
Sui passi di Teresa di Lisieux
— 18 Agosto 2015 — pubblicato da Redazione. —Tre luoghi in cui incontrare l’apostola della “piccola via” alla santità
Dio ama tutti gli uomini, li protegge e li perdona sempre. Questo Padre ha un solo desiderio: essere amato. Non ha bisogno delle nostre opere, ma soltanto del nostro amore. Riconoscere Dio come Padre richiede un cuore di bambino che si abbandona senza timore. E’ “tutta qui” la “piccola via” di Teresa di Lisieux, un cammino verso la santità alla portata di tutti che consiste nell’abbandonarsi con fiducia all’abbraccio misericordioso di Dio. Una strada giovane come Teresa, morta a soli 24 anni nel 1897, ma definita da Pio X la “più grande santa dei tempi moderni”, proclamata da Pio XI nel 1927 patrona principale delle missioni – lei che non aveva mai lasciato il Carmelo di Lisieux – insieme a san Francesco Saverio e “dottore della Chiesa” da Giovanni Paolo II nel 1997.
A Lisieux, la cittadina in cui ha vissuto in Normandia, tutto parla di Teresa ma tre sono i luoghi in cui l’eco del suo messaggio arriva più forte.
Santi genitori di una santa
Nella Basilica di santa Teresa – una delle più grandi chiese costruire nel 20° secolo, consacrata nel 1954 – ci vengono incontro i genitori di Teresa, i beati coniugi Luigi e Zelia Martin che saranno canonizzati da papa Francesco in occasione del Sinodo ordinario sulla famiglia del prossimo ottobre. Santi genitori di una santa: una vicenda straordinaria nutrita dalla quotidianità di una vita in cui irruppe come un fulmine la precoce scomparsa della signora Martin quando Teresa aveva soli quattro anni. Insieme al latte materno la piccola aveva succhiato la fiducia in Dio: “Non aver paura – ripeteva mamma Zelie anche nei momenti tragici della malattia che l’avrebbe condotta alla morte – il buon Dio è con noi. Ho la ferma convinzione di essere sostenuta dall’alto”. “Abbandoniamoci alla sua bontà, alla sua misericordia, e il buon Dio provvederà a tutto per il meglio”: questa la regola di vita di papà Louis.
Le reliquie dei santi coniugi sono custodite nella cripta della basilica di Lisieux, le cui pareti, come quelle della basilica stessa, sono ricoperte da mosaici che illustrano il messaggio di Teresa e la “piccola via”: “amore e confidenza”. Qui c’è anche il reliquiario che contiene le ossa del braccio della santa.
La vocazione di una bimba
A Lisieux la famiglia Martin, con papà Louis e le 5 figlie – Maria, Paolina, Leonia, Celina e Teresa – si stabilirono in una villetta di periferia, i Buisonnets (piccoli cespugli). Era una famiglia che viveva in modo assiduo la preghiera e con convinzione la vita di fede: quattro figlie entrarono nel Carmelo mentre Leonia si fece suora nel convento della Visitazione di Caen.
Ai Buisonnets Teresa trascorse la sua infanzia: al piano superiore c’è la camera con i giocattoli e i libri di una bimba di condizione agiata e il letto dove la piccola fu guarita dalla profonda prostrazione che le aveva causato la partenza per il Carmelo della sorella Paolina che aveva scelto come “mamma” adottiva, da un sorriso della statua della Vergine che le sorelle avevano posto nella stanza.
In questa casa Teresa maturò la scelta di consacrarsi nel Carmelo che con qualche esitazione, il 29 maggio 1887, domenica di Pentecoste, comunicò al padre che l’approvò. Furono, però, il superiore del Carmelo e anche il vescovo di Bayeux a rifiutare il permesso: troppo giovane a 14 anni! E così papà Louis portò Teresa a Roma da papa Leone XIII che diede il suo consenso: “Voi entrerete, se il buon Dio lo vuole”.
Il Carmelo: “io sarò l’Amore”
Teresa entrò nel Carmelo di Lisieux il 9 aprile 1888. Un convento modesto, dalle mura di mattoni rossi. In quel momento non sapeva che la sua grande avventura d’amore sarebbe durata solo 9 anni.
“Gesù -scrive Teresa 9 mesi dopo il suo ingresso nel monastero, quando sta per compiere 16 anni – io voglio amarvi tanto. Amarvi più di quanto non siate mai stato amato“. La professione definitiva avverrà l’8 settembre 1890; sul cuore porta un biglietto di 24 righe nel quale ha scritto: “Gesù mio sposo divino, prendimi piuttosto che io compia la più leggera mancanza volontaria. Io cerco solo te”. Sulla fine del 1894 elabora i primi elementi della via dell’infanzia spirituale: “La santità – scrive – non consiste nel fare questa o quella pratica, consiste in una disposizione del cuore che ci rende umili e piccoli nelle braccia di Dio, coscienti della nostra debolezza e fiduciosi fino all’audacia nella sua bontà di Padre”. Nel 1895 inizia a scrivere la sua autobiografia: “Storia di un’anima”, un inno di riconoscenza a Dio per i doni della sua vita. Pubblicata dopo la sua morte, “Storia di un’anima” è stata tradotta in più di 40 lingue e dialetti.
Il tempo della sua vita corre in fretta: nel giugno del 1895, d’improvviso, durante la messa della Trinità, Teresa si sente spinta a offrirsi vittima di olocausto all’amore misericordioso del suo Dio: “io sarò l’Amore…così sarò tutto…e il mio sogno sarà realizzato”. La tubercolosi la consuma: la fine arriverà il 30 settembre 1897. Le sue ultime parole furono: “Mio Dio, io vi amo”. Teresa aveva 24 anni e 9 mesi.
Dal 1923 i suoi resti mortali riposano al Carmelo. Beatificata nel 1923, Teresa di Gesù Bambino del Santo Volto, come si firmava, sarà canonizzata da Pio XI il 17 maggio del 1925 a piazza s. Pietro davanti a una folla di 500 mila persone. A Lisieux oggi arrivano ogni anno 1 milione e mezzo di fedeli a pregare sulla sua tomba.
Fonte: Aleteia.org
Articoli Correlati
-
-
Il “cristero” 14enne José, morto martire, sarà santo
26 Gennaio 2016 -
-
Chiara Luce Badano – Uno splendido disegno
6 Novembre 2014
Iscriviti alla nostra Mailing list
Tags
TOP NEWS
-
Nembrini: «Il Cristianesimo è la pienezza della verità sull’uomo»
— 30 Aprile 2025Da un’idea di don Samuele Pinna ha preso vita “Dietro le quinte”, una rubrica senza periodicità che vuole incontrare quei personaggi importanti che lavorano per il bene e non sempre appaiono in prima fila, ma appunto sono spesso “dietro le quinte”. In questa intervista è protagonista Franco Nembrini che ha dedicato la sua vita all’educazione…
-
Un mazzo di carte
— 29 Aprile 2025Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. È stato annunciato che in futuro nelle scuole dell’Unione si celebrerà il «Preparedness day» (Giorno della Prontezza) con annesse lezioni di addestramento. Il video, in…
-
Susanna Tamaro: «Perché l’enciclica Dilexit nos è il testamento spirituale di Papa Francesco»
— 29 Aprile 2025Il 13 marzo 2013 mi trovavo a Ratisbona per lavoro e, mentre attraversavo la piazza deserta della Cattedrale sotto una leggera nevicata, hanno improvvisamente risuonato le campane, segno che il Conclave si era concluso ed era stato eletto il successore di Benedetto XVI. Durante l’incontro con i lettori, la mia agente si era informata e…
-
Conclave, ottimo spettacolo ma la realtà va raccontata tutta
— 29 Aprile 2025Torna alto l’interesse per il recente film di Edward Berger, uscito al cinema a dicembre scorso e pluricandidato agli Oscar dove ha vinto per la miglior sceneggiatura non originale. Ripubblichiamo il commento di monsignor Davide Milani, presidente della fondazione Ente Spettacolo di Roma Dopo la morte improvvisa del regnante, coloro che sono deputati ad eleggere…
-
LA SPEZIA – Cattedrale Critso Re: celebrazioni del 50° anniversario
— 28 Aprile 2025Nella mattinata odierna, presso la Sala Multimediale San Francesco di Sales, sono stati presentati tutti gli eventi collegati alle celebrazioni del 50° anniversario della dedicazione della Cattedrale di Cristo Re. Presente all’evento Don Piercarlo Medinelli, che ha affermato: “Sabato prossimo saranno i primi 50 anni dall’inaugurazione della nostra amata Cattedrale. Abbiamo perciò deciso di festeggiare…
-
Che cosa hanno dimenticato di Papa Francesco?
— 28 Aprile 2025Dopo i funerali, verso il Conclave. Leggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità. Sui…