Home / MONDO / TOP NEWS / Nata morta. Poi il miracolo per intercessione della beata Itala Mela
Nata morta. Poi il miracolo per intercessione della beata Itala Mela
— 12 Giugno 2017— pubblicato da Redazione. —
La Spezia ha omaggiato il 10 giugno la donna che da atea divento’ una mistica
ra il 1999. Per i medici non c’erano speranze. Quella neonata non aveva alcuna possibilità di sopravvivere.
Erminia Bertoli, figlia del cardiologo Daniele e nipote del pediatra Mario Bertoli, due medici molto conosciuti a La Spezia, era nata già segnata da una destino crudele. Subito dopo il parto è stata tenuta in vita artificialmente e non aveva alcuna possibilità di superare quei momenti così difficili.
Un’infermiera, Diva Pellini, vista la situazione disperata, chiese preghiere alle Clarisse del monastero di Sarzana. La bambina fu trasferita a Genova e dove miracolosamente si riprese e, dopo pochi giorni, venne dimessa. Oggi Erminia ha 18 anni e gode di ottima salute.
Quelle preghiere erano state rivolte alla Serva di Dio Itala Mela. E’ questo il miracolo, riconosciuto dalla Chiesa, con cui è stata beatificata la mistica ligure il 10 giugno a La Spezia, davanti ad una folla di tremila persone (La Spezia Cronaca4, 10 giugno).
UN PAPA E SEI VESCOVI
Il riconoscimento del miracolo rappresenta lo snodo essenziale di un processo canonico iniziato circa mezzo secolo fa. Fu lo stesso Papa Paolo
VI, che conosceva bene Itala dai tempi in cui era stata dirigente nazionale degli universitari cattolici, a raccomandare al vescovo Giuseppe Stella la raccolta dei documenti necessari. da allora sei vescovi (Giuseppe Stella, Siro Silvestri, Giulio Sanguineti, Bassano Staffieri, Francesco Moraglia e ora Luigi Ernesto Palletti).
Numerosi sacerdoti (tra gli altri, Dino Ricchetti, Guido Chella, Franco Ricciardi, Gianluigi Bagnasco) si sono adoperati in ogni modo per il riconoscimento prima delle virtù “eroiche” e poi del cammino di santità della mistica vissuta alla Spezia tra il 1904 e il 1957 (Città dello Spezia, dicembre 2016).
DA ATEA A CREDENTE
Eppure Itala nella sua vita aveva conosciuto l’ateismo, prima di una profonda conversione.
Nel 1920 perde un fratello di appena 9 anni, esperienza che la porta a ravvisare nell’evento la convinzione dell’ulteriore prova dell’inesistenza di Dio.
Si avvicina alla fede si avvicina alla fede durante gli anni dell’università, grazie all’incontro con due sacerdoti genovesi e grazie alla Federazione degli Universitari cattolici italiani, alla quale nel frattempo si è iscritta.
MONTINI E GEMELLI
Significativi nel suo percorso di conversione e di formazione alcuni incontri: con il giovane Montini, futuro papa Paolo VI, con il cardinale Schuster, con Padre Gemelli e con don Divo Barsotti. Laureata in Lettere, insegna a Milano, ma nel 1933 lascia la cattedra per motivi di salute e rientra a La Spezia, per le stesse ragioni lascerà l’insegnamento poco dopo (Famiglia Cristiana, 11 giugno).
LA VISIONE DIVINA
Itala sa che la sua scelta è un’altra, quella dell’ascesi mistica affidatale da una visione divina ricevuta nel 1928 in una chiesa di Pontremoli, in Lunigiana, dove a quel tempo insegnava: la visione della «inabitazione trinitaria», ovvero dell’unione mistica con la Trinità divina, alla quale dedicherà riflessioni e testi di grande valore teologico, ripresi anche da Pio XII nell’enciclica Mystici corporis.
IL VOTO “DEL PIU’ PERFETTO”
Nel 1933 conclude anche il noviziato benedettino con la professione come Oblata del Monastero in San Paolo fuori le Mura, a Roma. Pur continuando a restare nel mondo emette i voti di povertà, castità e obbedienza, cui si aggiungono il voto “del più perfetto”. La sua esperienza di fede sarà segnata da esperienze di profondo misticismo.
LA GRAZIA DELL’INABITAZIONE
Sfollata insieme ad altri a Barbarasco (Tresana, Massa) durante la guerra, nel 1946 ha la prima intuizione della “famiglia sacerdotale”, ancora oggi attiva, formata da sacerdoti e diaconi che lavorano, in modo particolare, per far conoscere la grazia “dell’Inabitazione” (Avvenire, 10 giugno).
Muore il 29 aprile 1957 è sepolta dal 1983 nella cripta della cattedrale di Cristo Re, a La Spezia, sua città natale.
Una mostra al Meeting ha ripercorso, approfondendola, la storia dei 19 religiosi uccisi trent’anni fa dal terrorismo islamista nel Paese nordafricano. Uno dei curatori spiega perché quei martiri «indicano una strada per parlare all’uomo d’oggi» «Anche te, amico dell’ultimo istante, che non sapevi quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo grazie, e questo…
A Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica. Uno sguardo e un approccio diverso alla scuola. Un’avventura della ragione della libertà Nell’attesa della grande riforma rivoluzionaria che risolverà tutti i problemi dall’alto, centinaia forse migliaia di insegnanti sperimentano ogni giorno nuovi metodi di insegnamento basati sulle competenze trasversali. Alcuni di questi risultati, sconosciuti soprattutto a chi non…
Questa è davvero una scena bruttissima dal punto di vista educativo: ci mostra genitori che non hanno compreso nulla del proprio ruolo né del ruolo educativo dello sport e che, molto probabilmente, stanno insegnando ai propri figli che fanno sport l’esatto contrario di ciò che lo sport dovrebbe rappresentare per loro. Ho spesso parlato ai…
Il 13 febbraio 2024, quattro mesi dopo il 7 ottobre 2023 che aveva definito insieme a Papa Francesco “l’attacco terroristico disumano” a Israele, il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, pronunciò parole che oggi suonano profetiche: “Diceva Sant’Agostino che la speranza poggia sullo sdegno e sul coraggio, credo che tutti siamo sdegnati per quanto sta…
Il caso Adam Raine non è un incidente isolato, ma il sintomo di una crisi antropologica più profonda: una generazione che cerca nell’IA quello che non trova più negli adulti, finendo per trovare la morte dove cercava la vita. Il suicidio del sedicenne californiano, avvenuto l’11 aprile 2025 dopo otto mesi di conversazioni con ChatGPT…
Il discorso di Meloni e l’avverarsi del “sogno” di Alleanza Cattolica C’è qualcosa del discorso di Giorgia Meloni al Meeting del 27 agosto che va oltre le sue parole. Per usare il linguaggio ciellino, è l’evento in sé che merita una riflessione: certamente molto meno importante dell’Evento che ha cambiato la storia, tuttavia importante e…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.