Il Discorso di Benedetto XVI nel suo 65esimo anniversario di ordinazione sacerdotale, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico. 28 giugno 2016.
Santo Padre, cari fratelli, sessantacinque anni fa, un fratello ordinato con me ha deciso di scrivere sulla immaginetta di ricordo della prima messa soltanto, eccetto il nome e le date, una parola, in greco: Eucharistòmen, convinto che con questa parola, nelle sue tante dimensioni, è già detto tutto quanto si possa dire in questo momento. Eucharistòmen dice un grazie umano, grazie a tutti. Grazie soprattutto a lei, Santo Padre! La sua bontà, dal primo momento dell’elezione, in ogni momento della mia vita qui, mi colpisce, mi porta realmente, interiormente. Più che nei giardini vaticani, con la loro bellezza, la sua bontà è il luogo dove abito: mi sento protetto. Grazie anche della parola di ringraziamento, di tutto. E speriamo che lei potrà andare avanti con noi tutti su questa via della misericordia divina, mostrando la strada di Gesù, verso Gesù, verso Dio.
Grazie pure a lei, eminenza [cardinale Sodano], per le sue parole che hanno veramente toccato il cuore: Cor ad cor loquitur. Lei ha reso presente sia l’ora della mia ordinazione sacerdotale, sia anche la mia visita nel 2006 a Freising, dove ho rivissuto questo. Posso solo dire che così, con queste parole, Lei ha interpretato l’essenziale della mia visione del sacerdozio, del mio operare. Le sono grato per il legame di amicizia che fino adesso continua da tanto tempo, da tetto a tetto [si riferisce alle loro abitazioni che sono in linea d’aria vicine]: è quasi presente e tangibile.
Grazie, cardinale Müller, per il suo lavoro che fa per la presentazione dei miei testi sul sacerdozio, nei quali cerco di aiutare anche i confratelli a entrare sempre di nuovo nel mistero in cui il Signore si dà nelle nostre mani.
Eucharistòmen: in quel momento l’amico [Rupert] Berger voleva accennare non solo alla dimensione del ringraziamento umano, ma naturalmente alla parola più profonda che si nasconde, che appare nella liturgia, nella Scrittura, nelle parole gratias agens benedixit fregit deditque. Eucharistòmen ci rimanda a quella realtà di ringraziamento, a quella nuova dimensione che Cristo ha dato. Lui ha trasformato in ringraziamento, e così in benedizione, la croce, la sofferenza, tutto il male del mondo. E così fondamentalmente ha transustanziato la vita e il mondo e ci ha dato e ci dà ogni giorno il pane della vera vita, che supera il mondo grazie alla forza del suo amore.
Alla fine, vogliamo inserirci in questo “grazie” del Signore, e così ricevere realmente la novità della vita e aiutare per la transustanziazione del mondo: che sia un mondo non di morte, ma di vita; un mondo nel quale l’amore ha vinto la morte.
Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…
Ho dato questo compito ai miei studenti: fare una passeggiata senza cellulare lungo un notissimo tragitto cittadino, parco compreso. Dovevano trovare: tre alberi diversi, un pozzo, un mercato, delle palle di cannone, una statua… e rimanere aperti a tutto ciò che sarebbe accaduto nel frattempo. È stato bello ascoltare lo stupore di chi si era…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.