Registrato in una manciata di giorni con i compagni di strada di sempre, i musicisti dell’inossidabile (e ormai imbiancata) E Street Band, Letter To You — insieme lettera, consegna, dichiarazione di irriducibile amore per la musica — è un album che sorprende. Bruce Springsteen sembra quasi essersi divertito nel rimescolare le carte: nei solchi dell’album, trovano ospitalità brani che risalgono agli albori della carriera del rocker americano — che il Boss (ri)canta splendidamente, confondendo la sua voce con quella di Bob Dylan — sapientemente incastonati nel ricamo delle nuove canzoni. Ma soprattutto, dopo l’allestimento scarnificato di Broadway e le atmosfere rarefatte e démodé di Western Stars, Springsteen tira fuori dal cilindro un suono netto, grintoso, pulito, (finalmente) libero da orpelli e sovra incisioni. Diretto come un pugno. Letter To You è un disco cantato magnificamente: con la voce di Springsteen, a dispetto dei suoi 71 anni, che tocca vette mai così “ardite ”.
I testi del nuovo lavoro sono un intreccio di rimandi. Springsteen pesca a piene mani dal suo canzoniere. C’è l’onnipresente “treno” che brucia, lo stesso treno gospel sul quale il rocker ha incessantemente fatto salire i suoi personaggi e il cui fischio riecheggia senza sosta nell’intero corpus della canzone Usa. Ci sono le chiese e le galere come in Jungleland , appare un cacciatore e l’ossessione del tempo (accadeva già in Hunter Of Invisible Game ), l’uomo di One Minute You’re Here indugia sul confine della città, lo stesso che inghiottiva gli uomini e donne nel lavoro più livido e perentorio di Springsteen, Darkness On The Edge Of Town . E ancora: in Letter To You fanno la loro apparizione un «letto di spine» e un «trono», quest’ultimo presenza quasi ossessiva nella produzione recente del cantante americano.
C’è il desiderio di aggrapparsi a qualcosa in cui credere, quella reason to believe che finisce per fare la fortuna del mago di turno (ma un illusionista malevolo era anche il protagonista di Magic). C’è la speranza nella resurrezione che urlava già in The Rising e, ancora, la preghiera: una preghiera incarnata, sussurrata assieme alla donna amata, una preghiera che cuce assieme gli orli del sacro e del profano, come accade da sempre nella migliore produzione del Boss. Infine, c’è la nostalgia e il rimpianto: I’ll See In My Dreams è un ricordo commosso dell’amico perduto («Ci incontreremo, vivremo e rideremo di nuovo / Ti rivedrò nei miei sogni, sì, al di là del fiume»), come accadeva già in Terry’s Song , The Last Carnival , The Wall .
Letter to you si apre e chiude nel segno della morte. La mortalità (e la possibilità di trascenderla) lo attraversa tutto, come un movimento tellurico. One Minute You’re Here è una amara riflessione sulla vulnerabilità dell’esistenza. Nella canzone che dà nome all’album, il protagonista è immerso nel tempo dei bilanci, quando raccoglie «tutto il sole e la pioggia / tutta la mia felicità e il mio dolore / le stelle della sera scura e il cielo azzurro del mattino» per trattenere tra le dita la vita che scivola via. L’uomo di Burnin’ Train invoca un treno che lo strappi dalla mortal cage , dalla «trappola mortale». E ancora Last Man Standing è il canto di uomo consapevole di essere l’ultimo sopravvissuto di una band di amici, gli stessi che cercavano la magia «da qualche parte nel cuore della folla», nel rito della musica. E alla fine della corsa, arriva la già citata I’ll See In My Dreams , una delicata elegia dedicata all’amicizia, con Springsteen che sosta, ancora una volta, sul labile, sfumato, incerto confine tra la vita e la morte. Ma «la morte non è l’ultima parola», la morte non chiude la partita, non esaurisce la corsa, non ferma la musica. Accanto alla morte c’è il desiderio di trascenderla.
Un’ulteriorità che ora balugina nell’amore (I’m reaching for Heaven, we’ll make it there ), ora esplode nella musica, «nella casa delle mille chitarre / dove la musica non finisce mai». Mai come oggi Springsteen omaggia il potere della musica. In Ghosts , musica e comunità si confondono. Nel suono delle voci che si mischiano, nei corpi che si toccano, nell’urlo della folla, nei brividi che corrono lungo la schiena, vive la comunità: una comunità senza esclusioni, senza fratture, senza resti nella quale danzano gli spiriti e trova cittadinanza la misteriosa, fragile regione del sogno (e della morte). Incontriamoci, canta Springsteen, «fratelli e sorelle/ dall’altra parte».
«Ma cosa si intende al di là dello slogan? Per dire: nei temi c’è un titolo e poi c’è uno svolgimento. Qual è lo svolgimento? Cosa vuole dire l’educazione sessuale-affettiva obbligatoria alle scuole medie? Chi va ad insegnare chi e con quale curriculum? L’educazione di questo tipo ai ragazzi la fa il prete? Oppure l’insegnante…
Dal nuovo rapporto sulla libertà religiosa nel mondo, a cura di ACN International, (Aiuto alla Chiesa che soffre), emerge un quadro preoccupante Il drammatico fenomeno della migrazione nelle sue numerose forme ha interessato nell’ultimo biennio oltre 123 milioni di persone nel mondo. Questo il numero di uomini, donne e bambini che sono stati costretti ad…
L’associazione di volontariato “Nuovo Cammino” nasce nel 1978 come gruppo spontaneo per poi assumere i connotati di una organizzazione di volontariato regolarmente iscritta nei registri di settore. L’associazione ha un’idea semplice ma potente: costruire un ponte di solidarietà e cooperazione tra La Spezia e le comunità delle suore “Luigine” presenti negli insediamenti rurali e più…
La dignità della vita umana è la “pietra d’inciampo” della politica, sulla quale si misura la sua capacità di servire la persona umana. Un aspetto chiarito dalla testimonianza di Carlo Casini e dai padri dell’Europa, che hanno attinto alle radici cristiane del Continente Il rapporto tra politica e santità è stato discusso lungo tutta la…
I dati sulla natalità in Italia restano negativi e rischiano di cambiare per sempre il volto del Paese. Va invertito il trend Arrivano nuovi dati negativi sul fronte della natalità in Italia. L’Istat ieri ha fatto sapere che nel 2024 ci sono state 369.444 nascite, quasi 10.000 in meno rispetto al 2023 (-2,6%). E nei…
A Forlì, un episodio di accoltellamento tra giovani delle superiori. I ragazzi di GS ne hanno discusso tra loro e hanno scritto un volantino di giudizio da distribuire ai compagni Sabato scorso, 10 ottobre, abbiamo accolto con sgomento la notizia di una lite sfociata in gravissimi atti di violenza che ha coinvolto alcuni studenti dell’Istituto…
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.