Un Giubileo diffuso con il sapore del cinema e del teatro, per comunicare a tutti la misericordia e per ritrovarne la grazia in tutte le vicende umane. E’ questo lo spirito che abita “Lo sguardo aperto”, iniziativa che è in corso nelle “sale di comunità” di tutta Italia: tra esse, il cinema “Don Bosco” alla Spezia, dove opera il cineclub “Controluce”, e il cinema “Italia” a Sarzana. L’hanno promossa Acec, Associazione cattolica esercenti cinema, in collaborazione con i competenti uffici della Conferenza episcopale italiana. Il sottotitolo è “Segni di misericordia nel cinema, nel teatro, nella cultura”, e questa attività si struttura in rassegne di film, di spettacoli teatrali e di tavole rotonde per raccontare l’amore illimitato di Dio per l’uomo nel solco della riconciliazione. Non è vero infatti che il cinema è “lontano da Dio”, e spesso anzi riserva sorprese, sotto questo punto di vista, ai suoi spettatori. Il cinema e il teatro, infatti, raccontano le vicende della vita con una tale forza da muovere spesso emozioni e desideri, aprendo così spesso nuovi spazi di cultura e di spiritualità.
Alla Spezia, in particolare, il cineclub “Controluce” propone, ad ingresso libero, la proiezione di due film nei pomeriggi di sabato 19 e di sabato 26 novembre, alle 15.30. I film in questione sono rispettivamente “Locke” di Steven Knight e “Malala” di Davis Guggenheim.
Ad ogni proiezione seguirà una tavola rotonda. Questa iniziativa avrà come supporto l’omonimo volume “Lo sguardo aperto, dieci film sulla misericordia”, pubblicato con il Centro Ambrosiano.
A Sarzana il progetto è inserito nel contesto del cineforum annuale del cinema “Italia”, iniziato ieri l’altro con il film “La legge del mercato” di Stephane Brizé: seguiranno venerdì prossimo alle 21 “Kreuzweg – Le stagioni della fede” di Dietrich Bruggemann e il venerdì successivo “La bella gente” di Ivano De Matteo. Seguirà sempre un dibattito.
Il biglietto di ingresso per il singolo film è di sette euro. Sempre a Sarzana è iniziato ieri pomeriggio anche il programma di proiezioni per le famiglie.
Tutti i film proposti, sia alla Spezia sia a Sarzana, sono ricompresi nella proposta fatta a tutte le “sale di comunità” dall’Acec e dalla Conferenza episcopale italiana.
Jannik Sinner saluta il pubblico sventolando la mano destra subito dopo il torneo di Vienna, appena vinto in rimonta contro Alexandre Zverev, un gesto di sobria esultanza, come solito suo. La foto di quel gesto dal profilo Instagram ufficiale diventa virale. Ad attirare l’attenzione non sono tanto il successo o il gesto, ma il palmo…
1. Proemio 1.1. Disegnare nuove mappe di speranza. Il 28 ottobre 2025 ricorre il 60° anniversario della Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis sull’estrema importanza e attualità dell’educazione nella vita della persona umana. Con quel testo, il Concilio Vaticano II ha ricordato alla Chiesa che l’educazione non è attività accessoria, ma forma la trama stessa dell’evangelizzazione: è…
Alcune riflessioni e perplessità dopo un’intervista del vice-presidente della Cei. Perché si vuole eliminare la legge naturale? “La legge naturale, universalmente valida al di là e al di sopra di altre convinzioni di carattere più opinabile, costituisce la bussola con cui orientarsi nel legiferare e nell’agire, in particolare su delicate questioni etiche che oggi si…
Nel documentato pamphlet “Per non restare a piedi” Sergio Giraldo spiega la crisi dell’automotive. E svela quello che non ci viene detto dell’auto elettrica “Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a…
Non ci sono più le mezze stagioni? No, sono proprio le stagioni a non esserci più: nella nostra carne. All’inizio le raccontava la terra, Omero infatti ne trova tre nel ritmo dei campi: il periodo dei raccolti, quello del riposo e quello del risveglio. Il ciclo vivente del terreno e di noi terreni: seminare, mietere,…
Domenica 26 ottobre al Pin, 20 specialisti incontreranno le famiglie spezzine per offrire supporto gratuito. Colloqui individuali e tavoli di gruppo per affrontare le sfide dell’adolescenza. Essere genitori di un adolescente può risultare più complesso dell’adolescenza stessa. Per rispondere a questa esigenza, Futuro Aperto organizza per il secondo anno consecutivo una giornata interamente dedicata alle…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.