Home / MONDO / TOP NEWS / Il Papa: più martiri oggi che all’inizio del cristianesimo
Il Papa: più martiri oggi che all’inizio del cristianesimo
— 29 Febbraio 2024— pubblicato da Redazione. —
Francesco dedica l’intenzione di preghiera di marzo a chi spende la vita per gli altri nel nome di Cristo. Perché contagi la Chiesa con il suo coraggio e spirito missionario
Ci sono più martiri oggi che all’inizio del cristianesimo. Lo sottolinea il Papa nel video che accompagna la presentazione dell’intenzione di preghiera per il mese di marzo. Orazione dedicata a chi testimonia la fede in zone lontane e magari pericolose del pianeta. «Preghiamo – questo il testo dell’intenzione – perché coloro che in varie parti del mondo rischiano la vita per il Vangelo contagino la Chiesa con il proprio coraggio e la propria spinta missionaria».
Nel video il Papa ricorda una visita nel campo profughi di Lesbo, isola greca dove è stato due volte, nel 2016 e nel 2021. «Un uomo – racconta Francesco – mi disse: “padre, io sono musulmano, mia moglie era cristiana. Nel nostro Paese sono venuti i terroristi, ci hanno guardato e ci hanno chiesto la nostra religione. Hanno visto mia moglie con il crocifisso e le hanno detto di buttarlo per terra. Lei non lo ha fatto e l’hanno sgozzata davanti a me”. È andata proprio così». Quell’uomo non provava rancore – spiega il Pontefice – «si concentrava sull’esempio di amore della moglie, un amore per Cristo che l’ha portata ad accettare e a essere fedele fino alla morte. Fratelli, sorelle, ci saranno sempre martiri tra noi. È il segno che siamo sulla strada giusta. Una persona esperta mi ha detto che ci sono più martiri oggi che all’inizio del cristianesimo. Il coraggio dei martiri, la testimonianza dei martiri, è una benedizione per tutti».
L’intenzione mensile, è curata dalla Rete mondiale di preghiera del Papa. Un’Opera Pontificia, la cui missione è di mobilitare i cattolici attraverso la preghiera e l’azione di fronte alle sfide dell’umanità e del compito affidato alla Chiesa. La sua attività. Spiega una nota, si inscrive nella dinamica del Cuore di Gesù, una missione di compassione per il mondo. Fondata nel 1844 come Apostolato della preghiera, la rete è presente in 89 Paesi ed è composta da più di 22 milioni di cattolici. Include la sua sezione giovanile, il Meg – Movimento eucaristico giovanile.
Non stupisce che Italia e Ue non riescano a sanzionare Israele per il genocidio a Gaza se si considerano i molteplici scambi di tecnologia militare, con l’Italia fin prima fila. Anche lo scudo antimissile e antidrone che si intende costruire con Rearm Europe nasce da tecnologie tedesche, Usa e israeliane. Ci si può ragionevolmente chiedere…
Trenta supermercati aderenti e decine di volontari coinvolti alla Spezia e in Lunigiana Un carrello di solidarietà per chi fatica a riempire la dispensa: sabato 25 ottobre, in 30 supermercati della Provincia, dalla Val di Vara alla Val di Magra, ma anche in Lunigiana, si rinnova l’appuntamento della Raccolta Alimentare a sostegno dell’Emporio della Solidarietà…
«Il gruppo terrorista non consegnerà le armi volontariamente. Servono migliaia di soldati, con forza aerea, mezzi corazzati, intelligence e un mandato chiaro: tutto ciò che non aveva l’Unifil in Libano, insomma». Intervista a Jacob Stoil (Modern War Institute) Ora che il cessate il fuoco tra Israele e Hamas è stato raggiunto, la tentazione internazionale e…
A proposito delle parole di Galli della Loggia Sarebbe poco intelligente non prendere sul serio le parole scritte da Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 15 ottobre scorso a proposito del suicidio delle società occidentali sotto l’egemonia del progressismo: quest’ultimo «è la democrazia amputata dal suo retroterra, dalla sua storia, dai valori…
«Sono contenta, perché gli insegnanti hanno tutti la vocazione». Così ha risposto una studentessa a cui avevo chiesto come stesse vivendo l’inizio delle superiori. Ha poi dettagliato: «Appassionati, capaci di spiegare e interessati a noi». Senza saperlo aveva descritto i tre fondamenti della didattica, senza uno solo dei quali non si dà scuola: conoscere e…
Dalle origini altomedievali alla potenza dei marchesi di Lunigiana, un viaggio tra toponimi, torri e memorie feudali. Chi attraversa la Lunigiana con lo sguardo rivolto ai colli, non può non notare la possente torre cilindrica che si erge sopra Malgrate. Da secoli, questa sentinella di pietra veglia sulla valle del Bagnone, riflettendo la lunga storia…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.