Home / MONDO / TOP NEWS / Nata morta. Poi il miracolo per intercessione della beata Itala Mela
Nata morta. Poi il miracolo per intercessione della beata Itala Mela
— 12 Giugno 2017— pubblicato da Redazione. —
La Spezia ha omaggiato il 10 giugno la donna che da atea divento’ una mistica
ra il 1999. Per i medici non c’erano speranze. Quella neonata non aveva alcuna possibilità di sopravvivere.
Erminia Bertoli, figlia del cardiologo Daniele e nipote del pediatra Mario Bertoli, due medici molto conosciuti a La Spezia, era nata già segnata da una destino crudele. Subito dopo il parto è stata tenuta in vita artificialmente e non aveva alcuna possibilità di superare quei momenti così difficili.
Un’infermiera, Diva Pellini, vista la situazione disperata, chiese preghiere alle Clarisse del monastero di Sarzana. La bambina fu trasferita a Genova e dove miracolosamente si riprese e, dopo pochi giorni, venne dimessa. Oggi Erminia ha 18 anni e gode di ottima salute.
Quelle preghiere erano state rivolte alla Serva di Dio Itala Mela. E’ questo il miracolo, riconosciuto dalla Chiesa, con cui è stata beatificata la mistica ligure il 10 giugno a La Spezia, davanti ad una folla di tremila persone (La Spezia Cronaca4, 10 giugno).
UN PAPA E SEI VESCOVI
Il riconoscimento del miracolo rappresenta lo snodo essenziale di un processo canonico iniziato circa mezzo secolo fa. Fu lo stesso Papa Paolo
VI, che conosceva bene Itala dai tempi in cui era stata dirigente nazionale degli universitari cattolici, a raccomandare al vescovo Giuseppe Stella la raccolta dei documenti necessari. da allora sei vescovi (Giuseppe Stella, Siro Silvestri, Giulio Sanguineti, Bassano Staffieri, Francesco Moraglia e ora Luigi Ernesto Palletti).
Numerosi sacerdoti (tra gli altri, Dino Ricchetti, Guido Chella, Franco Ricciardi, Gianluigi Bagnasco) si sono adoperati in ogni modo per il riconoscimento prima delle virtù “eroiche” e poi del cammino di santità della mistica vissuta alla Spezia tra il 1904 e il 1957 (Città dello Spezia, dicembre 2016).
DA ATEA A CREDENTE
Eppure Itala nella sua vita aveva conosciuto l’ateismo, prima di una profonda conversione.
Nel 1920 perde un fratello di appena 9 anni, esperienza che la porta a ravvisare nell’evento la convinzione dell’ulteriore prova dell’inesistenza di Dio.
Si avvicina alla fede si avvicina alla fede durante gli anni dell’università, grazie all’incontro con due sacerdoti genovesi e grazie alla Federazione degli Universitari cattolici italiani, alla quale nel frattempo si è iscritta.
MONTINI E GEMELLI
Significativi nel suo percorso di conversione e di formazione alcuni incontri: con il giovane Montini, futuro papa Paolo VI, con il cardinale Schuster, con Padre Gemelli e con don Divo Barsotti. Laureata in Lettere, insegna a Milano, ma nel 1933 lascia la cattedra per motivi di salute e rientra a La Spezia, per le stesse ragioni lascerà l’insegnamento poco dopo (Famiglia Cristiana, 11 giugno).
LA VISIONE DIVINA
Itala sa che la sua scelta è un’altra, quella dell’ascesi mistica affidatale da una visione divina ricevuta nel 1928 in una chiesa di Pontremoli, in Lunigiana, dove a quel tempo insegnava: la visione della «inabitazione trinitaria», ovvero dell’unione mistica con la Trinità divina, alla quale dedicherà riflessioni e testi di grande valore teologico, ripresi anche da Pio XII nell’enciclica Mystici corporis.
IL VOTO “DEL PIU’ PERFETTO”
Nel 1933 conclude anche il noviziato benedettino con la professione come Oblata del Monastero in San Paolo fuori le Mura, a Roma. Pur continuando a restare nel mondo emette i voti di povertà, castità e obbedienza, cui si aggiungono il voto “del più perfetto”. La sua esperienza di fede sarà segnata da esperienze di profondo misticismo.
LA GRAZIA DELL’INABITAZIONE
Sfollata insieme ad altri a Barbarasco (Tresana, Massa) durante la guerra, nel 1946 ha la prima intuizione della “famiglia sacerdotale”, ancora oggi attiva, formata da sacerdoti e diaconi che lavorano, in modo particolare, per far conoscere la grazia “dell’Inabitazione” (Avvenire, 10 giugno).
Muore il 29 aprile 1957 è sepolta dal 1983 nella cripta della cattedrale di Cristo Re, a La Spezia, sua città natale.
In Cina cinque pazienti paralizzati hanno riacquisito la capacità di camminare: il rivoluzionario impianto spinale che “sostituisce” i motoneuroni Quello che si sta realizzando in Cina potrebbe essere uno dei più importanti sviluppi medici degli ultimi decenni, in grado di risolvere il tedioso – e, per ora, considerato incurabile – problema della paralisi completa di…
Ha iniziato a interrogarsi sull’Intelligenza Artificiale quando sembrava materia esclusiva per tecnici e non un fenomeno rivoluzionario che ci avrebbe cambiato la vita. Nel corso degli anni, insegnando a Oxford e a Bologna, i suoi studi gli hanno dato ragione. Oggi Luciano Floridi, filosofo e direttore alla Yale University del Digital Ethics Center da lui…
Un documentario, presentato alla Festa del Cinema di Roma, testimonia la singolare esperienza caritativa di Palazzo Migliori. Il lungometraggio sul centro di accoglienza, gestito dalla Comunità di Sant’Egidio con il contributo dell’Elemosineria Apostolica, è stato realizzato dagli allievi dell’ ITS Rossellini della capitale con la regia di Massimo Franchi Fulvio è un cuoco. Lo si…
Jannik Sinner saluta il pubblico sventolando la mano destra subito dopo il torneo di Vienna, appena vinto in rimonta contro Alexandre Zverev, un gesto di sobria esultanza, come solito suo. La foto di quel gesto dal profilo Instagram ufficiale diventa virale. Ad attirare l’attenzione non sono tanto il successo o il gesto, ma il palmo…
1. Proemio 1.1. Disegnare nuove mappe di speranza. Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario della Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis sull’estrema importanza e attualità dell’educazione nella vita della persona umana. Con quel testo, il Concilio Vaticano II ha ricordato alla Chiesa che l’educazione non è attività accessoria, ma forma la trama stessa dell’evangelizzazione: è…
Alcune riflessioni e perplessità dopo un’intervista del vice-presidente della Cei. Perché si vuole eliminare la legge naturale? “La legge naturale, universalmente valida al di là e al di sopra di altre convinzioni di carattere più opinabile, costituisce la bussola con cui orientarsi nel legiferare e nell’agire, in particolare su delicate questioni etiche che oggi si…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.