
LA SPEZIA – Presentazione del libro: CONTRO LA CROCE di Mario Mauro e Matteo Forte
— 8 Febbraio 2016 — pubblicato da Redazione. —Parlare di cristiani perseguitati nel medio oriente è un tema ricorrente e talvolta può essere interpretato come l’ennesima riproposizione di un dramma a cui non possiamo fare niente. E invece non è vero: se solo sapessimo come coordinare i nostri sforzi potremmo fare molto.
Grazie ad un piccolo gruppo di amici di La Spezia è stata organizzata una serata dedicata a questo argomento.
Verrà presentato il libro CONTRO LA CROCE di Mario Mauro e Matteo Forte alla presenza degli autori, almeno quella del Sen. Mauro.
In collegamento audio/video avremo anche la testimonianza di Padre Firas Luftì che ci parlerà da Aleppo (Siria) sempre che gli eventi lo permettano.
Per l’evento si è reso disponibile a partecipare anche il Presidente della Regione, Giovanni Toti insieme ad un suo assessore della nostra zona, Giacomo Giampedrone.
L’incontro si terrà il prossimo 27 Febbraio presso l’Hotel NH Hotel (ex Jolly Hotel) alle 18
Ingresso libero
Articoli Correlati
-
-
Le parole di Tolkien e la storia di carne
30 Novembre 2021 -
ULTIMO BANCO – 70. Le barche hanno nomi di donna
8 Marzo 2021 -
Autorità, regole, carisma conquistano anche la “generazione zero”
28 Novembre 2019
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
«Medjugorje la mia indagine»: intervista a Riccardo Caniato
— 8 Agosto 2025Dagli studi di Telapace nel programma Focus presente, condotto da Marina Zerman, interviene Riccardo Caniato, giornalista autore del libro “Medjugorje, un’indagine. La mia via per il Paradiso sola andata” (Ed. Il Timone)
-
I ragazzi di Tor Vergata e quegli sguardi luminosi di chi ha sete di verità
— 7 Agosto 2025La Giornata mondiale della Gioventù ci ha aperto una finestra su un mondo che credevamo perso. Il tempo dello scrolling ossessivo sullo smartphone sembrava aver reso impossibile l’attenzione e i silenzi, e invece no Che sorpresa il milione di ragazzi presente l’altra sera a Tor Vergata! Un Papa ancora poco conosciuto e una società in…
-
Dopo l’entusiasmo
— 7 Agosto 2025I giovani che tornano dal Giubileo che cosa troveranno a casa? Non vorrei lasciare trascorrere questi giorni successivi al Giubileo dei giovani senza ricordarne l’evento. Parto dalla realtà che abbiamo visto a Roma, poco importa se sono stati davvero 800mila o un milione di giovani ad ascoltare il Papa e, soprattutto, ad adorare il SS….
-
ROBA DI BENE. Forse l’unica cosa che valga la pena impegnarsi e abbia senso
— 7 Agosto 2025Non conoscevo Michelangelo. Non lo conosco neanche adesso, in realtà, e chissà se arriverò mai a conoscerlo nelle parole di se mae, se pae e della gran parte di quelli che lo conoscevano. Perché alla fine per conoscere qualcuno ci vogliono anni (almeno per me). Magari a qualcuno bastano 30 secondi. Ho spesso pensato ai…
-
L’assoluta necessità di andare a rivedere “Barry Lyndon”
— 6 Agosto 2025Ritorna in versione restaurata il film di Stanley Kubrick più disprezzato dai critici, perché invece di “raddrizzare” la storia secondo le nostre categorie politicamente corrette insegna a contemplarla. Non mancherò alla proiezione Torna sui grandi schermi di tutto il mondo in versione restaurata Barry Lyndon, creato 50 anni fa dal genio ossessivo e ossessionato di…
-
Hiroshima, l’orrore dimenticato
— 6 Agosto 2025Lo spettro delle guerra atomica è tornato ma i leader mondiali non sono scossi. Ritrovarsi nella prima città vittima dell’atomica servirebbe a esorcizzarlo Ottanta anni fa: ore 8,16. Un bombardiere B 29 ha appena sganciato “Little Boy”: quattro tonnellate e mezza, lunghezza quattro metri e diametro 76 centimetri, un nuovo congegno, pratico, ingegnoso, risolutivo per…