025

    Dopo la sua conversione, Agostino scrisse opere filosofiche e teologiche che hanno lasciato un’impronta culturale e religiosa enorme. Dalle Confessioni alla Città di Dio, fino al De Trinitate, diamo uno sguardo ai suoi capolavori. «Uomo di passione e di fede, di intelligenza altissima e di premura pastorale instancabile, questo grande santo e Dottore della Chiesa…

  • Vi racconto come sono diventato il papà di Alba, la bimba che nessuno voleva

    — 28 Agosto 2025

    In occasione della messa in onda, stasera (n.d. 27 agosto 2025) su Canale 5, del film “Nata per te”, l’intervista a Luca Trapanese, a cui la vicenda è ispirata. Racconta la battaglia, nel 2018, per poter adottare, da single e omosessuale, una neonata con la sindrome di down. Abbandonata dai genitori alla nascita in ospedale,…

Sopra La Notizia
  • Chi Siamo
  • NEWS DAL MONDO
  • NEWS DALL’ITALIA
  • NEWS LA SPEZIA
  • NEWS DALLE DIOCESI
  • NEWS DALLE ASSOCIAZIONI
  • CULTURA
  • VIDEO
  • Contatti

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia

Copyright © 2014-2022 – All Rights Reserved – Designed by EL Informatica & Multimedia

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare acconsenti all'uso dei cookie. Clicca qui per maggiori informazioni Accetta Rifiuta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA