Un Giubileo diffuso con il sapore del cinema e del teatro, per comunicare a tutti la misericordia e per ritrovarne la grazia in tutte le vicende umane. E’ questo lo spirito che abita “Lo sguardo aperto”, iniziativa che è in corso nelle “sale di comunità” di tutta Italia: tra esse, il cinema “Don Bosco” alla Spezia, dove opera il cineclub “Controluce”, e il cinema “Italia” a Sarzana. L’hanno promossa Acec, Associazione cattolica esercenti cinema, in collaborazione con i competenti uffici della Conferenza episcopale italiana. Il sottotitolo è “Segni di misericordia nel cinema, nel teatro, nella cultura”, e questa attività si struttura in rassegne di film, di spettacoli teatrali e di tavole rotonde per raccontare l’amore illimitato di Dio per l’uomo nel solco della riconciliazione. Non è vero infatti che il cinema è “lontano da Dio”, e spesso anzi riserva sorprese, sotto questo punto di vista, ai suoi spettatori. Il cinema e il teatro, infatti, raccontano le vicende della vita con una tale forza da muovere spesso emozioni e desideri, aprendo così spesso nuovi spazi di cultura e di spiritualità.
Alla Spezia, in particolare, il cineclub “Controluce” propone, ad ingresso libero, la proiezione di due film nei pomeriggi di sabato 19 e di sabato 26 novembre, alle 15.30. I film in questione sono rispettivamente “Locke” di Steven Knight e “Malala” di Davis Guggenheim.
Ad ogni proiezione seguirà una tavola rotonda. Questa iniziativa avrà come supporto l’omonimo volume “Lo sguardo aperto, dieci film sulla misericordia”, pubblicato con il Centro Ambrosiano.
A Sarzana il progetto è inserito nel contesto del cineforum annuale del cinema “Italia”, iniziato ieri l’altro con il film “La legge del mercato” di Stephane Brizé: seguiranno venerdì prossimo alle 21 “Kreuzweg – Le stagioni della fede” di Dietrich Bruggemann e il venerdì successivo “La bella gente” di Ivano De Matteo. Seguirà sempre un dibattito.
Il biglietto di ingresso per il singolo film è di sette euro. Sempre a Sarzana è iniziato ieri pomeriggio anche il programma di proiezioni per le famiglie.
Tutti i film proposti, sia alla Spezia sia a Sarzana, sono ricompresi nella proposta fatta a tutte le “sale di comunità” dall’Acec e dalla Conferenza episcopale italiana.
L’ex sindaco di Monfalcone, ora eurodeputata della Lega Anna Cisint minacciata di morte da un bengalese nella piazza antistante il Municipio. Come hanno raccontato i testimoni, un uomo ieri l’aveva avvicinata gridando e mimando il gesto “Le taglio la gola, ha chiuso le moschee”, costringendo anche i passanti scioccati ad intervenire per allontanarlo. Una volta…
Autore di numerose opere, san Bernardo di Chiaravalle è considerato il più importante teologo del XII secolo. Nei suoi scritti ogni frase è come la tappa di un cammino verso il Cielo. I quattro “gradi” dell’amore e l’importanza della devozione a Maria. Autore di numerose opere, san Bernardo è considerato il più importante esponente del…
Noi genitori moderni amiamo talmente tanto i nostri figli, da non riuscire a tollerare di infliggere loro rinunce e sacrifici. Ci sembra che renderli scontenti coincida con il non amarli abbastanza. E questa fragilità adulta ha portato molti minori a non riuscire a sviluppare quelle competenze emotive e cognitive, sociorelazionali e autoregolative fondamentali per stare…
Gitta Sereny e Albert Speer, più di trent’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono seduti alla grande finestra della casa dell’architetto di Hitler ad Heidelberg. La giornalista chiede conto all’interlocutore della sua cecità di fronte alla malvagità del Führer, quando nel 1941 diede il via dell’invasione della Russia. Speer racconta di aver sentito…
Finita la seconda guerra mondiale, la Finlandia ha accettato di diventare neutrale per non eccitare gli appetiti di Mosca. Un destino che, all’inizio dell’invasione russa, era stato pensato anche per l’Ucraina, ma di cui poi si è smesso di parla. Che ci faceva il presidente della Finlandia alla Casa Bianca insieme con gli altri leader…
Un incontro fallito? Solo un trionfo diplomatico per Putin? C’è un problema a monte, il giudizio storico sull’Unione Sovietica. C’è qualcosa di irrisolto, di mai affrontato che precede ogni valutazione relativa al summit fra i presidenti Trump e Putin, avvenuto in Alaska nel giorno dell’Assunzione al cielo di Maria, il 15 agosto. Questo qualcosa…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.