
Sui passi di Teresa di Lisieux
— 18 Agosto 2015 — pubblicato da Redazione. —Tre luoghi in cui incontrare l’apostola della “piccola via” alla santità
Dio ama tutti gli uomini, li protegge e li perdona sempre. Questo Padre ha un solo desiderio: essere amato. Non ha bisogno delle nostre opere, ma soltanto del nostro amore. Riconoscere Dio come Padre richiede un cuore di bambino che si abbandona senza timore. E’ “tutta qui” la “piccola via” di Teresa di Lisieux, un cammino verso la santità alla portata di tutti che consiste nell’abbandonarsi con fiducia all’abbraccio misericordioso di Dio. Una strada giovane come Teresa, morta a soli 24 anni nel 1897, ma definita da Pio X la “più grande santa dei tempi moderni”, proclamata da Pio XI nel 1927 patrona principale delle missioni – lei che non aveva mai lasciato il Carmelo di Lisieux – insieme a san Francesco Saverio e “dottore della Chiesa” da Giovanni Paolo II nel 1997.
A Lisieux, la cittadina in cui ha vissuto in Normandia, tutto parla di Teresa ma tre sono i luoghi in cui l’eco del suo messaggio arriva più forte.
Santi genitori di una santa
Nella Basilica di santa Teresa – una delle più grandi chiese costruire nel 20° secolo, consacrata nel 1954 – ci vengono incontro i genitori di Teresa, i beati coniugi Luigi e Zelia Martin che saranno canonizzati da papa Francesco in occasione del Sinodo ordinario sulla famiglia del prossimo ottobre. Santi genitori di una santa: una vicenda straordinaria nutrita dalla quotidianità di una vita in cui irruppe come un fulmine la precoce scomparsa della signora Martin quando Teresa aveva soli quattro anni. Insieme al latte materno la piccola aveva succhiato la fiducia in Dio: “Non aver paura – ripeteva mamma Zelie anche nei momenti tragici della malattia che l’avrebbe condotta alla morte – il buon Dio è con noi. Ho la ferma convinzione di essere sostenuta dall’alto”. “Abbandoniamoci alla sua bontà, alla sua misericordia, e il buon Dio provvederà a tutto per il meglio”: questa la regola di vita di papà Louis.
Le reliquie dei santi coniugi sono custodite nella cripta della basilica di Lisieux, le cui pareti, come quelle della basilica stessa, sono ricoperte da mosaici che illustrano il messaggio di Teresa e la “piccola via”: “amore e confidenza”. Qui c’è anche il reliquiario che contiene le ossa del braccio della santa.
La vocazione di una bimba
A Lisieux la famiglia Martin, con papà Louis e le 5 figlie – Maria, Paolina, Leonia, Celina e Teresa – si stabilirono in una villetta di periferia, i Buisonnets (piccoli cespugli). Era una famiglia che viveva in modo assiduo la preghiera e con convinzione la vita di fede: quattro figlie entrarono nel Carmelo mentre Leonia si fece suora nel convento della Visitazione di Caen.
Ai Buisonnets Teresa trascorse la sua infanzia: al piano superiore c’è la camera con i giocattoli e i libri di una bimba di condizione agiata e il letto dove la piccola fu guarita dalla profonda prostrazione che le aveva causato la partenza per il Carmelo della sorella Paolina che aveva scelto come “mamma” adottiva, da un sorriso della statua della Vergine che le sorelle avevano posto nella stanza.
In questa casa Teresa maturò la scelta di consacrarsi nel Carmelo che con qualche esitazione, il 29 maggio 1887, domenica di Pentecoste, comunicò al padre che l’approvò. Furono, però, il superiore del Carmelo e anche il vescovo di Bayeux a rifiutare il permesso: troppo giovane a 14 anni! E così papà Louis portò Teresa a Roma da papa Leone XIII che diede il suo consenso: “Voi entrerete, se il buon Dio lo vuole”.
Il Carmelo: “io sarò l’Amore”
Teresa entrò nel Carmelo di Lisieux il 9 aprile 1888. Un convento modesto, dalle mura di mattoni rossi. In quel momento non sapeva che la sua grande avventura d’amore sarebbe durata solo 9 anni.
“Gesù -scrive Teresa 9 mesi dopo il suo ingresso nel monastero, quando sta per compiere 16 anni – io voglio amarvi tanto. Amarvi più di quanto non siate mai stato amato“. La professione definitiva avverrà l’8 settembre 1890; sul cuore porta un biglietto di 24 righe nel quale ha scritto: “Gesù mio sposo divino, prendimi piuttosto che io compia la più leggera mancanza volontaria. Io cerco solo te”. Sulla fine del 1894 elabora i primi elementi della via dell’infanzia spirituale: “La santità – scrive – non consiste nel fare questa o quella pratica, consiste in una disposizione del cuore che ci rende umili e piccoli nelle braccia di Dio, coscienti della nostra debolezza e fiduciosi fino all’audacia nella sua bontà di Padre”. Nel 1895 inizia a scrivere la sua autobiografia: “Storia di un’anima”, un inno di riconoscenza a Dio per i doni della sua vita. Pubblicata dopo la sua morte, “Storia di un’anima” è stata tradotta in più di 40 lingue e dialetti.
Il tempo della sua vita corre in fretta: nel giugno del 1895, d’improvviso, durante la messa della Trinità, Teresa si sente spinta a offrirsi vittima di olocausto all’amore misericordioso del suo Dio: “io sarò l’Amore…così sarò tutto…e il mio sogno sarà realizzato”. La tubercolosi la consuma: la fine arriverà il 30 settembre 1897. Le sue ultime parole furono: “Mio Dio, io vi amo”. Teresa aveva 24 anni e 9 mesi.
Dal 1923 i suoi resti mortali riposano al Carmelo. Beatificata nel 1923, Teresa di Gesù Bambino del Santo Volto, come si firmava, sarà canonizzata da Pio XI il 17 maggio del 1925 a piazza s. Pietro davanti a una folla di 500 mila persone. A Lisieux oggi arrivano ogni anno 1 milione e mezzo di fedeli a pregare sulla sua tomba.
Fonte: Aleteia.org
Articoli Correlati
-
-
Il “cristero” 14enne José, morto martire, sarà santo
26 Gennaio 2016 -
-
Chiara Luce Badano – Uno splendido disegno
6 Novembre 2014
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Malgrate, dai longobardi ai Malaspina: storia di un borgo lunigianese
— 16 Ottobre 2025Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
-
Terra Santa: «La speranza di noi giovani»
— 14 Ottobre 2025Nel giorno della liberazione degli ostaggi israeliani e del rilascio di quasi duemila detenuti palestinesi, la testimonianza di una liceale di 17 anni che vive a Gerusalemme. Gerusalemme, ottobre 2025. Dopo due anni di guerra, finalmente è arrivata la notizia dell’accordo. Lo attendevamo, chiedendoci ogni giorno quando sarebbe finito questo tormento che ha logorato le…
-
Ragazzi. Più di 3 ore online al giorno e intelligenza artificiale per fare i compiti: l’indagine Moige
— 14 Ottobre 2025Presentati i dati Moige-Piepoli: Il 55% trascorre più di 3 ore al giorno online: 1 su 4 ha incontrato persone conosciute solo in rete, 23% vittime o testimoni di cyberbullismo, Il 51% usa l’IA regolarmente Roma, Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, 13 ottobre 2025 – Oltre la metà dei nostri ragazzi trascorre più di tre…
-
Aborto, la governatrice di Madrid che non si piega a Sánchez
— 14 Ottobre 2025Isabel Diaz Ayuso rifiuta di creare il registro dei medici obiettori di coscienza sull’aborto. Sfida il Governo, disobbedisce alla legge, si attira le ire del suo stesso partito. Ma difende la libertà di coscienza e denuncia: «L’aborto è un fallimento come società» «Non sarà segnalato nessun medico per praticare o no l’aborto, non nella Comunidad…
-
Adorazione eucaristica perpetua alla Spezia: Un cuore che non dorme mai
— 13 Ottobre 2025Dal 2012, nella diocesi della Spezia, l’adorazione eucaristica è diventata un battito continuo di preghiera. Giorno e notte, qualcuno si ferma davanti al Signore, in silenzio, portando con sé le speranze, le fatiche e le gioie di un intero popolo. Oggi, le iniziative che fioriscono attorno a questa presenza — incontri, testimonianze, ore di adorazione…
-
I poveri e la continuità nella Chiesa
— 13 Ottobre 2025Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone Pochi giorni fa è uscito il primo importante documento del magistero di Leone XIV, l’esortazione apostolica Dilexi te sull’amore verso i poveri (4 ottobre). Si tratta anche dell’ultimo documento del suo predecessore, Francesco, che Papa Leone ha fatto proprio con alcuni interventi aggiuntivi, ma…