“Ogni angolo di Cracovia parla di Misericordia! Aspettiamo tanti giovani italiani per vivere questa esperienza!”: il cardinal Stanislaw Dziwisz, arcivescovo della città polacca che ospiterà l’anno prossimo la Giornata Mondiale della Gioventù, invita i giovani a partecipare all’incontro internazionale. Parole consegnate ai membri della Consulta Nazionale di Pastorale Giovanile che nei giorni scorsi hanno visitato Cracovia per poter stabilire “legami” con le persone e il territorio sede dell’incontro internazionale. Giovanni Paolo II, “ideatore” delle GMG, venne ordinato sacerdote nella cappella del palazzo episcopale. E fu successivamente arcivescovo della stessa città. Proprio per questo Giovanni Paolo II è uno dei santi patroni della Giornata di Cracovia, insieme a suor Faustina Kowalska. Due santi uniti dalla città polacca, ma soprattutto dalla “Misericordia”, parola annunciata con la loro vita, che incrocia il tema della Gmg (“Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia”) con il Giubileo indetto da Papa Francesco. I giovani che saranno presenti in Polonia conosceranno meglio i due testimoni: una delle catechesi proposte sarà itinerante, raggiungendo il Santuario della Divina Misercordia e il Centro Giovanni Paolo II, che si trovano uno di fronte all’altro. In quell’occasione, come anche negli altri giorni della Gmg, i giovani potranno attraversare la “porta della Misericordia”, per vivere il loro Giubileo.
“Invitiamo i giovani italiani a scoprire la bellezza della nostra terra e delle nostre comunità cristiane, insieme alla straordinaria occasione di incontrare Papa Francesco e condividere un cammino con coetanei di tutto il mondo per crescere nella fede”. Si respira tanto entusiasmo nella sede del Comitato organizzatore locale di Cracovia, dove si sta definendo il programma della Gmg. Dorota Abdelmoula, responsabile della comunicazione con le Conferenze Episcopali di tutto il mondo, ha imparato in pochi mesi l’italiano per poter seguire i contatti con il Servizio della Pastorale Giovanile della Cei: “ Con l’inizio estate- afferma Dorota- si apriranno le iscrizioni alla Giornata e, con questo passo, entriamo nel vivo di un’avventura che già stiamo seguendo da diversi mesi”. Tutti le notizie sulla Gmg possono essere seguite sul sitowww.krakow2016.com/ite sulle pagine dedicate sui principali social media. “Abbiamo lanciato un grande appello alle famiglie- aggiungono al Col- perché aprano le porte ai partecipanti alla Giornata. Ci auguriamo che ci sia un’ottima risposta. Nel frattempo abbiamo anche previsto la sistemazione in locali messi a disposizione dalle parrocchie e dalle scuole”. “E’ un lavoro imponente- dice don Grzegorz Suchodolski, segretario generale del Col- ma troviamo tanta passione e competenza nelle persone che seguono l’evento per permettere di accogliere bene i pellegrini”.
L’ex sindaco di Monfalcone, ora eurodeputata della Lega Anna Cisint minacciata di morte da un bengalese nella piazza antistante il Municipio. Come hanno raccontato i testimoni, un uomo ieri l’aveva avvicinata gridando e mimando il gesto “Le taglio la gola, ha chiuso le moschee”, costringendo anche i passanti scioccati ad intervenire per allontanarlo. Una volta…
Autore di numerose opere, san Bernardo di Chiaravalle è considerato il più importante teologo del XII secolo. Nei suoi scritti ogni frase è come la tappa di un cammino verso il Cielo. I quattro “gradi” dell’amore e l’importanza della devozione a Maria. Autore di numerose opere, san Bernardo è considerato il più importante esponente del…
Noi genitori moderni amiamo talmente tanto i nostri figli, da non riuscire a tollerare di infliggere loro rinunce e sacrifici. Ci sembra che renderli scontenti coincida con il non amarli abbastanza. E questa fragilità adulta ha portato molti minori a non riuscire a sviluppare quelle competenze emotive e cognitive, sociorelazionali e autoregolative fondamentali per stare…
Gitta Sereny e Albert Speer, più di trent’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono seduti alla grande finestra della casa dell’architetto di Hitler ad Heidelberg. La giornalista chiede conto all’interlocutore della sua cecità di fronte alla malvagità del Führer, quando nel 1941 diede il via dell’invasione della Russia. Speer racconta di aver sentito…
Finita la seconda guerra mondiale, la Finlandia ha accettato di diventare neutrale per non eccitare gli appetiti di Mosca. Un destino che, all’inizio dell’invasione russa, era stato pensato anche per l’Ucraina, ma di cui poi si è smesso di parla. Che ci faceva il presidente della Finlandia alla Casa Bianca insieme con gli altri leader…
Un incontro fallito? Solo un trionfo diplomatico per Putin? C’è un problema a monte, il giudizio storico sull’Unione Sovietica. C’è qualcosa di irrisolto, di mai affrontato che precede ogni valutazione relativa al summit fra i presidenti Trump e Putin, avvenuto in Alaska nel giorno dell’Assunzione al cielo di Maria, il 15 agosto. Questo qualcosa…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.