Sopra La Notizia

Perché i cattolici non solo possono, ma dovrebbero criticare

Uno dei grandi scrittori cattolici del secolo scorso, G.K. Chesterton, ha versato una quantità d’inchiostro eguagliata difficilmente prima e anche dopo, scrivendo romanzi, biografie, saggi, editoriali, libri di filosofia e apologetica e molto altro. Alcuni si esasperano leggendo Chesterton, desiderando che arrivi al punto piuttosto che fare tanti giri di parole, a volte non giungendo mai al dunque.

Ma un giorno ha scritto qualcosa di molto breve.

La storia dice che Chesterton scrisse una risposta insolitamente breve all’inchiesta editoriale del quotidiano The Times di Londra “Cos’è che non va nel mondo oggi?”:

Gentile Signore, circa il suo articolo “Cos’è che non va nel mondo?”

Io.

Sinceramente, G.K. Chesterton

Chesterton era un uomo allegro e arguto, ma era anche molto critico nei confronti dei tanti errori che vedeva intorno a sé. Il punto è che la frase di Chesterton dice una profonda verità. Quest’uomo profondamente critico nei confronti del mondo ammetteva che i problemi mondiali trovavano origine nel suo cuore.

Penso che i non cattolici, e in particolare gli atei e perfino gli agnostici, si irritino con i cattolici critici perché non capiscono cosa c’è al cuore della visione del mondo cattolica: “per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa”.

1. Il cardine fondamentale e necessario della “critica cattolica” è l’autocritica

Ci sono cattolici arroganti che non ammettono mai di avere torto? Che non riconoscono mai il proprio fallimento? Sì, è ovvio. Ma i “cattivi cattolici” non fanno abbandonare il punto chiave. La fede cattolica è costruita sull’ovvietà delle inclinazioni ferite e peccaminose dell’uomo per via della caduta e del Peccato Originale. Questa onestà personale diventa la lente critica attraverso la quale un uomo o una donna maturo e pensante può e quindi dovrebbe guardare il mondo.

Si potrebbe riassumere il cristianesimo come un sistema di guarigione profondamente realistico (seppur soprannaturale), ma questo non decolla nemmeno senza l’ammissione a priori che sono ferito/peccatore/malato, e quindi ho bisogno di guarigione.

Non sto suggerendo che dovremmo improvvisamente disprezzarci e disperare per via della nostra depravazione. Anche questo è un grave errore, e se conoscete Chesterton sapete che era gioioso e riusciva ancora a godersi la vita. È molto importante non non diventare pieni di senso di colpa e disprezzo di sé.

Come Chesterton, ammetto gioiosamente di essere quello che è sbagliato nel mondo. Non sono fiero dei miei peccati, ma gioisco nella Chiesa che Gesù mi ha dato come mezzo di autocorrezione quotidiana, con l’aiuto primario e necessario della Sua grazia.

2. Il fatto che sbagliamo non significa che non ci venga permesso di riconoscere gli errori al di là di noi stessi

Dio ci ha dato la capacità critica – l’insondabile mente umana – perché la usassimo! Il professore di Matematica è cattivo quando segna con una X rossa l’equazione sbagliata di un allievo? La mamma è cattiva quando tira indietro il figlio per sottrarlo al traffico che scorre? Non li accusiamo mai di essere rigidi critici. Il peccato, però, è molto più primordiale – va al cuore. È più difficile parlarne, ed è molto pericoloso da diagnosticare obiettivamente al di là del nostro cuore. L’errore è diverso dal peccato, e può essere etichettato e combattuto in modo oggettivo.

Sì, siete ipocriti se affermate di essere perfetti e allo stesso tempo criticate tutto e tutti intorno a voi, il che è motivo per cui Gesù rimproverava spesso i farisei. Ma Egli non ci chiede mai di non pensare. Non è ipocrisia che i cattolici siano chiamati ad ammonire i peccatori e allo stesso tempo ad ammonire se stessi (peccatori). Il peccatore pubblico e scandaloso non è ovviamente quello che deve dare lezioni agli altri, ma l’estensione logica non è il silenzio nella sfera pubblica finché non si è perfetti. Solo Gesù era innocente. Solo sua Madre è stata preservata dal peccato.

3. Estrapoliamo il fallimento più ampio o esterno dai nostri errori e viceversa

È il riconoscimento del nostro fallimento che ci offre la base per dire “Anche quest’altra cosa è sbagliata”, e per analizzare come influenza il nostro fallimento o vedere come ferisce le persone che ci circondano e che amiamo.

Sono io che non vado bene nel mondo, ma sono naturalmente e necessariamente in un mondo, non nel vuoto. Vedendo la realtà delle cose nel mio ambiente, faccio ogni giorno delle scelte per conformarmi alla realtà del mio ambiente (nella misura in cui sono positive) o scelgo di rifiutarle (se sono negative). Ciò richiede giudizio. Come alleno la mia lente a vedere ciò che positivo e negativo nel mio cuore, riesco a fare lo stesso anche nel mio sguardo esterno – guardando il mondo e guardando me stesso sulla base del mio giudizio del mondo. Un ciclo di feedback, con Dio come standard di riferimento per il bene.

4. Il vero discernimento e la vera guarigione sono un movimento dall’interno all’esterno

Fin dall’inizio, i cristiani che coglievano meglio e più pienamente il messaggio di Dio hanno intrapreso una ricerca radicale di santità, diagnosticando e sradicando i propri peccati mentre – in alcuni casi – cercavano di guarire e di educare chi li circondava sulla natura del peccato. I nostri eroi nella fede sono i migliori e più grandi ex peccatori: San Paolo, Santa Maria Maddalena, Sant’Agostino… non li chiamiamo ipocriti, li chiamiamo santi. Hanno permesso a se stessi di essere guariti da Gesù, e hanno cooperato con la Sua grazia salvifica.

5. Ma la chiarezza e la guarigione sono autodiffusive – cercano di andare al di là di sé

Il mondo lì fuori è pericoloso, ma se amiamo – se siamo animati dall’amore di Cristo – non possiamo fermarci alla nostra guarigione. Non posso stare veramente e perfettamente bene se il mio ecosistema e le persone che lo occupano sono feriti, e se la nostra guarigione è autentica non può essere contenuta. Desidera condividersi. Quando abbiamo incontrato Cristo non riusciamo ad essere indifferenti alla sofferenza che ci circonda.

Gesù ha inviato i suoi apostoli per guarire, salvare, convertire e liberare. Si sono visti assegnare un compito attivo. Erano perfetti fin dall’inizio? Assolutamente no! Ma un compito ha purificato l’altro: sono stati guariti e formati in Cristo perché hanno portato la guarigione e la formazione di Cristo nel nostro mondo agli altri.

6. E tuttavia siamo sempre in viaggio – un continuum personale tra luce e oscurità

Visto che al mondo esiste il male, il male che ci corrompe e ci divora, dobbiamo discernere abbastanza per riuscire a vederlo e a distinguerlo dal bene. Parte della capacità di vederlo, però, consiste nel coltivare la disciplina, ad esempio le virtù.

Se indulgo in un vizio particolare, lo giustificherò negli altri. Se ho iniziato a sradicare e a rifiutare un vizio particolare, se sono davvero onesto, sarò probabilmente più empatico nei confronti di chi ci è immerso… ma la mia volontà di vedere la verità si estende anche a questi. Non c’è un atteggiamento orgoglioso o alla “Sono più santo di te”, ma un confidare nella grazia di Dio e un anelito a che anche mio fratello, il mio vicino, veda la verità per tirarsi fuori da quel peccato che una volta ha ferito anche me, lo stesso peccato che ora vedo per quello che è.

7. Il che mi porta ai sacramenti…

La duplice natura – guaritrice e fortificante – della Santa Messa e dell’Eucaristia è una medicina e vitamina quotidiana per l’anima ferita, disorientata e malnutrita. La Messa è carica del linguaggio e degli atteggiamenti di contrizione, di supplica per ottenere il perdono. È esattamente quello di cui abbiamo bisogno per continuare ad essere buoni e a cercare di vedere il giusto in un mondo che pecca. E ne abbiamo bisogno sempre di più.

Ma c’è un partner necessario: il sacramento della riconciliazione è il “cardine dei cardini”, per tornare all’analogia che ho usato all’inizio. Andate. Siate perdonati.

Permettete a Dio di guarirvi per poter tornare nel nostro mondo un po’ migliori – per il vostro bene, ma ancor di più per quello di chi vi circonda che non conosce Gesù, che ha dimenticato come pensare criticamente e finisce per essere ferito e per ferire gli altri per la sua riluttanza a “criticare”.

La chiarezza è carità, e i cattolici ricorrono quotidianamente a Colui che è entrambe – Claritas et Caritas – e che ci dona Se stesso.

E allora smettete di sentirvi in imbarazzo. Cosa aspettate? Andate e giudicate!

Fonte: Winifred Corrigan | Aleteia.org

Newsletter

Ogni giorno riceverai i nuovi articoli del nostro sito comodamente sulla tua posta elettronica.

Contatti

Sopra la Notizia

Tele Liguria Sud

Piazzale Giovanni XXIII
19121 La Spezia
info@sopralanotizia.it

Powered by


EL Informatica & Multimedia