
La Spezia – Le A.C.L.I propongono un importante ciclo di incontri di riflessione
— 22 Settembre 2014 — pubblicato da Redazione. —
ACLI DELLA SPEZIA – Le Acli spezzine propongono nei prossimi giorni “Vivere”, un ciclo di tre importanti incontri di riflessione.
Venerdì 26 settembre ore 17.00 _ Salone della provincia della Speiza ci sarà un dibattito sui progetti a sostegno della relazione familiare in carcere.
Sabato 27 settembpre ore 10.30 – Santuario di Soviore, incontro su “Osare la carità nella compagnia degli uomini” circa il documento del cardinale Kasper per il Sinodo dei vescovi, presente tra gli altri il presidente nazionale Gianni BOTTALICO. – Alle 17.30 il vescovo Palletti presiederà la Messa.
Domenica 28 settembre ore 16.00 – Vernazza, nella ex chiesa dei frati, dibattito su “Custodire la terra, custodire l’uomo”.
Fonte:
Gazzetta della Spezia.it
Articoli Correlati
-
-
-
LIBRI – Rimanere nella verità di Cristo
19 Settembre 2014
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Ramelli e Kirk. Vittime dello stesso odio
— 15 Settembre 2025Come 50 anni fa c’è chi semina odio. Bisogna evitare di cadere in una trappola mortale Erano molto diversi: uno studente liceale colpevole di essere anticomunista, l’altro un militante conservatore, reo di mettere in crisi i suoi interlocutori di sinistra con il dialogo, che offriva a tutti. Uno un ragazzo, l’altro un giovane padre di…
-
Giubileo della consolazione – Dal dolore alla speranza, le storie di due donne: Diane e Lucia
— 15 Settembre 2025Nel pomeriggio di lunedì 15 settembre, alle 17, il Pontefice guiderà la celebrazione nella Basilica Vaticana, nell’ambito dell’evento dell’Anno Santo pensato per tutti coloro che patiscono difficoltà, lutto, sofferenza o povertà. Le testimonianze di Diane Foley e Lucia Di Mauro Montanino Sarà la Veglia di preghiera, presieduta da Leone XIV alle 17 nella Basilica vaticana,…
-
Non cambi mai
— 15 Settembre 2025Che cosa hanno in comune le «generazioni»? In questi giorni in cui inauguravo l’anno con una nuova classe di quattordicenni ho incontrato tre ex-alunni, guarda caso tre tornate di maturità: 30, 25 e 20 anni. Questi incontri mi hanno fatto riflettere sull’unità di misura che segna il tempo di noi insegnanti: il lustro, cinque anni,…
-
Meno dati, più analisi: cosa ci manca (oggi) per capire meglio la realtà
— 12 Settembre 2025Spesso si assiste alla pubblicazione di statistiche senza una vera analisi, ma anche basate su dati falsi. Per evitare problemi meglio risalire alla fonte Il titolo di un articolo di Alessandro Campi, pubblicato sul Messaggero, ci aveva riempito il cuore di gioia. Il titolo era “L’eccesso statistico dei numeri senza analisi” che noi, partigiani della…
-
Un marito massacra la moglie, la sfigura. Va compreso?
— 12 Settembre 2025La sentenza che riconduce botte e insulti al “contesto della dissoluzione della comunità domestica” getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna. Sogno o son desto? La sentenza di assoluzione del giudice di Torino getta alle ortiche anni di battaglie, di studi, di confronti per l’emancipazione della donna, per…
-
Pier Giorgio Frassati, giovane vincenziano fino alla fine
— 11 Settembre 2025Un documento inedito retrodata l’iscrizione alla Società di San Vincenzo De Paoli al 1918. E anche in punto di morte pensò ai poveri che gli erano stati affidati La canonizzazione di Pier Giorgio Frassati, celebrata domenica 7 settembre da papa Leone XIV in piazza San Pietro, è motivo di gioia profonda per la Società…